Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Incredibile la tecnica. Da pochi giorni menziono Fibonacci e subito
i motori di ricerca mi propongono i siti finanziari che ne parlano.

PS. Ripeto quanto già detto: i ritracciamenti di Fibonacci non
influiscono sui segnali delle MOD.
 
Eurostoxx
 

Allegati

  • Eurostoxx-QT-29-04.GIF
    Eurostoxx-QT-29-04.GIF
    56,5 KB · Visite: 127
CRUDO

ottimo ma siamo sulle BB sup nel weekly e alla 6 settimana di cicli che ne fanno normalmente 8-9

una correzione sulla 10 blu sarebbe ottima per entrare sul boost
 

Allegati

  • Crude Oil(Chaque Semaine)20150430102421.png
    Crude Oil(Chaque Semaine)20150430102421.png
    45,1 KB · Visite: 109

SILVER (Argento) – Aggiornamento - 30/04/2015 – FLAT (sul TS di Medio-Lungo periodo)



Il SILVER – X4-TS è FLAT , Entry Long/Short leggibili sul grafico


 
STM chiude il primo trimestre in rosso, outlook sotto attese

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56642', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...imo-trimestre-in-rosso-outlook-sotto-attese/#
STMicroelectronics (NL0000226223) ha annunciato di aver chiuso il primo trimestre del 2015 con una perdita di $22 milioni. Il CEO Carlo Bozotti ha spiegato che l'inizio dell'anno è un periodo tradizionalmente debole. A pesare su STM sono stati inoltre l'impatto dei tassi di cambio e il calo delle vendite di componenti per applicazioni di PC.
I ricavi del primo produttore europeo di semiconduttori sono calati lo scorso trimestre del 6,6% a $1,71 miliardi. Il margine lordo si è attestato al 33,2%.
Per il corrente trimestre STM prevede un margine lordo di circa il 33,8% e una crescita sequenziale dei ricavi di circa il 3,5% che implica $1,76 miliardi. Gli analisti avevano previsto un magine lordo del 35,1% e ricavi di $1,84 miliardi.
Per il corrente trimestre STM prevede un calo sequenziale dei ricavi del 3,5% più o meno 3,5 punti percentuali e un margine lordo del 33,8% più o meno due punti percentuali.


Redazione Borsainside
 
Germania, inatteso calo delle vendite al dettaglio

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56643', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/56643-germania-inatteso-calo-delle-vendite-al-dettaglio/#
Le vendite al dettaglio sono calate a marzo in Germania, la prima economia della zona euro, del 2,3%. Gli economisti avevano atteso un aumento dello 0,5%.
Il dato di febbraio è stato rivisto al rialzo, da -0,5% a -0,1%.
Su base annua le vendite al dettaglio sono aumentate a marzo in Germania del 3,5%. Gli esperti avevano previsto un aumento del 3,1%.


Redazione Borsainside
 
Bayer alza le previsioni per il 2015

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56645', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/56645-bayer-alza-le-previsioni-per-il-2015/#
Bayer (DE0005752000) ha comunicato oggi di aver aumentato nel primo trimestre del 2015 l'Ebitda adjusted del 9,6% a €3 miliardi. Gli analisti avevano previsto €2,98 miliardi. Bayer ha beneficiato della solida performance delle sue attività nell'industria farmaceutica e della debolezza dell'euro. I ricavi sono cresciuti del 14,8% a €12,1 miliardi (+2,7% a tassi di cambio costanti).
Bayer ha alzato le sue previsioni per il 2015. Il gruppo tedesco si attende ora una crescita dell'Ebitda adjusted vicina al 20% da una forchetta tra +10 a +15%. I ricavi dovrebbero attestarsi a €48-49 miliardi contro circa €46 miliardi attesi in precedenza.


Redazione Borsainside
 
Spagna, l'inflazione resta negativa

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56649', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/56649-spagna-linflazione-resta-negativa/#
Decimo mese consecutivo di deflazione per la Spagna. L'Instituto Nacional de Estadística (INE) ha comunicato oggi che in base alle sue stime preliminari l'inflazione è calata ad aprile dello 0,6% a fronte del -0,7% di marzo. Gli economisti avevano previsto un calo dello 0,7%.
L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA), quello considerato dall'UE per le sue statistiche, è sceso questo mese dello 0,7% dopo il -0,8% di marzo.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto