Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
USA, inatteso aumento delle richieste di sussidi alla disoccupazione

Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato oggi che la scorsa settimana le nuove richieste di sussidi alla disoccupazione (Jobless Claims) sono aumentate negli USA di 7.000 unità a 320.000 unità. Si tratta del più alto livello da maggio 2014. Gli economisti avevano previsto un calo a 295.000 unità.
La media mobile delle ultime quattro settimane, che viene considerata più attendibile perchè meno volatile, è salita di 10.250 unità a 304.750 unità.
Il numero delle richieste continuative è salito nella settimana terminata lo scorso 21 febbraio a 2,421 milioni unità. Gli esperti avevano atteso 2,404 milioni unità.


Redazione Borsainside
 
USA, produttività quarto trimestre rivista a -2,2%

Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato oggi che in base alle sue stime definitive la produttività (Productivity) è calata negli USA nel quarto trimestre del 2014 del 2,2%. La lettura preliminare aveva indicato un calo dell'1,8%. Gli economisti avevano previsto una revisione a -2,3%.Il dato sul costo unitario del lavoro, un indicatore dell'inflazione, è stato rivisto da +2,7% a +4,1%. Gli esperti avevano previsto un aumento del 2,9%.

Durante l'intero 2014 la produttività è cresciuta negli USA dello 0,7%. Il costo unitario del lavoro è salito lo scorso anno dell'1,8%.



Redazione Borsainside



Alla faccia delle deboli fluttuazioni salariali !!! La Fed credo possa avere presto qualche problemino su questo fronte e su quello dell'inflazione con la sua politica lassista sui tassi.
 
Ultima modifica:
Entrate tributarie stabili nel 2014, bene IVA e lotta all'evasione

Nel 2014 le entrate tributarie erariali hanno ammontato a 418.947 milioni di euro, in calo dell'1,3% rispetto all’anno precedente. Lo ha comunicato il Ministero dell'Economia e delle Finanze (Ministero dell'Economia e delle Finanze), indicando che che nel confronto omogeneo al netto della maggiorazione IRES versata dai soggetti operanti nel settore finanziario e assicurativo nel 2013, c'è stata invece una lieve crescita dello 0,2% (pari a +1.003 milioni) .
Il gettito complessivo delle imposte dirette è stato pari a 217.376 milioni di euro, con una diminuzione dello 0,6% (-1.313 milioni di euro) rispetto al 2013. Il gettito delle imposte indirette è invece aumentato dell'1,2% a 194.318 milioni di euro (+2.189 milioni di euro).
Le imposte dirette

Per quanto riguarda le imposte dirette l'IRPEF è rimasta sostanzialmente stabile (+58 milioni di euro). Al netto del settore finanziario e assicurativo, l’andamento dell’IRES ha registrato un calo del 3,8% (–980 milioni di euro).
Tra le altre imposte dirette, l'imposta sostitutiva su interessi e altri redditi di capitale si è ridotta del 6,2% (–667 milioni di euro), mentre quella sostitutiva sul risparmio gestito e amministrato è aumentata del 16,4% (+400 milioni di euro).
Il gettito derivante dalle ritenute sugli utili distribuiti dalle persone giuridiche ha registrato una forte crescita (+73,2% pari a +412 milioni di euro) per effetto, sia dell’incremento dei dividendi distribuiti nel 2014, sia delle modifiche alla tassazione dei redditi di natura finanziaria.
Le imposte indirette

Sul fronte delle imposte indirette il gettito IVA è cresciuto dell'1,9% (+2.189 milioni di euro). È risultato positivo - spiega il MEF - l’andamento dell’IVA sugli scambi interni del 2,2% (+2.195 milioni di euro). È rimasta invece stabile la componente dell’IVA sulle importazioni da Paesi extra-UE, rispetto all’analogo periodo del 2013 (–6 milioni di euro).
L’imposta di bollo è cresciuta del 2,8% (+216 milioni di euro), per effetto dell’aumento da 1,5 al 2 per mille dell’aliquota sulle comunicazioni relative a prodotti finanziari, l’eliminazione del limite minimo di 34,20 euro e l’aumento del limite massimo da 4.500 a 14.000 euro dell’imposta Considerando esclusivamente le altre componenti dell’imposta di bollo, c'è stato inoltre un incremento del 13,3% (+912 milioni di euro).
Tra le altre imposte indirette si segnala l’incremento del gettito dell’accisa sui prodotti energetici (oli minerali) pari allo 0,6% (+145 milioni di euro). Il gettito dell’accisa sul gas naturale per combustione (gas metano) è cresciuto del 12% (+444 milioni di euro) e quello dell’accisa sull’energia elettrica e addizionali del 5,1% (+139 milioni di euro).
Le altre entrate

Le entrate relative ai giochi hanno registrato una ripresa del 4,7% (+534 milioni di euro).
La lotta all'evasione fiscale ha fatto progressi. Il gettito relativo alle entrate tributarie derivanti dall’attività di accertamento e controllo è cresciuto lo scorso anno del 5,3% (+447 milioni di euro).


Redazione Borsainside
 
Coffee al 4 marzo.

Ricordo che quando l' indicatore tocca la banda inferiore è da comprare;
quando tocca quella superiore è da vendere o shortare.
Vale per il trading veloce preferibilmente in leva.

Ritornerò sull' argomento.

Domani ci sarò in tarda mattinata.

è uno strumento formidabile Iu
 
buongiorno ragazzi
Asia mista, giappi verdi cinesi rossi
metalli al solito sfinenti
neuro...
crudo rossiccio anche lui sembra prendere la via laterale

non vedo spunti particolari
con spirito contrarian penserei a un long neuro ma forse manca ancora qualcosa

solo se la BISCA ci sorprendesse oggi con un HAMMER VERDE si avrebbe un segnale importante
 
FTSEMIB – ADX / ADM – TS V. 2.7 – Livelli Intraday per il 06/03/2015


Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato


 
EUROSTOXX 50 – ADX / ADM – TS V. 2.7 – Livelli Intraday per il 06/03/2015


Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
DAX – ADX / ADM – TS V. 2.7 – Livelli Intraday per il 06/03/2015


Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto