Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Giappone: -6,4% ordinativi di macchinari a ottobre, peggio di attese


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 11 dic - Gli ordinativi di macchinari in Giappone sono scesi, ad ottobre, per la prima volta da 5 mesi e molto piu' delle attese. Il dato diffuso dal Governo di Tokyo mostra una caduta mensile del 6,4% contro attese per un calo attorno al 2% e una flessione annua del 4,9 per cento.

Red-ale
(RADIOCOR) 11-12-14
 
Germania: l'Ifo prevede una crescita dell'1,5% nel 2015


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 11 dic - "L'Istituto Ifo si aspetta che l'economia tedesca guadagni slancio nel 2015. La crescita economica aumentera' del 1,5% l'anno prossimo. Secondo i ricercatori dell'Istituto - spiega una nota - la ripresa sara' fortemente condizionata dai consumi, che si prevedono in crescita dell'1,7% nel 2015, dopo l'aumento del 1,1% nel 2014. Il calo dei prezzi del petrolio e il crollo del tasso di cambio dell'euro hanno contribuito a spingere l'economia in basso, complice lo shock indotto dallo scoppio della crisi in Ucraina. Le aziende - secondo l'Ifo - sono ora piu' tranquille rispetto al futuro", si legge nel comunicato. Secondo le previsioni dell'Ifo il tasso di disoccupazione dovrebbe scendere leggermente nel 2015 al 6,6% dal 6,7%. Cio' significa che poco meno di 2,9 milioni di persone saranno senza lavoro. Grazie poi agli alti livelli di immigrazione, il numero di persone al lavoro raggiungera' un nuovo record di 42,84 milioni. I prezzi si prevedono un aumento dello 0,8%, livello leggermente inferiore nel 2014".

com-red
(RADIOCOR) 11-12-1
 
[FONT=fs_lola_webregular]Cina: Wsj, Banca centrale iniettera' 400 miliardi di yuan nel sistema bancario[/FONT]

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 11 dic - La Banca centrale cinese e' pronta a iniettare circa 400 miliardi di yuan (quasi 65 miliardi di dollari) nel sistema bancario del paese. Lo scrive il Wall Street Journal citando persone vicine al dossier. Secondo il quotidiano, la Banca popolare di Cina agira' attraverso la China Development Bank, che poi eroghera' i fondi sotto forma di prestiti a breve termine alle altre banche sul mercato interbancario. A questa mossa, ricorda il quotidiano, va aggiunto che in questo mese e' in arrivo un prestito da circa 500 miliardi di yuan da parte della banca centrale per le prime cinque banche di proprieta' statale.

red-ale
(RADIOCOR) 11-12-14
 
Avete notato che c'e' una gran fame di liquidita' a buon mercato ? Se la Cina ha messo in cantiere quasi 1.000 miliardi di yuan di prestiti per sorreggere l'economia reale e' segno che il rallentamento e' piu' pronunciato del previsto e che quindi ricorrono al mercato assetato per sorreggere la borsa cinese ... e di conseguenza anche i mercati mondiali. Con la Bce che ogni tanto ricorda che e' allo studio una serie di misure addizionali da usare se necessario, il gioco e' fatto.
 
Borsa Atene: continua la serie nera, oggi -5,3%, -18% in tre sedute



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 11 dic - Un altro tonfo per la Borsa di Atene che negli ultimi tre giorni ha pagato con un -18% circa l'incertezza politica e la prospettiva di elezioni anticipate. L'indice Ase lascia sul terreno il 5,32% a 847 punti. Da martedi' il principale indice del mercato azionario ateniese ha ceduto circa 200 punti
Come noto, la tensione sui mercati e' aumentata dopo la decisione dell'esecutivo di procedere nel mese di dicembre alle tre votazioni per eleggere il nuovo presidente della Repubblica: un passaggio molto delicato perche' nel caso in cui le attuali forze politiche non fossero in grado di trovare un accordo per il successore di Karolos Papoulias, si dovrebbe procedere a elezioni parlamentari anticipate. Quest'ultimo scenario alimenta i timori sull'eventuale nuova compagine politica che potrebbe risultare vincitrice e quindi guidare il Paese a partire dalla primavera prossima

fon-
 
BCE pronta ad agire ancora, intensificati preparativi per altri interventi


La Banca Centrale Europea è pronta ad allentare ulteriormente la sua politica monetaria.
L'Eurotower indica nel suo ultimo bollettino mensile che agli inizi del prossimo anno riesaminerà lo stimolo monetario conseguito, l’espansione del bilancio e le prospettive sull’andamento dei prezzi. Il suo Consiglio direttivo valuterà inoltre l’impatto più ampio esercitato dalla recente evoluzione delle quotazioni petrolifere sulle dinamiche dell’inflazione a medio termine nell’area dell’euro.
"Qualora si rendesse ancora necessario far fronte a rischi connessi con un periodo di bassa inflazione eccessivamente prolungato, il Consiglio direttivo rimane unanime nel suo impegno a ricorrere a ulteriori strumenti non convenzionali nel quadro del proprio mandato", si legge nel bollettino. "Ciò - spiega la BCE - implicherebbe, agli inizi del prossimo anno, modificare l’entità, il ritmo e la composizione delle misure".
L'istituto di Francoforte aggiunge che i suoi esperti e i comitati competenti dell’Eurosistema "hanno intensificato i preparativi tecnici finalizzati ad altri interventi, che potrebbero essere attuati tempestivamente, se necessario".


Redazione Borsainside

Bene..bene, si prosegue con la caduta.
Il Drago è un ritardato cronico; sempre fuori tempo massimo.
 
Russia: La Banca centrale alza ancora i tassi, ma il rublo affonda


La Banca centrale della Russia ha alzato i suoi tassi d'interesse di altri 100 punti base dal 9,5% al 10,5%. La misura ha deluso le attese degli investitori. Una parte del mercato aveva scommesso su un rialzo di almeno 150 punti base. Il rublo ha perciò accelerato al ribasso e raggiunto un nuovo minimo storico rispetto al dollaro.

La Bank Rossii aveva già alzato quest'anno quattro volte il costo del denaro per contrastare gli effetti negativi della crisi ucraina e del calo del prezzo del petrolio.

Oltre al declino del rublo preoccupa il forte aumento della pressione inflazionistica. L'inflazione è aumentata in Russia a novembre del 9,1%. Originariamente la Banca centrale della Russia aveva per quest'anno un target d'inflazione di massimo il 6,5%.

Anche l'economia si è indebolita significativamente. Il governo russo si attende per il prossimo anno una recessione. Mosca prevede che il PIL calerà nel 2015 dello 0,8%.

Redazione Borsainside
 
USA, vendite al dettaglio +0,7% a novembre, sopra attese

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=54414', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_usa/54414-usa-vendite-al-dettaglio-07-a-novembre-sopra-attese/#
Il Dipartimento del Commercio ha comunicato oggi che le vendite al dettaglio (Retail Sales) sono cresciute negli USA a novembre dello 0,7%. Si è trattato della più forte crescita da otto mesi. Gli economisti avevano previsto una crescita dello 0,4%.
Il dato di ottobre è stato rivisto al rialzo, da +0,3% a +0,5%.
Escluse le più volatili vendite di automobili le vendite al dettaglio sono cresciute a novembre dello 0,5%. Gli esperti avevano atteso una crescita dello 0,2%. Il dato di ottobre è stato rivisto al rialzo, da +0,3% a +0,4%.


Redazione Borsainside
 
Borsa Atene: continua la serie nera, oggi -5,3%, -18% in tre sedute



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 11 dic - Un altro tonfo per la Borsa di Atene che negli ultimi tre giorni ha pagato con un -18% circa l'incertezza politica e la prospettiva di elezioni anticipate. L'indice Ase lascia sul terreno il 5,32% a 847 punti. Da martedi' il principale indice del mercato azionario ateniese ha ceduto circa 200 punti
Come noto, la tensione sui mercati e' aumentata dopo la decisione dell'esecutivo di procedere nel mese di dicembre alle tre votazioni per eleggere il nuovo presidente della Repubblica: un passaggio molto delicato perche' nel caso in cui le attuali forze politiche non fossero in grado di trovare un accordo per il successore di Karolos Papoulias, si dovrebbe procedere a elezioni parlamentari anticipate. Quest'ultimo scenario alimenta i timori sull'eventuale nuova compagine politica che potrebbe risultare vincitrice e quindi guidare il Paese a partire dalla primavera prossima

fon-

Atene, Caracas, ieri gli Usa.
Questa sarà una reazione a catena, con buona pace di Draghi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto