Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Banche: sono 16 le commissariate, Etruria l'unica quotata - FOCUS


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 11 feb - Sono sedici gli istituti di credito attualmente commissariati. Secondo quanto riportato da Banca d'Italia, nel suo sito internet, le procedure di amministrazione straordinaria e gestione provvisoria in essere al 7 gennaio scorso riguardano quindici banche a cui si aggiunge l'odierno provvedimento per la Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio. L'istituto aretino e' l'unica quotata sottoposta a commissariamento e, in base alle piu' recenti classifiche di Mediobanca, si posiziona al 21esimo posto tra gli istituti italiani per totale degli attivi. L'ultima banca quotata commissariata e' stata invece la Popolare di Spoleto, poi confluita nel Banco Desio, i cui vertici erano stati azzerati nel febbraio 2013
Oltre alla Popolare dell'Etruria, il commissariamento e' tuttora in essere per Banca Marche, per Istituto per il Credito Sportivo, per tre casse di risparmio (Ferrara, Loreto e Chieti), per due istituti popolari (Popolare dell'Etna e Popolare delle Province Calabre) e per otto banche di credito cooperativo (Banca Romagna Cooperativa, Bcc Irpina, Banca Padovana, Cassa Rurale di Folgaria, Credito Trevigiano, Banca di Cascina, Banca Brutia e Bcc di Terra d'Otranto).


Fon-
(RADIOCOR) 11-02-15
 
Mps: perdita di 5,34 miliardi nel 2014 -2-

Pesano rettifiche per 5,7 mld dopo asset quality review Bce (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 11 feb - Perdita record per il Monte dei Paschi nel 2014 che chiude il bilancio con un rosso di esercizio per il gruppo di 5.343 milioni contro una perdita di 1.434,3 milioni nel 2013. Sul risultato pesano rettifiche per circa 5,7 miliardi a seguito dell'asset quality review della Bce. L'esposizione netta dei crediti deteriorati cresce del 10% a 23,1 miliardi rispetto al 2013. L'esercizio chiude anche con una crescita dei ricavi primari e un calo del 2,2% dei costi operativi. Il risultato prima delle rettifiche e' pari a 1.473 milioni in crescita del 28% rispetto all'anno precedente
I crediti verso la clientela sono calati dell'8,4% a 120 miliardi, mentre la raccolta diretta e' risultata stabile a 126 miliardi ... rettifiche complessive sui crediti a 7,8 miliardi (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 11 feb - La banca presieduta da Alessandro Profumo ha chiuso l'anno con un margine di intermediazione in crescita dell'1,2% a 3.861,2 milioni. Il margine di intersse dell'anno cresce a 2163,5 milioni (+0,3%). Le commissioni nette salgono del 2,4% a 1.697,7 milioniIl risultato operativo netto e' negativo per 6.552 milioni (-1.675,2 milioni alla fine del 2013). Le rettifiche di valore per deterioramento dei crediti ammontano complessivamente a 7.821,4 milioni (2.749,6 milioni nel 2013). Altri 203,8 milioni di svalutazioni sono sulle attivita' finanziarieIl patrimonio netto di gruppo cala a 5.965 milioni (-3%). I crediti in sofferenza salgono al 7,1% dei crediti alla clientela pari a 119,6 miliardi. Gli incagli salgono al 9,6% dei crediti (+3,8%). La banca con il taglio dei costi riduce il cost/income al 65,2% (71% a fine 2013). Il ratio patrimoniale Cet1 effettivo e' a fine anno pari all'8,7%. Il roe e' negativo per il 2,9%.



com-Ggz
(RADIOCOR) 11-02-15
 
Ultima modifica:
Mps: l'aumento di capitale da 3 miliardi approvato da Bce (RCO)


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 11 feb - L'aumento di capitale di Banca Mps fino a un massimo di tre miliardi deliberato oggi dal cda e' stato gia' approvato dalla Bce. Lo hanno indicato l'a.d. Fabrizio Viola e il vice direttore generale, Bernardo Mingrone, rispondendo alle domande degli analisti. "Abbiamo ricevuto la decisione finale prima del cda di oggi" hanno commentato riferendosi alla valutazione Srep della Banca centrale europea.


Ggz
(RADIOCOR) 11-02-15
 
FTSEMIB – ADX / ADM – TS V. 2.5 – Livelli Intraday per il 12/02/2015

Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
DAX – ADX / ADM – TS V. 2.5 – Livelli Intraday per il 12/02/2015


Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
EUROSTOXX 50 – ADX / ADM – TS V. 2.5 – Livelli Intraday per il 12/02/2015


Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
MPS, maxi perdita da 5,3 miliardi, aumento di capitale fino a 3 miliardi

Banca MPS (IT0001334587) ha annunciato oggi di aver chiuso il 2014 con una perdita di €5,34 miliardi. Nell'anno precedente il rosso era stato pari a €1,43 miliardi.Banca MPS indica in una nota che le rettifiche nette di valore per deterioramento di crediti hanno ammontato lo scorso anno a €7,82 miliardi (a fronte di circa €2,75 miliardi del 2013), inclusi circa €5,96 miliardi relativi alle maggiori rettificheconnesse alla revisione delle metodologie e dei parametri per la classificazione e valutazione dell’intero portafoglio creditizio (perimetro più ampio rispetto a quello preso in esame dall’Asset Quality Review).
Il risultato prima delle rettifiche è stato pari a €1,47 miliardi, in crescita del 28% rispetto all'anno precedente.
I ricavi primari hanno registrato un trend positivo. Il margini di interesse "core" è cresciuto di circa il 3%, grazie al forte calo del costo del funding, che ha consentito di assorbire la flessione degli impieghi fruttiferi. Le commissione nette sono cresciute del 2,4%.
Gli oneri operativi sono scesi del 2,2% grazie alla riduzione degli organici, alle azioni strutturali di contenimento della spesa e agli interventi di riassetto organizzativo del gruppo.
I volumi di raccolta complessiva si sono attestati a circa €232 miliardi di, mantenendosi sostanzialmente stabili sui livelli di fine 2013 (-0,4%).
I crediti verso la clientela si sono attestati a circa €120 miliardi, in flessione dell’8,4% rispetto alla fine del 2013 (-5,2% rispetto al 30/09/2014).
Considerando le deduzioni dal capitale di vigilanza previste da Basilea 3 per il 2015 (soglie di phase-in), il Consiglio di Amministrazione di Banca MPS ha deliberato di proporre all’Assemblea di incrementare l’ammontare dell’aumento di capitale fino ad un massimo di €3 miliardi anziché €2,5 miliardi, al fine di disporre di un buffer rispetto alla soglia del CET1 ratio transitional richiesto nell’ambito dello SREP.
A fine 2014 il CET1 ratio transitional proforma inclusivo dell’aumento di capitale e del rimborso dei Monti Bond era pari all'11,4%.


Redazione Borsainside
 
DOVE VANNO I METALLI

difficile da dire
sono davvero in NO MAN'S LAND
nessun segnale chiaro

bella analisi e bel grafico di SHORT SIDE OF LONG
 

Allegati

  • Gold-Downtrend-Analogues.png
    Gold-Downtrend-Analogues.png
    200,7 KB · Visite: 107
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto