Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Draghi: BCE pronta ad espandere acquisti asset

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=54048', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/54048-draghi-bce-pronta-ad-espandere-acquisti-asset/#
Mario Draghi ha inviato oggi un forte segnale indicando che la BCE è pronta ad espandere il suo programma di acquisti di asset se ci fosse il rischio che l'inflazione resti bassa troppo a lungo.
"Faremo tutto quello che dobbiamo fare per alzare l'inflazione e le aspettative d'inflazione il più velocemente possibile come richiede il nostro mandato di una stabilità dei prezzi", ha dichiarato il numero uno dell'Eurotower ad un congresso bancario a Francoforte.
"Se l'attuale politica monetaria non dovesse essere abbastanza efficace per raggiungere questo obiettivo - ha aggiunto - oppure se ulteriori rischi sulle prospettive d'inflazione dovessero materializzarsi, aumenteremo la pressione ampliando ulteriormente i canali attraverso cui interveniamo, ritoccando l'entità, il ritmo e la composizione dei nostri acquisti".
A seguito delle parole di Draghi l'euro si è indebolito significativamente mentre gli indici azionari europei hanno accelerato al rialzo.


Redazione Borsainside
 
Fincantieri firma accordi per sviluppo della crocieristica in Cina

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=54047', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...di-per-sviluppo-della-crocieristica-in-cina/#
Fincantieri (IT0001415246) ha comunicato di aver firmato due memorandum d’intesa, rispettivamente con Carnival (GB0031215220), la più grande compagnia crocieristica al mondo, e con China CSSC Holdings (CNE000000W05), controllata di CSSC (China State Shipbuilding Corporation), il maggiore conglomerato cinese di settore, che opera in diversi comparti della cantieristica.
Fincantieri spiega che gli accordi sono volti ad esplorare la possibilità di una joint venture nelle costruzioni navali nel settore cruise per il mercato cinese, che si configurerebbe come una collaborazione trilaterale senza precedenti per la realizzazione delle prime navi da crociera mai costruite in Cina.
"Più in particolare - si legge in una nota - Fincantieri lavorerà con CSSC per sviluppare la capacità cantieristica della Cina nel comparto crocieristico. Infatti, sulla base della propria esperienza come uno dei più grandi cantieri navali al mondo, Fincantieri fornirà servizi specialistici e componentistica a supporto dei cantieri di CSSC. Carnival invece, lavorando con CSSC e Fincantieri, contribuirà con la propria esperienza a creare una vision, la definizione e le specifiche per le navi che saranno costruite in Cina".
Fincantieri indica che il Ministero Cinese dei Trasporti (MOT) prevede che la Cina sarà nei prossimi anni il secondo mercato crocieristico al mondo dopo gli Stati Uniti, sulla spinta della crescita economica, dell’incremento del potere d’acquisto dei consumatori cinesi e della domanda interna in questo settore.
Le potenziali collaborazioni come quelle tra Fincantieri, Carnival e CSSC, sono volte a supportare le politiche di espansione nel settore crocieristico del MOT e l’aumento di tutto il turismo in Cina.
Il titolo di Fincantieri sale al momento a Piazza Affari dell'1,5%.


Redazione Borsainside
 
Cina: La Banca centrale taglia i tassi per sostenere la crescita

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=54050', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...le-taglia-i-tassi-per-sostenere-la-crescita/#
La Banca Centrale della Cina ha annunciato a sorpresa un taglio dei suoi tassi d'interesse. Si tratta del primo taglio dal luglio del 2012. I tassi sui prestiti ad un anno scenderanno a partire da domani dal 6% al 5,60%, mentre il tasso sui depositi passerà dal 3% al 2,75%.
La Banca Centrale della Cina ha liberalizzato inoltre ulteriormente i tassi d’interesse sui depositi, consentendo alle banche di offrire rendimenti fino a 1,2 volte il tasso di riferimento invece di 1,1 volte.
L'allentamento monetario punta a sostenere l'economia. Secondo alcuni economisti la Cina non potrebbe raggiungere il suo obiettivo di crescita del 7,5% per il 2014. La produzione industriale, le vendite al dettaglio, gli investimenti e le esportazioni hanno rallentato ad ottobre. Nel terzo trimestre il PIL è cresciuto del 7,3%. Si è trattato della più bassa crescita da più di cinque anni.


Redazione Borsainside
 
MIB NEL SUO CONTESTO

il weekly ci offre un panorama su cui riflettere

NON ci sono ancora segnali d'inversione long

al momento è solo un forte rimbalzo
 

Allegati

  • It mib 40(Settimanale)20141121145359.png
    It mib 40(Settimanale)20141121145359.png
    46,1 KB · Visite: 188
MIB NEL SUO CONTESTO

il weekly ci offre un panorama su cui riflettere

NON ci sono ancora segnali d'inversione long

al momento è solo un forte rimbalzo


Sono partiti forti......il Mib sul weekly non ha invertito ma sta là ad un soffio......basta superare i 20k.
USA vanno su a cannone......qua si sale per molto ancora, non hanno motivo di scendere anzi più l'economia va male e meglio è perchè le banche centrali pompano misure che favoriscono la finanza e basta
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto