Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Chiuso lo short sul WTI anche se secondo me non è finita la discesa ma magari domani ci potrebbe essere qualche reazione in alto.
Dovevo comunque tornare in possesso di liquidità perchè ci avevo puntato abbastanza.

Cmq pronto a rientrare


Ottima strategia. Complimenti !!!

P.S.
Antenne dritte Wasabi !!!
 
Ftsemib.

PS. Non capisco come ma ora il pc sta funzionando.
Forse ha preso paura che lo cambi con un Mac. :D
 

Allegati

  • Mib-QT-26-11.gif
    Mib-QT-26-11.gif
    365,4 KB · Visite: 96
  • Mib-Cicli-26-11.gif
    Mib-Cicli-26-11.gif
    32,8 KB · Visite: 145
Petrolio: Il WTI chiude ai minimi da quattro anni, attesa per l'OPEC

Il prezzo del petrolio ha chiuso oggi in deciso ribasso. Il future sul WTI con scadenza gennaio ha perso al NYMEX il 2,2% a $74,09 al barile. Si tratta del più basso livello dal settembre del 2010.
In forte calo anche il Brent. Il future con scadenza gennaio ha perso all'ICE l'1,7% a $78,33 al barile.
Il Venezuela, l'Arabia Saudita, il Messico e la Russia non hanno potuto raggiungere un accordo su un taglio della produzione. I quattro Paesi producono insieme circa un terzo del greggio a livello globale.
I riflettori sono ora tutti puntati sulla riunione dell'OPEC, in programma giovedì prossimo. I mercati sono scettici che il cartello, di cui il Messico e la Russia non fanno parte, possa raggiungere un accordo su un significativo taglio della produzione. Alcuni analisti prevedono che se la riunione si concluderà con un nulla di fatto il prezzo del petrolio scenderà fino a $60 al barile.
La maggior parte degli esperti ritiene che per stabilizzare il mercato l'OPEC debba tagliare la sua produzione di almeno 2 milioni di barili al giorno.


Redazione Borsainside


P.S.
Vediamo se l'Opec taglia la produzione di almeno 2 milioni di barili al di' !!!
 
Ultima modifica:
Ue: Juncker presenta piano da 315 miliardi per rilanciare l'economia


Jean-Claude Juncker
, il nuovo presidente della Commissione Europea, presenterà oggi all'Europarlamento un piano d'investimenti da €315 miliardi. La misura è stata approvata ieri dall'esecutivo europeo. Bruxelles punta a rilanciare l'economia attraverso il finanziamento di progetti nelle telecomunicazioni oppure nei trasporti.La Bei (Banca europea per gli investimenti) avrà un ruolo chiave nel piano di Juncker. L'istituzione finanziaria dell'Ue gestirà un nuovo fondo da €21 miliardi che garantirà prestiti ad alto rischio della stessa banca fino a €60 miliardi. In questo modo la Commissione Europea punta a muovere nei prossimi tre anni investimenti per complessivi €315 miliardi. Finora si era parlato di un piano da circa €300 miliardi.
Il nuovo fondo è stato battezzato Fondo europeo per gli investimenti strategici e sarà finanziato da €16 miliardi provenienti dal bilancio dell'Ue e da €5 del capitale della Bei. Al veicolo potranno contribuire, su base volontaria, anche gli Stati membri e le banche nazionali di sviluppo.
La Commissione Europea spera di creare attraverso il suo piano d'investimenti fino a 1,3 milioni posti di lavoro. Il progetto dovrebbe venir approvato al vertice dell'Ue del 18-19 dicembre e partire verso la metà del 2015.


Redazione Borsainside
 
Italia: La fiducia dei consumatori cala ai minimi da febbraio

L'Istat ha comunicato oggi che il suo indice relativo alla fiducia dei consumatori è sceso a novembre, rispetto ad ottobre, da 101,3 (dato rivisto da 101,4 punti) a 100,2 punti. Si tratta del più basso livello da febbraio. Gli economisti avevano atteso un aumento a 101,8 punti.La componente personale è scesa da 100,7 a 99,1 punti, mentre quella economica è aumentata da 101,5 da 103,9.
L'indice riferito al clima corrente si è ridotto a 100,6 da 99 punti, quello riferito alle aspettative future è rimasto invariato a 101,7 punti.
Riguardo alla situazione economica del Paese, sono migliorano i saldi sia dei giudizi sia delle attese: a -105 da -106 e a -12 da -16 rispettivamente. Quanto alla tendenza della disoccupazione, il saldo è diminuito a 53 da 58 punti.
Il saldo relativo ai giudizi sulla situazione economica della famiglia è peggiorato passando a -57 da -55, mentre quello sulle attese è salito a -16 da -18. I giudizi sul bilancio familiare sono peggiorati leggermente a -18 da -17.
Le opinioni sull'opportunità attuale e sulle attese di risparmio hanno registrato diminuzioni: i rispettivi saldi sono calati a 115 da 126 e a -55 da -49. Le valutazioni sull'opportunità di acquisto di beni durevoli hanno mostrato un peggioramento (-79 da -78 il saldo).
I saldi dei giudizi e delle aspettative riguardanti gli aumenti dei prezzi al consumo sono sono passati, rispettivamente a -8 da -12 e a -19 da -24.


Redazione Borsainside
 
Aste Tesoro: Il tasso del BOT a 6 mesi scende allo 0,272%

L'Italia ha collocato oggi Buoni Ordinari del Tesoro (abbr. BOT) a 6 mesi per €6 miliardi, il target massimo previsto.Il tasso è sceso, rispetto all'asta di ottobre, dallo 0,379% allo 0,272%.
Le richieste hanno ammontato a €10,32 miliardi. Il bid-to-cover ratio è stato pari a 1,72 contro 1,73 dello scorso mese.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto