Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Attenzione al gap up sul 5H del crudo......Lo sto tradando e vediamo se lo chiude nel futuro prossimo...

Lo troviamo su tutti i timeframes che vanno dal 15 minuti al 5 ore...
 

Allegati

  • Schermata del 2015-03-16 13:40:33.png
    Schermata del 2015-03-16 13:40:33.png
    94,7 KB · Visite: 168
Ultima modifica:
Cemento: La maxi fusione tra Holcim e Lafarge rischia di saltare

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55987', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...one-tra-holcim-e-lafarge-rischia-di-saltare/#
La maxi fusione tra Holcim (CH0012214059) e Lafarge (FR0000120537) rischia di saltare. Il gruppo francese ha comunicato di aver ricevuto una lettera dal presidente del consiglio di gestione di Holcim in cui si indica che il gruppo svizzero non ha l'intenzione di concludere l'operazione sotto le condizioni finanziarie e di governance concordate inizialmente.
Lafarge osserva di essere disposto a considerare la possibilità di una revisione del rapporto di concambio azionario, ma non altri aspetti degli accordi.
I due produttori di cemento hanno annunciato nell'aprile del 2014 una fusione tra eguali ma i divergenti risultati, il corso dei titoli e il recente balzo del franco svizzero hanno spinto Holcim a chiedere una modifica delle sue condizioni.
Secondo quanto riporta "Bloomberg" Holcim avrebbe proposto una riduzione del concambio azionario a 0,875 proprie azioni per 1 azione di Lafarge, contro il rapporto di 1 a 1 pattuito originariamente. Lafarge avrebbe fatto una controproposta di 0,93 proprie azioni per 1 azione di Holcim. Il gruppo svizzero vorrebbe però cambiare anche gli accordi sulla governance che prevedono che la nuova entità sia guidata da Bruno Lafont, l'attuale numero uno di Lafarge.


Redazione Borsainside
 
Euro in leggera ripresa dopo minimi da 12 anni

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55991', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/55991-euro-in-leggera-ripresa-dopo-minimi-da-12-anni/#
L'euro registra oggi una leggera ripresa. La valuta europea è risalita fino a circa a 1,0550 dollari. Venerdì scorso il euro-dollaro aveva aggiornato i minimi da 12 anni a 1,0463.
L'euro si trova da settimane sotto pressione a causa della politica monetaria ultra espansiva della Banca Centrale Europea e della speculazione su un rialzo dei tassi d'interesse negli USA. Il comitato esecutivo della Federal Reserve si riunisce martedì e mercoledì. La maggior parte degli economisti si attende che l'istituto centrale eliminerà la parola "paziente" dalla forward guidance. Ciò implicherebbe una stretta monetaria a partire da giugno.
In Europa non è in programma oggi alcun dato macroeconomico di rilievo. Impulsi per il mercato valutario potrebbero arrivare dai dati sulla produzione industriale statunitense che verranno pubblicati nel primo pomeriggio.


Redazione Borsainside
 
USA: L'indice NY Empire scende a marzo a 6,9 punti

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55993', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_usa/55993-usa-lindice-ny-empire-scende-a-marzo-a-69-punti/#
Il NY Empire State Index è sceso questo mese, rispetto a febbraio, da 7,8 a 6,9 punti. Gli economisti avevano previsto un aumento a 8,8 punti.
Ricordiamo che un indice superiore allo zero indica che nel settore manifatturiero dello Stato di New York ci sono più imprese ottimiste che pessimiste.
Il sottoindice relativo ai nuovi ordini è sceso da 1,2 - 2,39 punti, quello relativo alle consegne da 14,1 a 7,93 punti e quello relativo ai prezzi pagati da 14,6 a 12,37 punti.
Il sottoindice relativo all'occupazione è salito da 10,1 a 18,56 punti.


Redazione Borsainside
 
Petrolio: Opec, aumento 20% prezzi febbraio 'sfida i fondamentali'


Il mercato globale rimane strutturalente positivo (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 mar - L'incremento netto dei prezzi del petrolio osservato nel mese di febbraio sui mercati 'sfida i fondamentali', mentre il mercato globale rimane strutturalmente positivo. Lo afferma l'Opec, l'Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio, nel rapporto mensile pubblicato oggi. Mentre i prezzi sono aumentati di circa il 20% nel mese di febbraio dopo aver raggiunto un minimo in gennaio, il mercato e' caratterizzato da un eccesso di offerta di quasi 1 milione di barili al giorno, si legge nel rapporto. L'Opec ha lasciato invariata la previsione relativa alla domanda prevista nel 2015, che e' indicata in 92,4 milioni di barili al giorno.

red
(RADIOCOR) 16-03-15


Vediamo come la prende il mercato questa notizia.
 
Banco de Madrid: Banca di Spagna, chiede fallimento e sospensione attivita'


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 mar - Il board attuale del Banco de Madrid, controllata spagnola della Banca Privada d'Andorra (BPA) ha deciso di chiedere il fallimento e la sospensione delle attivita'. Lo ha annunciato oggi la Banca centrale di Spagna. "Questa decisione segue il forte deterioramento della posizione finanziaria del Banco de Madrid a seguito di prelievi significativi di fondi da parte della clientela". I prelievi sono seguiti alle accuse di riciclaggio da parte delle autorita' statunitensi nei confronti della controllante BPA. L'istituto dell'Andorra e' stato accusato di riciclare denaro, oltre che per clienti russi e cinesi, anche per la compagnia petrolifera statale del Venezuela. I depositi sono protetti da garanzia spagnola per 100mila euro a cliente, ha precisato la Banca centrale.

Red-Sim
(RADIOCOR) 16-03-15
 
BISCA

SE vogliono salire hanno 2 opzioni per oggi:

- chiusura sulla media a 136,70 e dintorni

- chiusura sopra nettamente tipo +6%

delle 2 sembra più probabile la prima

ma poi...

c'è sempre l'idea che sia l'ennesima finta
 

Allegati

  • COFFEE DAILY-16-03-2015.jpg
    COFFEE DAILY-16-03-2015.jpg
    158,2 KB · Visite: 124
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto