Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Italia, la fiducia delle imprese migliora, massimi da luglio 2008

L'Istat ha comunicato oggi che l'indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane è salito a marzo, rispetto a febbraio, da 97,5 a 103 punti. Si tratta del più alto livello dal luglio del 2008.L'ufficio di statistica osserva che a marzo il clima di fiducia delle imprese è migliorato in quasi tutti i principali settori.
L'indice del clima di fiducia delle imprese manifatturiere è salito da 100,5 a 103,7 punti. Gli economisti avevano previsto un aumento a 100 punti.
Nel settore dei servizi la fiducia è migliorata da 100,4 a 108,1 punti, in quello del commercio al dettaglio da 101 a 103 punti e in quello delle costruzioni è sceso da 108,5 a 116 punti.


Redazione Borsainside
 
Borse asiatiche: Shanghai chiude ai massimi da sette anni

Quasi tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.Lo Shanghai Composite ha guadagnato il 2,6% a 3.786,57 punti. Si tratta del più alto livello da sette anni. Durante il fine settimana il governo cinese ha svelato i dettagli relativi allo sviluppo di una nuova Via della Seta. La Banca Centrale della Cina ha inoltre segnalato che agirà ancora per sostenere l'economia.



Estratto da Borsainside
 
Ftsemib:
 

Allegati

  • Mib-Dsi-30-03.gif
    Mib-Dsi-30-03.gif
    146 KB · Visite: 105
Aste Italia: Nuovi minimi per i tassi dei BTP a 5 e 10 anni

L'Italia ha collocato oggi titoli di stato per complessivi €7,5 miliardi. Il Tesoro aveva sperato di raccogliere tra €5,5 e €7,5 miliardi.I BTP a cinque anni sono stati collocati per €2 miliardi. Il tasso è sceso dallo 0,56% allo 0,55%. Anche in questo caso si tratta di un nuovo minimo storico. Il bid to cover ratio è salito da 1,59 a 1,60.
Il tasso dei BTP decennali, allocati per €2,5 miliardi, è sceso, rispetto all'asta di febbraio, dall'1,36% all'1,34%. Si tratta di un nuovo minimo storico. Il bid to cover ratio è stato pari a 1,45 da 1,53 dello scorso mese.
Collocati anche CCTeu (Certificato di Credito del Tesoro indicizzato all'Euribor) con scadenza giugno 2022 per €3 miliardi con un tasso allo 0,71% e un rapporto di copertura pari a 1,27.


Redazione Borsainside
 
USA, spese per consumi +0,1% a febbraio, sotto attese

Il Dipartimento del Commercio ha annunciato oggi che le spese per consumi (Personal Spending) sono aumentate negli Stati Uniti a febbraio dello 0,1%. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,2%.Il reddito personale (Personal Income) è cresciuto a febbraio dello 0,4%. Gli esperti avevano previsto una crescita dello 0,3%.
Il PCE core, uno degli indicatori più seguiti dalla Federal Reserve per monitorare l'inflazione, è aumentato dello 0,1%. Il dato è conforme alle stime del consensus. Su base annua il core PCE è salito dell'1,4%.
La banca centrale statunitense tollera, non ufficialmente, una crescita dell'inflazione da anno ad anno tra l'1% ed il 2%.


Redazione Borsainside
 
Germania, l'inflazione accelera leggermente, a marzo +0,3%

L'ufficio federale di statistica ha comunicato oggi che in base alle sue stime preliminari l'inflazione è aumentata in Germania a marzo dello 0,3%, dal +0,1% del mese precedente. Il dato è conforme alle previsioni degli economisti.
Su base mensile l'inflazione è aumentata in Germania a marzo dello 0,5%. Gli esperti avevano atteso un aumento dello 0,4%.
L'indice dei prezzi al consumo armonizzato (HICP, Harmonised Index of Consumer Prices), quello considerato dall'UE per le sue statistiche, è aumentato a marzo, da anno ad anno, dello 0,1%.


Redazione Borsainside
 
Wall Street parte in netto rialzo, Dow Jones +1,2%

I principali indici azionari statunitensi hanno aperto in netto rialzo. Il Dow Jones guadagna al momento l'1,2% e il Nasdaq Composite lo 0,9%. Wall Street beneficia delle indicazioni arrivate dalle banche centrali. Janet Yellen ha ribadito venerdì scorso che la Fed alzerà gradualmente i tassi. La Banca Popolare Cinese ha inoltre segnalato che agirà ancora per sostenere la crescita dell'economia.





Estratto da Borsainside
 
USA: Le vendite di case in corso salgono ai massimi da 20 mesi

La National Association of Realtors (l'Associazione Agenti Immobiliari degli USA) ha comunicato oggi che il suo indice che misura l'andamento dei contratti di vendita di abitazioni già firmati ma non ancora conclusi (Pending Home Sales) è aumentato a febbraio del 3,1% a 106,9 punti. Si tratta del più alto livello dal giugno del 2013. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,4%.
Il dato di gennaio è stato rivisto al ribasso, da +1,7% a +1,2%.
Da anno anno l'indice della National Association of Realtors, che è un importante indicatore delle vendite di case esistenti (Existing Home Sales), è aumentato a febbraio del 12%.


Redazione Borsainside
 
Eni avvia produzione nelle acque profonde del Golfo del Messico

Eni (IT0003132476) ha annunciato di aver avviato la produzione del campo a gas Hadrian South, situato negli Stati Uniti nelle acque profonde del Golfo del Messico, circa 390 chilometri a sud della costa della Louisiana.
Il cane a sei zampe spiega in una nota che Hadrian South, che si trova a circa 2.300 metri di profondità d’acqua, è stato sviluppato attraverso due pozzi sottomarini collegati alla vicina piattaforma di produzione del campo Lucius, operata da Anadarko (US0325111070), distante circa 6 chilometri.
La produzione giornaliera sarà di 10 milioni di metri cubi di gas e 2.250 barili di idrocarburi liquidi, per un totale di circa 52.000 barili di olio equivalente (boe).
La piattaforma di Lucius ha una capacità giornaliera di produzione di 80.000 barili di olio e di 13 milioni di metri cubi di gas, di cui 10 milioni riservati alla produzione di Hadrian South. Quando entrambi i pozzi di Hadrian South produrranno a regime, la quota di produzione giornaliera di Eni sarà di circa 16.000 boe.
Eni possiede una quota del 30% in Hadrian South. Exxon Mobil (US30231G1022) è l’operatore con una quota del 46,7%, mentre Petroleo Brasileiro (BRPETRACNPR6) detiene il 23,3%.
L’area che include i campi Lucius e Hadrian South, denominata “Greater Hadrian‘, fornisce un importante contributo alla produzione netta di Eni con un picco pari a circa 20.000 boe al giorno.
Hadrian South è il terzo key start-up degli 11 previsti nel 2015, come annunciato nel Piano Strategico 2015-2018 della società.


Redazione Borsainside
 
Usa: indice Fed Dallas attivita' business sceso a -17,4 pt a marzo (RCO)


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 30 mar - L'indice delle attivita' di business della Fed di Dallas e' sceso in marzo a -17,4 punti da -11,2 in febbraio, a conferma del momento di difficolta' attraversato dall'economia americana. Nel mese la produzione manifatturiera e' scesa a -5,2 punti da -0,7 il mese precedente.


Cop
(RADIOCOR) 30-03-15
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto