Tempo a Milano - Cap. 1 (3 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gilles1

Forumer storico
SILVER

si deciderà a rompere il canale riba?
 

Allegati

  • Silver(5 Hours)20150306123059.png
    Silver(5 Hours)20150306123059.png
    61,2 KB · Visite: 152

Grifo104

Forumer storico
Germania, produzione industriale +0,6% a gennaio, come da attese


La produzione industriale è aumentata a gennaio in Germania, la prima economia della zona euro, dello 0,6%. Il dato è conforme alle previsioni degli economisti.
Il dato di dicembre è stato rivisto fortemente al rialzo, da +0,1% a +1%.
Su base annua la produzione industriale tedesca è aumentata a gennaio dello 0,9%.


Redazione Borsainside
 

Grifo104

Forumer storico
Istat, prezzi alla produzione -1,1% a gennaio

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55852', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_italiani/55852-istat-prezzi-alla-produzione-11-a-gennaio/#
I prezzi alla produzione sono calati in Italia a gennaio dell'1,1% rispetto a dicembre e del 2,9% rispetto allo stesso mese del 2014.
L'ufficio di statistica indica che i prezzi dei prodotti venduti sul mercato interno diminuiscono dell'1,6% rispetto a dicembre e del 3,7% su base tendenziale. Al netto del comparto energetico si registra una variazione congiunturale nulla, ed un aumento dello 0,1% su base tendenziale.
I prezzi dei beni venduti sul mercato estero segnano una diminuzione dello 0,1% sul mese precedente (con un aumento dello 0,1% per l'area euro ed un calo dello 0,2% per l'area non euro); su base tendenziale si registra una diminuzione dello 0,4% (-0,3% per l'area euro e -0,5% per quella non euro).
Riguardo ai contributi settoriali il contributo maggiore al calo tendenziale dei prezzi dei beni venduti sul mercato interno proviene dal comparto energetico (-3,8 punti percentuali). Anche sul mercato estero i contributi negativi più rilevanti derivano dell'energia sia per l'area euro che per quella non euro (rispettivamente -0,6 e -1,1 punti percentuali).
Il settore di attività economica per il quale si rileva il calo tendenziale dei prezzi più marcato è quello della fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati, con diminuzioni del 19,7% sul mercato interno e del 25,2% su quello estero.


Redazione Borsainside
 

Grifo104

Forumer storico
Eurozona, PIL quarto trimestre confermato a +0,3%

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55853', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/55853-eurozona-pil-quarto-trimestre-confermato-a-03/#
L'Eurostat ha annunciato oggi che il PIL della zona euro è aumentato nel quarto trimestre dello 0,3%. Il dato è conforme alla stima preliminare e alle previsioni degli economisti.
Le spese per consumi sono aumentate lo scorso trimestre dello 0,4%, gli investimenti fissi lordi dello 0,4%, le esportazioni dello 0,8% e le importazioni dello 0,4%.
Su base annua il PIL dell'Eurozona è aumentato lo scorso trimestre dello 0,9%. Anche questo dato è conforme alla stima preliminare.
Durante l'intero 2014 l'economia della zona euro è cresciuta dello 0,9% contro il -0,5% del 2013.


Redazione Borsainside
 

Grifo104

Forumer storico
Crisi: Il disagio sociale scende ai minimi da quasi tre anni

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55854', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...-sociale-scende-ai-minimi-da-quasi-tre-anni/#
Il disagio sociale è sceso in Italia ai minimi da quasi tre anni. Lo afferma la Confcommercio.
Il Misery Index (Mic) elaborato dall'associazione dei commercianti è calato a gennaio, rispetto al mese precedente, di sette decimi di punto a 20,1 punti. Si tratta del più basso livello dal febbraio del 2012.
La Confcommercio spiega che la flessione dell'indice è imputabile al forte calo dei prezzi dei beni e servizi ad alta frequenza di acquisto (-1,4%), e alla stabilizzazione della disoccupazione estesa (al 16,7%). Gli esperti ricordano che quest'ultimo dato è ottenuto aggiungendo ai disoccupati ufficiali (pari a gennaio a 3 milioni 321mila, con un tasso di disoccupazione al 12,6%) la stima delle persone in CIG e degli scoraggiati.
Per la Confcommercio la seconda riduzione consecutiva registrata dall'indicatore macroeconomico di disagio sociale rappresenta un altro elemento a supporto della ripresa per l'anno in corso.


Redazione Borsainside
 

iulius

Forumer storico
Dopo molti mesi è riapparso questo invasivo banner pubblicitario.
Cosa si può fare?
 

Allegati

  • banner.GIF
    banner.GIF
    138,4 KB · Visite: 107
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto