Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
TI VUOI DECIDERE ???

è sfinente

se vuole essere tradato deve dare un qualche segnale

crede forse che entriamo long o short in questo laterale?

bye bye

pure questo m'ha scassato a minchia, sono entrato short ed ora mi sono accorto che è risceso dopo la sparata a 51,97. Bene!
Per la cronaca ho shortato crudo, coffee e pure Neuro...
A volte mi prende così che vuoi farci
 
Coffee al 4 marzo.

Ricordo che quando l' indicatore tocca la banda inferiore è da comprare;
quando tocca quella superiore è da vendere o shortare.
Vale per il trading veloce preferibilmente in leva.

Ritornerò sull' argomento.

Domani ci sarò in tarda mattinata.
 

Allegati

  • Coffee-Osc-4-03.GIF
    Coffee-Osc-4-03.GIF
    74,7 KB · Visite: 135
Coffee al 4 marzo.

Ricordo che quando l' indicatore tocca la banda inferiore è da comprare;
quando tocca quella superiore è da vendere o shortare.
Vale per il trading veloce preferibilmente in leva.

Ritornerò sull' argomento.

Domani ci sarò in tarda mattinata.



Mooolto interessante !!!
 
Cina taglia obiettivo di crescita al 7%

La Cina ha per il 2015 un obiettivo di crescita di circa il 7%. Lo ha annunciato il premier Li Keqiang nel corso della sessione annuale dell'Assemblea Nazionale del Popolo, il Parlamento cinese. Li ha indicato che "è diventato più difficile mantenere stabile il ritmo di crescita".L'economia cinese è cresciuta nel 2014 del 7,4%, non raggiungendo l'obiettivo del governo fissato al 7,5%. Si è trattato della più bassa crescita dal 1990, quando avevano pesato le sanzioni internazionali per la sanguinosa repressione di piazza Tienanmen.
"L'obiettivo di crescita, stimato al 7%, tiene conto di ciò che è necessario e di ciò che è possibile", ha spiegato Li davanti ai 3.000 delegati.
L'economia cinese ha dovuto affrontare lo scorso anno "difficoltà e sfide maggiori del previsto" e una "crescente pressione ribassista", ha indicato Li. Tuttavia il governo non ha reagito con misure congiunturali di breve termine, ma sviluppato nuove idee. Pechino punta ad uno "sviluppo equilibrato" attraverso delle riforme e la trasformazione del modello di crescita. L'obiettivo è "una crescita qualitativa, efficiente e durevole".
L'obiettivo per l'inflazione è stato fissato al 3%, mentre il rapporto deficit/PIL è stimato quest'anno al 2,3%.


Redazione Borsainside



Oggi con le sparate di Draghi doveva verificarsi un bel +4% ... che sia anche per questo che non si sia verificato ?
 
Germania, gli ordinativi all'industria crollano a gennaio

Gli ordinativi all'industria sono calati a gennaio in Germania, la prima economia della zona euro, del 3,9%. Gli economisti avevano atteso un calo dell'1%.Il dato di dicembre è stato rivisto al rialzo, da +4,2% a +4,4%.
Gli ordinativi interni sono calati a gennaio del 2,5% e quelli esteri del 4,8%. Gli ordinativi da parte dei soli Paesi che fanno parte dell'Eurozona sono crollati del 9%.
Su base annua gli ordinativi all'industria sono calati in Germania a gennaio dello 0,1%. Gli esperti avevano previsto un aumento del 2,6%.


Redazione Borsainside
 
Francia: Il tasso di disoccupazione sale nel quarto trimestre al 10,4%

Il tasso di disoccupazione è aumentato in Francia nel quarto trimestre del 2014 al 10,4%. Lo ha comunicato oggi l'Insee (Institut National de la Statistique et des Études Économiques). Il dato è conforme alle previsioni degli economisti.Il dato del terzo trimestre è stato rivisto al ribasso, dal 10,4% al 10,3%.
Nella sola Francia metropolitana il tasso di disoccupazione è salito nel quarto trimestre, rispetto al trimestre precedente, dal 9,9% al 10%. Il numero dei disoccupati si è attestato a 2.877.000 milioni. Il tasso di disoccupazione tra i giovani è rimasto stabile al 23,7%.


Redazione Borsainside
 
Ucraina: Gazprom, ricevuto pagamento 15 mln $ per forniture mese marzo


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 05 mar - 'Naftogaz (societa' ucraina del gas, ndr) ha versato 15 milioni di dollari per il pagamento anticipato delle forniture del mese di marzo. Oggi Gazprom ha ricevuto il pagamento. Questo coprira' 45,6 miliardi di metri cubi di gas che saranno sufficienti per circa altri 5 giorni di forniture sulla base della domanda concordata con Naftogaz'. E' quanto annunciato dal portavoce del gruppo russo Gazprom, Sergei Kupriyanov, sul saldo effettuato dall'Ucraina per il mese di marzo.


Tmm
(RADIOCOR) 05-03-15
 
Istat, PIL invariato nel quarto trimestre, -0,4% nel 2014

L'Istat ha confermato oggi che il PIL dell'Italia è rimasto invariato nel quarto trimestre del 2014.
L'ufficio di statistica spiega che i principali aggregati della domanda interna ha nno registrato una lieve risalita, con una crescita dello 0,2% sia dei consumi finali nazionali, sia degli investimenti fissi lordi. Anche importazioni ed esportazioni sono aumentate, con incrementi rispettivamente dello 0,3% e dell'1,6%.
La domanda nazionale al netto delle scorte ha fornito un contributo alla crescita del PIL positivo per 0,2 punti percentuali; è stato invece nullo l'apporto dei consumi delle famiglie residenti e delle Istituzioni sociali private (ISP) e quello degli investimenti fissi lordi, mentre la spesa della Pubblica amministrazione (PA) hanno contribuito per +0,1 punti. Un contributo positivo più ampio è giunto dalla domanda estera netta (+0,4 punti percentuali), mentre le scorte sottraggono 0,6 punti percentuali alla variazione del PIL.
Su base annua l'economia italiana è calata nel quarto trimestre dello 0,5%. La stima preliminare aveva indicato un calo dello 0,3%.
Durante l'intero 2014 il PIL è sceso dello 0,4%. Si è trattato del terzo anno di recessione.


Redazione Borsainside
 
Confcommercio, modesta tendenza al miglioramento per i consumi

I consumi da parte degli italiani restano deboli ma c'è qualche segno di miglioramento. A gennaio l'ICC - l'indicatore elaborato da Confcommercio - è rimasto invariato rispetto a dicembre ed è sceso dello 0,2% rispetto allo stesso mese del 2014. In termini di media mobile a tre mesi l'indicatore mostra, dall'autunno, una modesta tendenza al miglioramento. L'associazione dei commercianti osserva che se la fase più negativa del ciclo sembra dunque ormai conclusa, la dinamica dei consumi è comunque ancora troppo debole per garantire in tempi ragionevoli il ritorno dei consumi sui valori, già depressi, di fine 2012.
La stabilità registrata dall'ICC a gennaio rispetto a dicembre è il risultato di una domanda immutata sia per i servizi che per i beni. L'incremento più elevato c'è stato per i beni e i servizi per la mobilità (+0,8%). Positivo anche l'andamento della domanda per i beni e i servizi ricreativi (+0,5%) e per i beni e servizi per la casa (+0,3). Una tendenza al ridimensionamento, abbastanza marcata, ha interessato gli alimentari, le bevande e i tabacchi (-0,8%) ed i beni e servizi per la cura della persona (-0,6%).
La diminuzione tendenziale dell'ICC riflette invece un calo della domanda per i servizi e per i beni di analoga entità (-0,2%). Si sono avute variazioni positive, su base annua, per i beni ed i servizi per la mobilità (+2,4%) e per i beni e servizi per le comunicazioni (+1,2%). Più contenuta la crescita per alberghi, pasti e consumi fuori casa (+0,3%). Variazioni negative superiori al punto percentuale per gli alimentari, bevande e tabacchi (-1,2%) e per i beni e i servizi per la cura della persona (-1,1%). In significativa riduzione i consumi di beni e servizi per la casa (-0,8%) e di abbigliamento e calzature (-0,8%).


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto