Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Russia, governo prevede recessione economica nel 2015

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=54234', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...verno-prevede-recessione-economica-nel-2015/#
Il governo russo si attende per il prossimo anno una recessione dell'economia. Mosca prevede ora che il PIL calerà nel 2015 dello 0,8%, a fronte del +1,2% previsto precedentemente.
Il viceministro dell'Economia Alexei Vedev ha spiegato la drastica revisione delle stime di crescita con le sanzioni occidentali per la crisi ucraina, con il forte calo del prezzo del petrolio e con la debolezza del rublo.
Le previsioni per il 2014 sono state riviste leggermente al rialzo, da +0,5% a +0,6%.


Redazione Borsainside
 
Saipem: Nessuna comunicazione dalla Russia su stop a South Stream

Saipem (IT0000068525) ha annunciato di non essere a conoscenza di eventuali cambiamenti nel progetto South Stream e che i lavori stanno perciò continuando.
Saipem spiega in una nota di aver appreso dai media le dichiarazioni delle autorità russe e del presidente di Gazprom (RU0007661625). Il gruppo italiano aggiunge di "non aver ricevuto alcuna comunicazione di formale interruzione del contratto dal cliente South Stream Transport BV".
Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato ieri che South Stream non ha più senso a causa dell'ostruzionismo dell'Unione Europea. La rinuncia al progetto è stata confermata da Alexey Miller, il numero uno del colosso di Gazprom.
A South Stream partecipano anche Eni (IT0003132476), BASF (DE0005151005), EdF (FR0010242511) e Wintershall. Per sospendere le attività è necessaria dal punto di vista formale una delibera del consiglio di amministrazione di South Stream Transport BV. Nella nota pubblica oggi Saipem sottolinea inoltre che "le modalità di interruzione dei lavori e di eventuale cancellazione sono disciplinate contrattualmente".

Redazione Borsainside
 
FMI: Il calo del petrolio è una notizia positiva per l'economia globale


Il calo del prezzo del petrolio è una notizia positiva per l'economia globale. Lo ha dichiarato Christine Lagarde, la direttrice del Fondo Monetario Internazionale (FMI). "Assumendo un calo del 30% - ha osservato - è probabile che la maggior parte delle economie avanzate crescano di un addizionale 0,8%, visto che sono tutte importatrici di petrolio".
Lagarde ha però avvertito che il deprezzamento del greggio pesa fortemente sugli esportatori di petrolio, rendendo vulnerabilli le loro economie. "Il Venezuela è chiaramente uno dei Paesi che potrebbe avere difficoltà", ha spiegato.


Redazione Borsainside


Che pensieri profondi la Lagarde.
Pensa pure, non l' avrei mai sospettato.
 
SPX500.
L' avevo già esaminato qualche giorno fa.
 

Allegati

  • Spx500-%B-1-12.gif
    Spx500-%B-1-12.gif
    73,7 KB · Visite: 88
  • SPX500-Cicli-1-12.gif
    SPX500-Cicli-1-12.gif
    29,6 KB · Visite: 118
Si bravo! E quanti milioni si suiciderebbero senza l' iPhone??

PS. Io non sono fissato con i cellulari ma ti posso dire che
i Mac sono very good.

Li conosco i Mac. Più o meno ho lavorato con tutti i sistemi operativi che ci sono. Per me possono fallire loro ed il loro spirito americano di costruire scatole chiuse, ma sono semplici filosofie di vita soprattutto perchè dipende cosa ci fai col Mac.
Io con i Database incontro un sacco di problemi e quindi neanche starmici ad incavolare...
 
Vi pongo un quesito.

Se tra un contratto a progetto per una società di consulenza informatica,facendomi percepire anche dei rimborsi spese, arrivo a prendere 500/600€ mensili in più di un contratto a tempo determinato perchè dovrei firmare un contratto a tempo determinato?

Fine del busillis che non ho mai avuto vista l'enorme differenza

Quindi ho scelto il solito porco co.co.pro.....
Vieni Renzi che ti faccio vedere io come va il mondo del lavoro PORCO
Ovviamente non ho ferie e malattia quindi se manco non mi pagano.

ps: e potrei rientrare nel bonus 80€. Ecco lo schifo, 5 mesi fermo e non mi danno nulla se torni a lavorare ti danno 80 euro. Bastardi

hai assolutamente ragione!
 
Li conosco i Mac. Più o meno ho lavorato con tutti i sistemi operativi che ci sono. Per me possono fallire loro ed il loro spirito americano di costruire scatole chiuse, ma sono semplici filosofie di vita soprattutto perchè dipende cosa ci fai col Mac.
Io con i Database incontro un sacco di problemi e quindi neanche starmici ad incavolare...

Non confondere i database con il s.o.
Se usi Access sul Mac non avrai problemi.
Inoltre sul Mac gira in modo nativo anche Win.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto