Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Yoox: William Blair & Co ha in portafolio il 2% del capitale (Consob)


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 24 apr - William Blair & Company, societa' di investimenti bancari e gestione patrimoniale di livello mondiale, ha in portafoglio dal 21 aprile scorso una partecipazione di Yoox pari al 2,111% del capitale. La quota, secondo quanto comunicato a Consob, e' detenuta come gestione discrezionale del risparmio.


Tmm
(RADIOCOR) 24-04-15
 
Prysmian: Blackrock detiene il 5% del capitale (Consob)


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 24 apr - Il gruppo Blackrock ha in portafoglio una partecipazione di Prysmian pari al 5,009% del capitale dallo scorso 16 aprile. E' quanto risulta dalle comunicazioni a Consob che non segnalano quote detenute in precedenza. La partecipazione di Blackrock e' iscritta come indiretta gestione non discrezionale del risparmio.


Tmm
(RADIOCOR) 24-04-15


Qui' mi sa tanto che bolle in pentola quale operazione straordinaria
 
Grecia: Fitch, risposta Bce decisiva in assenza rimborso a Fmi


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Londra, 24 apr - La risposta della Bce sara' un fattore cruciale quanto alle conseguenze di un mancato pagamento della Grecia al Fmi. Cosi' un'analisi di Fitch, che prevede un accordo all'ultimo momento, anche se afferma che non puo' essere escluso del tutto il rischio di un mancato rimborso da parte di Atene. L'agenzia riporta le recenti dichiarazioni di Benoit Coeure, membro del direttivo della Bce, secondo il quale la Bce "continuera' a fornire liquidita' alle banche greche fintanto che queste sono solventi e possiedono un collaterale adeguato" e osserva che queste ed altre considerazioni analoghe implicano che, sebbene a seguito di un mancato rimborso al Fmi sono ritenute piu' probabili ulteriori restrizioni dei finanziamenti di liquidita' di emergenza (Ela), questo non e' comunque certo. La decisione della Bce e' piu' importante della disponibilita' di titoli concessi per rifinanziamenti, afferma Fitch, che rileva che a fine febbraio le banche greche disponevano di 50 miliardi di euro di collaterale Ela, pari al 35% dei depositi privati del sistema bancario nazionale. Fitch indica inoltre che la Bce "dispone di una consistente flessibilita' nell'interpretazione delle norme in base alle quali puo' continuare, limitare o bloccare un ulteriore accesso ai finanziamenti Ela". La risposta della Bce alla Grecia, prosegue Fitch, potrebbe essere legata al progresso dei colloqui tra il Governo di Atene e i suoi partner europei. Limitare ulteriormente i fondi Ela danneggerebbe la fiducia di coloro che hanno depositi in banca, aumentando potenzialmente la possibilita' di prelievi, il che potrebbe causare, da ultimo, controlli sui capitali, conclude Fitch, che ritiene che un mancato rimborso al Fmi potrebbe anche aumentare le pressioni sui rating 'CCC' delle banche greche e portare, anche se non al fallimento della Grecia, a un ulteriore declassamento del rating sovrano del Paese, che l'agenzia ha tagliato a 'B-', da 'BB', solo lo scorso marzo.


com-pal-
(RADIOCOR) 24-04-15
 
Grecia: Draghi, sono d'accordo con Eurogruppo, il tempo sta finendo (RCO)


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Riga, 24 apr - Il presidente della Bce, Mario Draghi, ha concordato con la valutazione dell'Eurogruppo. "Il tempo sta finendo, la velocita' adesso e' essenziale', ha detto alla conferenza stampa finale dell'Eurogruppo mettendo in luce il rischio che "venga distrutta" una parte del valore del collaterale che le banche elleniche devono fornire alla Bce per beneficiare della provvista di liquidita' di emergenza.


Aps-y-
(RADIOCOR) 24-04-15
 
:mmmm::mmmm::mmmm::mmmm::mmmm::mmmm::mmmm::mmmm::mmmm::mmmm::mmmm::mmmm:


e continua a salire ..... :mumble:

ma allora i fondamentali non servono ad un capzo?? :up:



PS: Grazie Grifo104 per il riassunto delal giornata :bow::bow::bow::clap::clap:


Quello che non si dice (ma si spera) e' che a giugno l'Opec tagli consistentemente l'estrazione di idrocarburi. Da qui' il balzo dei corsi del greggio. Il Qe di Draghi poi fornisce la liquidita' necessaria affinche' questo avvenga. La borsa anticipa sempre i movimenti sulla scia delle aspirazioni e delle previsioni. Il domani conta sempre piu' dell'oggi (gia' scontato nei prezzi). E lo stop di piu' di meta' delle trivelle americane che estraggono shale nonche' l'abbandono di progetti di ulteriore creazione di nuovi pozzi completa il quadro rialzista.


P.S.
Sempre un piacere leggerti Vlad !!!
 
Ultima modifica:
Google: Trimestrale sotto attese, ma il titolo sale

Google (US38259P5089) ha annunciato oggi di aver aumentato nel primo trimestre del 2015 i ricavi del 12% a $17,26 miliardi e l'utile netto del 4,1% a $3,59 miliardi, pari a $5,20 per azione. Escluse le voci straordinarie l'utile ha ammontato a $6,57 per azione. Gli analisti avevano previsto ricavi di $17,5 miliardi ed un utile di $6,61 per azione.A pesare sui risultati dell'impresa del più utilizzato dei motori di ricerca sono stati l'apprezzamento del dollaro, il calo dei prezzi della pubblicità e l'aumento dei costi operativi.
I click a pagamento sono aumentati del 13% da anno ad anno ma calati dell'1% rispetto al trimestre precedente. Il costo per click è sceso del 7% su base annua e del 5% su base sequenziale.
Nonostante la trimetrale sia stata inferiore alle stime degli analisti il titolo di Google sale al momento nel dopo-borsa del 3,1%.


Redazione Borsainside
 
Microsoft batte le attese, volano i ricavi nel cloud

Microsoft (US5949181045) ha annunciato oggi che nel terzo trimestre fiscale terminato lo scorso 31 dicembre il suo utile netto è calato dell'11,8% a $4,99 miliardi, pari a $0,61 per azione. A pesare sono stati il debole andamento delle vendite di Windows, i costi di ristrutturazione e la forza del dollaro. Escluse le voci straordinarie l'utile del colosso del software ha ammontato a $0,62 per azione. I ricavi sono aumentati del 6% a $21,73 miliardi. Gli analisti avevano previsto un utile di $0,51 per azione e ricavi di $21,06 miliardi.
I ricavi del segmento Commercial, che include il sistema operativo Windows e le applicazioni office, sono cresciuti lo scorso trimestre del 5% a $12,8 miliardi. I soli ricavi derivanti dalla vendita di licenze di software sono calati del 2%. I ricavi generati nel cloud sono balzati del 106%.
I ricavi del segmento Devices and consumer sono aumentati dell'8% a $9 miliardi. I ricavi derivanti dalle vendite del tablet Surface sono balzati del 44% a $713 milioni.
Nel dopo-borsa il titolo di Microsoft sale al momento del 3,1%.


Redazione Borsainside
 
Germania: L'indice Ifo sale in aprile a 108,6 punti

L'indice Ifo è salito ad aprile, rispetto a marzo, da 107,9 a 108,6 punti. Si tratta del più alto livello dal giugno del 2014. Gli economisti avevano previsto 108,5 punti.Il sottoindice sulle condizioni attuali è salito da 112 a 113,9 punti, quello sulle aspettative è invece calato da 103,9 a 103,5 punti.
L'indice Ifo misura la fiducia tra gli imprenditori tedeschi e viene particolarmente seguito dagli operatori perchè viene considerato un anticipatore delle tendenze economiche in Germania, la prima economia dell'Eurozona.



Redazione Borsainside
 
Amazon: Il cloud spinge i ricavi, il titolo vola

Amazon (US0231351067) ha annunciato una trimestrale migliore delle attese di Wall Street. Il titolo vola nel pre-borsa di più del 10%. Il leader mondiale del commercio elettronico ha chiuso il primo trimestre con una perdita di $57 milioni, pari a $0,12 per azione. A pesare sono stati i forti investimenti in nuovi servizi e prodotti. I ricavi sono aumentati del 15% a $22,72 miliardi (+22% a tassi di cambio costanti). Gli analisti avevano previsto una perdita di $0,13 per azione e ricavi di $22,39 miliardi.
Amazon ha per la prima volta pubblicato i risultati dei suoi servizi cloud. I ricavi dell'unità chiamata Amazon Web Services (AWS) sono balzati lo scorso trimestre del 49% a $1,57 miliardi. L'utile operativo si è attestato a $265 milioni, in aumento dell'8,2% rispetto al primo trimestre del 2014. Il dato ha superato nettamente le stime degli esperti.
Per il corrente trimestre Amazon prevede ricavi tra $20,6 e $22,8 miliardi. Il consensus era di $22,1 miliardi.


Redazione Borsainside



Prima Google OK poi Microsoft OK ed infine Amazon OK. Capito perche' il Nasdaq e' alle stelle ? Ed ora aspettiamo che salgano di conseguenza le terre rare.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto