Goldman Sachs: economia eurozona debole a lungo ma deflazione improbabile
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 21 nov - L'economia dell'eurozona continuera' a crescera' in maniera molto modesta anche nel corso dei prossimi anni ma dovrebbe riuscire a evitare un periodo prolungato di flessione dei prezzi, vale a dire una caduta in una fase di deflazione vera e propria, e vi e' solo un 30% di possibilita' che la Bce lanci acquisti di bond sovrani. E' questo in sintesi il pensiero degli economisti di Goldman Sachs che hanno pubblicato oggi un rapporto sulle prospettive dell'eurozona. "Le nostre previsioni per l'eurozona implicano che la crescita del pil migliorera' lentamente nel corso dei prossimi trimestri - si legge nel rapporto - ma nondimeno rimarranno deboli. Fra gli sviluppi positivi, ci attendiamo che alcuni dei fattori che hanno frenato l'economia quest'anno si dimostrino di breve durata e pensiamo che alcuni dei venti contrari che spirano contro l'eurozona attenueranno la loro forza. Al momento tuttavia questi venti rimangono forti e ci aspettiamo che continuino per qualche tempo a ostacolare la ripresa". Riguardo all'andamento dei prezzi, "mentre ci aspettiamo che l'inflazione rimanga piu' bassa di quanto non sarebbe desiderabile per qualche tempo, nondimeno pensiamo che il rischio di un periodo sostenuto di deflazione vera e propria in tutta l'area dell'euro sia limitato, e questo per due ragioni". La prima, si legge nel rapporto, e' che "riflettendo le ridigita' strutturali nei mercati del lavoro dell'eurozona, e nonostante alti livelli di disoccupazione, le pressioni sui prezzi nell'area dell'euro rimangano coerenti con un'inflazione bassa ma positiva. In secondo luogo, il passato insegna che "la deflazione e' rata e difficile da generare tra paesi che stabiliscono la politica monetaria in mondo indipendente". Riguardo alla Bce, Goldman Sachs si attende ulteriori misure di allentamento nel corso dei prossimi mesi, rendendo ancora piu' vasto il programma gia' annunciato di T-ltro, covered bond e acquisti di Abs".
Cop
(RADIOCOR) 21-11-14