Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ci consoliamo con:

Auto: Il mercato europeo accelera, immatricolazioni +6,7% a gennaio

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55512', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...opeo-accelera-immatricolazioni-67-a-gennaio/#
L'ACEA, l'associazione dei costruttori europei di automobili, ha comunicato questa mattina che le immatricolazioni sono aumentate in Europa (UE) a gennaio, da anno ad anno, del 6,7% a 999.157 unità. Si è trattato del diciassettesimo aumento mensile di fila. Le immatricolazioni erano aumentate nell'UE a dicembre del 4,7% e a novembre dell'1,4%.
I dati dei singoli Paesi

Tra i grandi Paesi europei le immatricolazioni sono aumentate a gennaio nel Regno Unito del 6,7%, in Spagna del 27,5%, in Italia del 10,9%, in Germania del 2,6% e in Francia del 6,2%.
I dati dei singoli costruttori

Per quanto riguarda i singoli costruttori le immatricolazioni di Renault (FR0000131906) sono aumentate lo scorso mese del 10%, quelle di Volkswagen (DE0007664005) del 6,8%, quelle di Toyota (JP3633400001) del 9,6%, quelle di Volvo Car Group del 15,3%, quelle di Nissan (JP3672400003) del 36,3%, quelle di FCA (NL0010877643) del 7,1%, quelle di Daimler (DE0007100000) del 15%, quelle di BMW (DE0005190003) dell'8,6%, quelle di Ford (US3453708600) del 5,1%, quelle di KIA Motors (KR7000270009) del 5,8%, quelle di Hyundai Motor (KR7005380001) dell'8,3% e quelle di Mitsubishi Motors (JP3899800001) del 101,5%.
Le immatricolazioni di General Motors (US37045V1008) sono calate a gennaio del 2,8%, quelle di Suzuki Motor (JP3397200001) dell'8,9%, quelle di Mazda Motor (JP3868400007) del 6%, quelle di Jaguar Land Rover del 3%, quelle di Honda (JP3854600008) del 5,8% e quelle di Peugeot (FR0000121501) dell'1,4%.


Redazione Borsainside
 
CaixaBank lancia Opa su portoghese Banco BPI

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55514', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/55514-caixabank-lancia-opa-su-portoghese-banco-bpi/#
CaixaBank (ES0140609019) ha lanciato un'Opa da circa €1,1 miliardi sulla quota di maggioranza di Banco BPI (PTBPI0AM0004). La terza maggiore banca spagnola offre per ogni azione della rivale portoghese €1,329 in contanti. Si tratta di un premio del 27% rispetto al prezzo di chiusura di ieri.
L'Opa è condizionata al raggiungimento di almeno il 50% del capitale. CaixaBank, che controlla già il 44% di Banco BPI, ha inoltre indicato che procederà con l'acquisizione solo se sarà rimosso il tetto del 20% ai diritti di voto attribuili ad un singolo investitore.


Redazione Borsainside
 
Commercio estero, surplus a 42,9 miliardi nel 2014, bene l'export

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55518', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...urplus-a-429-miliardi-nel-2014-bene-lexport/#
La bilancia commerciale dell'Italia ha registrato a dicembre un surplus di €5,8 miliardi, in aumento rispetto allo stesso mese del 2013 (+€3,4 miliardi). Lo ha comunicato oggi l'Istat. Gli analisti avevano previsto un surplus di €3,3 miliardi.
Escludendo l'energia il saldo di dicembre è attivo per €8,7 miliardi.
Nell'intero 2014 l'avanzo commerciale ha raggiunto €42,9 miliardi, ed è stato più che doppio al netto dell'energia (+€86 miliardi).
Le esportazioni dell'Italia sono aumentate a dicembre del 6,3% su base annua e del 2,6% su base mensile. L'Istat spiega che l'aumento congiunturale dell'export è stato determinato dalla crescita delle vendite sia verso i paesi extra Ue (+3,2%) sia verso quelli Ue (+2,1%).
Le importazioni sono calate a dicembre dell'1,3% su base annua e dell'1,6% su base mensile.
Rispetto al 2013, i risultati complessivi dell'anno 2014 mostrano una crescita delle esportazioni (+2,0%), più ampia al netto dei prodotti energetici (+2,7%), e una flessione delle importazioni (-1,6%). La positiva dinamica dell'export è stata trainata dai paesi Ue (+3,7%). La flessione dell'import è stata invece determinata dalla forte contrazione dei prodotti energetici (-19,5%).


Redazione Borsainside
 
Regno Unito, inflazione ai minimi storici, 0,3% a gennaio

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55519', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...o-inflazione-ai-minimi-storici-03-a-gennaio/#
L'inflazione è scesa nel Regno Unito ai minimi storici. I prezzi al consumo sono aumentati a gennaio dello 0,3%. Si tratta del più basso livello dal 1989, ovvero da quando il dato ha iniziato ad essere elaborato. Gli economisti avevano previsto un rallentamento allo 0,4%, dallo 0,5% di dicembre.
Su base mensile i prezzi al consumo hanno registrato un calo dello 0,9%, dalla variazione nulla del mese precedente. Gli esperti avevano atteso un calo dello 0,8%.
A seguito dei dati sull'inflazione la sterlina si è indebolita. Il cambio sterlina-dollaro è sceso fino a 1,5337.


Redazione Borsainside
 
Germania: L'indice ZEW sale ai massimi da 12 mesi

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55520', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/55520-germania-lindice-zew-sale-ai-massimi-da-12-mesi/#
L'indice ZEW relativo alla fiducia degli investitori istituzionali tedeschi è aumentato a febbraio, rispetto a gennaio, da 48,4 a 53 punti. Si tratta del più alto livello da 12 mesi. Gli economisti avevano atteso un aumento a 56,2 punti.
Il sottoindice relativo alle condizioni attuali è salito a febbraio, rispetto al mese precedente, da 22,4 a 45,5 punti. Gli esperti avevano previsto un aumento a 30 punti.


Redazione Borsainside
 
Ricordarsi pero' che:


Grecia: Varoufakis, cerchiamo un buon accordo per tutti gli europei



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 17 feb - "Cerchiamo un buon accordo per tutti gli europei, non solo per i greci, gli olandesi o i tedeschi, vogliamo che sia una soluzione molto buona e onorevole a partire da un disaccordo iniziale". Lo ha detto ai giornalisti il ministro delle Finanze elleniche, Yanis Varoufakis, che oggi partecipa alla riunione dell'Ecofin ma continua a trattare con i 'colleghi' il linguaggio di una dichiarazione comune per riprendere le fila della discussione sulla conclusione del programma di assistenza e l'apertura d una nuova fase. Ieri sera l'Eurogruppo ha deciso di lasciare tre giorni di tempo alla Grecia affinche' decida di chiedere l'estensione del programma attuale in scadenza fine mese.

Aps
(RADIOCOR) 17-02-15


e poi ...


Grecia: Osborne, senza accordo effetti gravi per stabilita' finanziaria



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 17 feb - Se l'Eurogruppo non riuscisse a trovare un accordo con la Grecia "ci sarebbero conseguenze molto gravi per la stabilita' economica e finanziaria". E' questa la valutazione del cancelliere dello Scacchiere britannico, George Osborne.

Aps
(RADIOCOR) 17-02-15
 
Bce: assegnati 122,11 mld di euro in asta rifinanziamento a 7 giorni


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 17 feb - La Banca centrale europea ha assegnato oggi 122,11 miliardi di euro nella consueta asta di rifinanziamento a sette giorni. I fondi sono stati assegnati al tasso dello 0,05%. Come di consueto, tutte le richieste giunte presso l'eurotower sono state accolte. All'asta hanno partecipato 138 istituti dell'eurozona.

Cop
(RADIOCOR) 17-02-15
 
Grecia: fonti governo, non accettiamo ultimatum, continuiamo a negoziare


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 17 feb - Il governo greco "non accettera' ultimatum" ed e' impegnato "a trovare una soluzione reciprocamente utile con i partner europei per la continuazione dei negoziati". Lo ha indicato una fonte governativa ad Atene. L'Eurogruppo ha dato tempo fino a venerdi' alla Grecia per decidere se chiedere o no l'estensione dell'attuale programma di assistenza.

Aps
(RADIOCOR) 17-02-15
 
Grecia: l'Eurogruppo preme su Atene, incerta nuova riunione venerdi'


di Antonio Pollio Salimbeni (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 17 feb - L'Eurogruppo aspetta una risposta scritta da parte del governo greco in merito all'estensione dell'attuale programma di assistenza qualora decidesse in tal senso. E' attualmente questa la situazione dopo il fallimento della seconda riunione dei ministri finanziari che, ieri sera, non sono riusciti a trovare un accordo. "Ora e' il momento di raffreddare" le tensioni, indica una fonte europea coinvolta direttamente nelle discussioni che continuano a margine della riunione Ecofin. Il presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem insiste: accettate l'estensione del programma attuale e poi discutiamo la nuova fase. Non e' ancora chiaro se l'Eurogruppo si riunira' venerdi', secondo alcuni la riunione potrebbe anche tenersi all'inizio della prossima settimana.

Aps-y-
(RADIOCOR) 17-02-15


Continuano a procastinare ... non porta bene.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto