Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Ciao G.,
le medie polinomiali sono equazioni del tipo aXalla 3a+b xalla 2a +cx, fatte derivare da una serie storica. Vengono utilizzate sui volumi per dare un'indicazione di massima sul max o min gia' fatto.
Possono essere utilizzate anche su un indice per capire quando è sopravvalutato o sottovalutato (di x %) calcolando il fair value rispetto alla sua media storica. Ma tutto questo è abbastanza complesso.
Io le utilizzo SOLO come CONFERMA del trend in atto, perché inserendo un nuovo dato domani, cambierà tutta la curva anche dei gg. passati.
P.S. anche a te ti devo scrivere, per aggiornare il discorso della settimana passata.
esatto
si possono avere su un qualsiasi grafo Excel con il click dx, per i loro vari gradi. Ma, la curva dipende anche dal n° di dati del grafico .
Non semplice da concepire.
Ciao FA, oramai l'Italia non e' piu' divisa in due, noi del sud ci stiamo annettendo al nord (meteorologicamente parlando):lol
Da noi cattivo tempo,ma sembra che da domani ci sara'la coda dell'estate(speriamo).
Auguro a te e a tutti gli amici che ti seguono(e sono moltissimi) una serena giornata.