Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Banca Mondiale taglia stime di crescita per il 2015

La Banca Mondiale ha rivisto al ribasso le sue stime sulla crescita globale. L'organizzazione con sede a Washington spiega nel suo nuovo rapporto semestrale che il rafforzamento dell'economia statunitense ed il crollo del prezzo del petrolio non potranno compensare il peggioramento delle condizioni nella zona euro e nei Paesi emergenti.
La Banca Mondiale prevede ora che il PIL aumenterà quest'anno a livello globale del 3%, contro il +2,6% del 2014 e il +3,4% stimato precedentemente. Le previsioni per il 2016 sono state inoltre riviste da +3,5% a +3,3%. Per il 2016 la Banca Mondiale prevede una crescita del 3,2%.
La crescita delle economie ad alto reddito dovrebbe accelerare nel 2015 a +2,2%, da +1,8% del 2014. Nel suo precedente "Global Economics Prospects" la Banca Mondiale aveva previsto per quest'anno una crescita del 2,4%.
Il forte calo del prezzo del petrolio dovrebbe spingere il consumo e sostenere la ripresa negli USA. La Banca Mondiale ha rivisto perciò al rialzo le sue previsioni sull'economia statunitense nel 2015 da +3% a +3,2%.
I più bassi prezzi dell'energia non aiuteranno tuttavia gli importatori di greggio, come l'Europa ed il Giappone, mentre peggioreranno i problemi finanziari degli esportatori.
Dopo essere cresciuta nel 2014 dello 0,8% l'Eurozona dovrebbe registrare quest'anno una crescita dell'1,1%. Per il Giappone la Banca Mondiale si attende un rimbalzo all'1,2% da +0,2% nel 2014.
Per quanto riguarda i Paesi in via di sviluppo la Banca Mondiale prevede una leggera accelerazione al 4,8%, dal 4,4% dello scorso anno.
La crescita della Cina è vista rallentare quest'anno al 7,1% rispetto al 7,4% del 2014. La Banca Mondiale ha tagliato le sue previsioni sulla Russia per il 2015 da -0,7% a -2,9% e per il 2016 da +0,3% a +0,1%.


Redazione Borsainside

RECAP

ci sono 2 fondamentali indicatori per capire la "verità" di una crescita, la salute di un'economia: COPPER e CRUDE

COPPER siamo ai minimi dal 2009

CRUDO siamo vicino ai minimi del 2009

period
 
Povero Napolitano, solo 15.000 euri al mese, uno studio privato di 100mq in pieno centro ovviamente, segretarie, maggiordomi etc etc cioè tutti quelli che lavoravano prima per lui........
Questi sono i tagli equi per la spending review...Spero veramente che le cose peggiorino in questo paese a questo punto...
 
Petrolio: Le scorte statunitensi aumentano di 5,4 milioni di barili

L'EIA (Energy Information Administration) ha comunicato oggi che le scorte di petrolio (Crude Inventories) sono aumentate la scorsa settimana negli USA di 5,4 milioni di barili. Gli analisti avevano previsto un aumento di 0,5 milioni di barili.Le scorte di benzina sono aumentate di 3,2 milioni di barili. Gli esperti avevano atteso un aumento di 2,5 milioni di barili.
L'EIA ha inoltre comunicato che la scorsa settimana le scorte di distillati sono aumentate di 2,93 milioni di barili (stime: +1 milione di barili).
Il prezzo del petrolio sale attualmente al NYSE dello 0,1%.


Redazione Borsainside
 
J.P. Morgan, utile in calo nel quarto trimestre, pesano spese legali

J.P. Morgan Chase & Co. (US46625H1005) ha annunciato oggi che nel quarto trimestre del 2014 il suo utile netto è calato del 6,6% a $4,93 miliardi, pari a $1,19 per azione. Il consensus era di $1,31 per azione. A pesare sulla prima banca statunitense per asset è stato soprattutto l'aumento delle spese legali. I ricavi sono scesi del 2,3% a $23,55 miliardi. Gli analisti avevano previsto $23,64 miliardi.
Le spese legali sono aumentate lo scorso trimestre, da anno ad anno, da $847 milioni a $1,1 miliardi. J.P. Morgan è sotto inchiesta negli USA per la presunta manipolazione del mercato delle valute.
Gli accantonamenti per perdite su crediti sono aumentati, rispetto al quarto trimestre del 2013, da $104 milioni a $840 milioni.
I depositi sono cresciuti dell'8% a $497,7 miliardi. Le accensioni di mutui sono scese dell'1% a $23 miliardi. Le vendite nelle carte di credito sono aumentate del 10% a $123,6 miliardi.
I ricavi dell'investment banking son calati del 22% a $7,4 miliardi. Nel segmento del reddito fisso i ricavi sono scesi del 23% a $2,5 miliardi.
Il Common Equity Tier è rimasto invariato al 10,1%.
Nel pre-borsa il titolo scende al momento del 2,1%.


Redazione Borsainside
 
USA, calo inaspettato delle vendite al dettaglio a dicembre

Il Dipartimento del Commercio ha comunicato oggi che le vendite al dettaglio (Retail Sales) sono calate negli USA a dicembre dello 0,9%. Gli economisti avevano previsto una crescita dello 0,1%. Il calo delle vendite al dettaglio è stato causato, in parte, dai più bassi prezzi della benzina.Il dato di novembre è stato rivisto al ribasso, da +0,7% a +0,4%.
Escluse le più volatili vendite di automobili le vendite al dettaglio sono calate a dicembre dell'1%. Gli esperti avevano atteso una crescita dello 0,1%. Il dato di novembre è stato rivisto al ribasso, da +0,5% a +0,1%.


Redazione Borsainside
 
USA, prezzi alle importazioni -2,5%, più forte calo da sei anni

Il Dipartimento del Commercio degli USA ha comunicato oggi che i prezzi alle importazioni (Import Prices) sono calati a dicembre del 2,5%. Gli economisti avevano previsto un calo del 2,7%. Era da sei anni che i prezzi alle importazioni non registravano negli USA una tale flessione. Si è trattato inoltre del sesto calo mensile di fila.Esclusi i carburanti i prezzi alle importazioni sono scesi a dicembre dello 0,1%, dal -0,3% di novembre.
I prezzi alle esportazioni sono scesi lo scorso mese dell'1,2%. Si è trattato del più forte calo dal giugno del 2012.


Redazione Borsainside
 
USA, scorte imprese +0,2% a novembre, sotto attese

Il Dipartimento del Commercio degli USA ha comunicato oggi che le scorte delle imprese (Business Inventories) sono aumentate a novembre dello 0,2%. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,3%.
Le vendite delle imprese sono scese a novembre dello 0,2%, dal -0,3% registrato ad ottobre.
Il rapporto tra le scorte e le vendite, un indicatore della domanda, è rimasto invariato a 1,31.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto