Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
USA, l'occupazione rallenta, a marzo +126.000 posti di lavoro

Il Dipartimento del Lavoro degli USA ha comunicato oggi che gli occupati nel settore non agricolo (Nonfarm Payrolls) sono aumentati a marzo di 126.000 unità. Si tratta del più basso aumento dalla fine del 2013. Gli economisti avevano atteso un aumento di 250.000 unità.I dati di gennaio e febbraio sono stati rivisti al al ribasso, rispettivamente da +239.00 a 201.000 impieghi e da a 295.000 a 264.000 impieghi.
Il tasso di disoccupazione (Unemployment Rate) è rimasto a marzo invariato al 5,5%. Il dato è conforme alle stime degli esperti.
Il salario orario medio è salito dello 0,3%, dal +0,1% di febbraio. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,2%.



Redazione Borsainside

not good not good

I am telling you

no rate hike, QE4 instead
 
Riporto la domanda di Pier e la mia risposta dal forum di F.I. in merito allo zucchero:


Pier:
Grifone e Fanta, cosa ne pensate dello zucchero da qui ai prossimi 18 mesi?

Grifo:
Beh .. lo zucchero e' tra gli agricoli quello che e' sceso piu' di tutti finora. Sconta, credo, sia l'eccesso di offerta che soprattutto la scarsa convenienza dei biocarburanti ora che il petrolio e' crollato ai minimi del decennio (non dimentichiamoci che lo zucchero e' sia un dolcificante che un carburante). A mio avviso pero' ha scontato tutto lo scontabile, come gli altri prodotti agricoli quotati, quindi dovrebbe accompagnare il greggio nella sua imminente risalita a livelli piu' consoni (80 dollari al barile). View personale ... nei 18 mesi non escluderei addirittura un raddoppio dei corsi anche sulla scia di una minore produzione che abbatta le ingenti scorte di prodotto (che potrebbero subire anche il naturale deperimento in quanto riferito ad una commodity agricola). Anche perche' ho notato che l'economia globale comincia a fare finalmente il callo al superdollaro ... che credo sia nell'ordine naturale delle cose ... piuttosto che lo scorazzare impunito e distruttivo delle maree "hot money". La qual cosa e' comunque un fattore positivo per i corsi delle commodities in generale. Cosa ne pensi Pier ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto