Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Metalli: Deciso rimbalzo per l'oro, miglior seduta da 14 mesi

Il prezzo dell'oro ha chiuso oggi in deciso rialzo. Il future con scadenza febbraio ha guadagnato al Comex il 3,6% a $1.218,10 l'oncia. Si è trattato per l'oro della migliore seduta dal settembre del 2013.Gli elettori in Svizzera hanno detto no alla proposta di legge presentata al referendum di ieri volta a vincolare la banca centrale ad aumentare le riserve auree e a rimpatriare quelle detenute all'estero. Questo risultato, in parte atteso, ha pesato solo temporaneamente sulle quotazioni del metallo giallo.
A far rimbalzare il prezzo dell'oro sono stati diversi fattori. Innanzitutto la forte ripresa dei prezzi del petrolio. Un greggio più caro tende a far aumentare le aspettative d'inflazione. Di conseguenza cresce l'appeal dell'oro sul mercato.
Moody's ha tagliato inoltre il rating del Giappone a "A1" indicando le difficoltà che sta incontrando il premier Shinzo Abe a far ripartire l'economia. Anche questa notizia ha fatto riaumentare l'attrattività dell'oro come bene rifugio.
Un altro impulso è arrivato dall'India, insieme alla Cina il maggiore consumatore al mondo di oro. Il governo indiano ha deciso di allentare le restrizioni sulle importazioni del metallo prezioso.
Il prezzo dell'oro ha beneficiato infine dell'indebolimento del dollaro. Il Dollar Index, l'indice che misura il valore del biglietto verde in relazione al paniere delle altre principali valute, è sceso fino a 87,78 punti da 88,22 punti di venerdì. Un dollaro più debole è un fattore positivo per le materie prime denominate in dollari, come l'oro, perchè le rende meno care per chi possiede altre divise.
Anche il prezzo dell'argento ha registrato un forte rimbalzo. Il future con scadenza marzo ha guadagnato il 7,3% a $16,69 l'oncia. Era dal settembre del 2011 che l'argento non metteva a segno un tale rally in una sola seduta.
In ripresa anche platino: +2,5% a $1.241,60 l'oncia. Il palladio ha perso invece lo 0,6% a $808,10 l'oncia.




Redazione Borsainside
 
Ultima modifica:
A mio modo di vedere la Boj ed il superfondo pensionistico statale giapponese hanno reagito al declassamento di Moody's acquistando massicciamente oro e petrolio con il proposito di supportare le aspettative d'inflazione ... mortificate dal declassamento americano. Come sempre ... parere personale.
 
Energia: La Russia rinuncia a South Stream

La Russia ha a sorpresa rinunciato al piano di costruire il gasdotto South Stream per l'approvvigionamento dell'Europa meridionale. Secondo il presidente russo Vladimir Putin, attualmente in visita in Turchia, il progetto non avrebbe più senso a causa dell'ostruzionismo dell'Unione Europea."Il progetto è chiuso", ha confermato il presidente di Gazprom (RU0007661625), Alexey Miller. "Non torneremo sui nostri passi", ha aggiunto. Miller ha indicato che in alternativa la Russia è disposta ad ampliare Blue Stream e a costruire un nuovo gasdotto lungo il confine greco-turco.
Putin ha criticato aspramente il fatto che soprattutto la Bulgaria, pressata dall'UE, ha posto ostacoli alla realizzazione di South Stream. "La posizione della Commissione Europea non è costruttiva e non è negli interessi dell'Europa", ha affermato.
"Il presidente ha deciso personalmente di sospendere il progetto", ha dichiarato il ministro dell'Energia russo Alexander Nowak all'agenzia stampa Tass. Dal punto di vista formale è necessaria una delibera del consiglio di amministrazione. D'altra parte la Russia ha la maggioranza di South Stream.
Secondo i media russi Mosca avrebbe investito finora circa $4,66 miliardi nel progetto. Tuttavia la situazione della Russia è negli ultimi mesi significativamente peggiorata a causa del forte calo del prezzo del petrolio e delle sanzioni per la crisi ucraina.
Il gasdotto South Stream avrebbe dovuto connettere direttamente Russia ed Europa occidentale, passando attraverso Mar Nero, Bulgaria e Serbia. Al progetto partecipano anche Eni (IT0003132476), BASF (DE0005151005), EdF (FR0010242511) e Wintershall.


Redazione Borsainside

Questo succede quando si cerca rogna.
Sia chiaro che le sanzioni UE contro la Russia per la crisi
Ucraina c' entrano come i cavoli a merenda.
 
Ultima modifica:

NASDAQ 100 – Chiusura - 01/12/14 – sempre LONG (sul TS di Medio-Lungo periodo)



Il NASDAQ 100 X4-TS è sempre LONG , Flat & Reverse leggibili sul grafico

 
Ke schiavista...vai a lezione da Renzi?

Renzi, che tristezza.
Lui, Pierino e tutta la squadra. Andando a ritroso nel tempo
non trovo di meglio..
Sono tutti indaffarati ad accontentare il Reich intanto l' Italia
industriale va a pezzi nella più completa loro indifferenza.
L' ultima: l' Indesit è passata agli americani.
Sbaglierebbe chi pensasse che nulla cambia in quanto si
tratta solo di un passaggio di proprietà.
Se il proprietario della propria abitazione ne diventa poi
inquilino, qualcosa cambierà o no!?
 
In attesa dell' "alba tragica":
 

Allegati

  • Giornale-2-12-14.gif
    Giornale-2-12-14.gif
    1.003,1 KB · Visite: 98
FTSEMIB – ADX / ADM – TS – Livelli Intraday per il 02/12/14


Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto