Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Auguri :D
 

Allegati

  • 4413807-ragazza-proveniente-da-una-uovo-rotto-come-un-pulcino.jpg
    4413807-ragazza-proveniente-da-una-uovo-rotto-come-un-pulcino.jpg
    19,6 KB · Visite: 140
USA, l'occupazione rallenta, a marzo +126.000 posti di lavoro

Il Dipartimento del Lavoro degli USA ha comunicato oggi che gli occupati nel settore non agricolo (Nonfarm Payrolls) sono aumentati a marzo di 126.000 unità. Si tratta del più basso aumento dalla fine del 2013. Gli economisti avevano atteso un aumento di 250.000 unità.I dati di gennaio e febbraio sono stati rivisti al al ribasso, rispettivamente da +239.00 a 201.000 impieghi e da a 295.000 a 264.000 impieghi.
Il tasso di disoccupazione (Unemployment Rate) è rimasto a marzo invariato al 5,5%. Il dato è conforme alle stime degli esperti.
Il salario orario medio è salito dello 0,3%, dal +0,1% di febbraio. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,2%.



Redazione Borsainside
 
Consumi, Confcommercio vede segni di miglioramento

Prosegue la debole tendenza al miglioramento dei consumi. L'ICC - l'indicatore elaborato da Confcommercio - registra a febbraio un calo dello 0,1% rispetto a gennaio ed una crescita dello 0,4% su base annua.
In termini di media mobile a tre mesi l’indicatore, pur in modesto rallentamento, conferma la tendenza al miglioramento in atto dall’estate dello scorso anno.
Il modesto calo registrato dall’ICC a febbraio rispetto a gennaio riflette il risultato di un’invarianza della domanda per i servizi e di un calo della domanda di beni. Relativamente alle singole macro-funzioni di spesa, gli unici incrementi, rispetto a gennaio, hanno riguardato la domanda di beni e servizi per la mobilità (+0,5%), grazie all’andamento positivo delle vendite di auto, e la domanda di beni e servizi per la casa (+0,1). Una riduzione significativa ha interessato a febbraio sia la spesa per abbigliamento e calzature (-0,8%), sia la spesa per alimentari, bevande e tabacchi (-0,4%).
La crescita tendenziale dell’ICC di febbraio (+0,4%), in attenuazione rispetto al mese precedente, riflette l’andamento positivo della domanda per i servizi (+0,6%) e per i beni (+0,3%). A febbraio si sono riscontrati incrementi significativi, rispetto allo stesso mese dello scorso anno, per i beni e servizi per le comunicazioni (+3,4%) e per i beni ed i servizi per la mobilità (+2,4%). Più contenuta è risultata la crescita per alberghi, pasti e consumi fuori casa (+0,9%) mentre è rimasta invariata la spesa per beni e servizi per la cura della persona.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto