Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ftsemib:

La Grande Bellezza.
 

Allegati

  • Mib-QT-5-05.gif
    Mib-QT-5-05.gif
    278,8 KB · Visite: 71
USA, il settore dei servizi accelera, massimi da novembre

L'indice ISM non-manifatturiero è salito ad aprile, rispetto a marzo, da 56,5 a 57,8 punti. Si tratta del più alto livello da novembre. Gli economisti avevano previsto un calo a 56,3 punti.Ricordiamo che un valore al di sopra di 50 punti segnala un'espansione del settore statunitense dei servizi mentre un valore inferiore indica una contrazione.
Il sottoindice relativo ai nuovi ordini è salito da 57,8 a 59,2 punti, quello relativo all'occupazione da 56,6 a 56,7 punti, quello relativo alla produzione da 57,5 a 61,6 punti e quello relativo alle scorte da 49,5 a 51 punti.
Il sottoindice relativo alle consegne è sceso da 54 a 53,5 punti.


Redazione Borsainside
 
Borse Europa: Chiusura negativa, Atene a picco

Le principali borse europee hanno chiuso oggi in ribasso. Il FTSE 100 a Londra ha perso lo 0,8%, lo SMI a Zurigo lo 0,8%, il DAX a Francoforte il 2,5%, il CAC40 a Parigi il 2,1% e l'IBEX 35 a Madrid il 2,7%. L'EuroStoxx 50, l'indice delle 50 principali blue chips della zona euro, è sceso del 2,4%.
I timori relativi ad un possibile default della Grecia sono oggi significativamente aumentati. Il ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis ha dichiarato che non si attende un accordo definitivo con i creditori alla riunione dell'Ecofin del prossimo 11 maggio, alla vigilia di una cruciale scadenza di un credito del Fondo Monetario Internazionale (FMI). La Borsa di Atene ha chiuso in ribasso del 3,9%. I rendimenti dei titoli di Stato dei Paesi periferici dell'Eurozona hanno registrato un balzo.


Estratto da Borsainside
 
Entrate tributarie stabili nel I trimestre, +22,7% gettito da lotta evasione

Nel primo trimestre del 2015 le entrate tributarie erariali hanno ammontato a 88.536 milioni di euro, sostanzialmente stabili rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (–0,1%, pari a –103 milioni di euro). Lo ha comunicato il Ministero dell'Economia e delle Finanze (Ministero dell'Economia e delle Finanze).Il gettito complessivo delle imposte dirette è stato pari a 50.244 milioni di euro, con una crescita del 2,5% (+1.221 milioni di euro) rispetto al primo trimestre del 2015. Il gettito delle imposte indirette è invece calato nel periodo del 3,3% a 38.292 milioni di euro (-1.324 milioni di euro).
Le imposte dirette

Per quanto riguarda le imposte dirette l'IRPEF è aumentato dello 0,4% (+169 milioni di euro). L'IRES ha mostrato un calo del 35,7% (-374 milioni di euro). Il MEF indica che il dato non è significativo di una tendenza, in considerazione del numero limitato di versamenti che vengono effettuati nei primi tra mesi dell’anno.
Tra le altre imposte dirette, l’imposta sostitutiva sui redditi da capitale e sulle plusvalenze è aumentata del 61,8% (pari a +504 milioni di euro), mentre quella sostitutiva sul valore dell’attivo dei fondi pensione è cresciuta del 92,1% (pari a +528 milioni di euro), rispetto al primo trimestre dello scorso anno.
Le imposte indirette

Sul fronte delle imposte indirette il gettito IVA è sceso del 2,4% (-501 milioni di euro). Il MEF osserca a proposito che l'andamento dell’Iva sugli scambi interni è stato negativamente influenzato dalla circostanza che il gettito relativo agli acquisti effettuati dalla PA nel primo trimestre 2015 (cd split payment) affluirà al Bilancio dello Stato solo a partire dal mese di aprile.
L’imposta di bollo è salita del 12,1% (+120 milioni di euro). Tra le altre imposte indirette, il decremento del gettito dell’accisa sui prodotti energetici (oli minerali) è risultato pari al 6,7% (-354 milioni di euro) e quello dell’accisa sul gas naturale per combustione (gas metano) è stato pari a 38,1% (-475 milioni di euro), per effetto della diminuzione dei consumi dell’anno 2014 rispetto al 2013.
Le altre entrate

Le entrate relative ai giochi presentano, nel complesso, un aumento del 3% (+86 milioni di euro).
Ancora positiva la lotta all'evasione fiscale. Il gettito relativo alle entrate tributarie derivanti dall’attività di accertamento e controllo è cresciuto del 22,7% (+385 milioni di euro).


Redazione Borsainside
 
FTSEMIB – ADX / ADM – TS V. 2.8 – Livelli Intraday per il 06/05/2015


Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
FTSEMIB index – ADX / ADM – TS V. 3.0 – Livelli Intraday per il 06/05/2015


Nuova versione – sperimentale… questa nuova versione cambia il price break ogni giorno in base alla volatilità

ADM – Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close 1H (candela oraria)… se superato il livello indicato

 
DAX – ADX / ADM – TS V. 2.8 – Livelli Intraday per il 06/05/2015


Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
EUROSTOXX 50 – ADX / ADM – TS V. 2.8 – Livelli Intraday per il 06/05/2015


Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto