Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Regno Unito: Il tasso di disoccupazione scende al 5,5%

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56842', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...ito-il-tasso-di-disoccupazione-scende-al-55/#
Il tasso di disoccupazione è sceso nel Regno Unito nel trimestre a marzo al 5,5%, dal 5,6% del trimestre precedente. Si tratta del più basso livello dalla metà del 2008. Il dato è conforme alle previsioni degli economisti.
Il numero delle richieste di sussidi alla disoccupazione è calato ad aprile di 12.600 unità. Si è trattato del trentesimo calo consecutivo. Gli esperti avevano previsto un calo di 20.100 unità.
Il numero degli occupati è aumentato di 202.000 unità e si è attestato nel trimestre a marzo a circa 31,1 milioni. Si tratta di un nuovo livello record.
I salari sono aumentati dell'1,9% contro il +1,7% registrato nel trimestre precedente. Il consensus era di un aumento dell'1,7%.



Redazione Borsainside
 
Eurozona, inattesa flessione della produzione industriale

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56843', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...tesa-flessione-della-produzione-industriale/#
La produzione industriale è calata nella zona euro a marzo dello 0,3%. Gli economisti avevano previsto una variazione nulla.
Il dato di febbraio è stato rivisto leggermente al ribasso, da +1,1% a +1%.
Rispetto al marzo del 2014 la produzione industriale è cresciuta nell'Eurozona dell'1,8%. Gli esperti avevano previsto una crescita dell'1,9%.


Redazione Borsainside
 
Ubi Banca: +30,6% a 75,9 mln utile netto primo trimestre (RCO)



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 13 mag - Ubi Banca ha chiuso il primo trimestre del 2015 con un utile netto di 75,9 milioni, in aumento del 30,6% rispetto allo stesso periodo del 2014. I proventi operativi si sono attestati a 866 milioni (+1,5%), con margine di interesse a 430,6 milioni (-5,3%) e commissioni a 341,2 milioni (+13,7%). Stabili a 521,4 milioni gli oneri operativi, per un rapporto cost/income sceso al 60,2%. Le rettifiche su crediti sono scese a 190,2 milioni da 198,6, per un costo del credito annualizzato di 90 punti base. Quanto agli aggregati patrimoniali, la raccolta diretta e' calata dell'1,7% da fine 2014 a 72,7 miliardi, mentre gli impieghi si sono attestati a 84,6 miliardi (-1,2%). Sul fronte infine della solidita' patrimoniale, il common equity tier 1 'phased in' e' pari al 12,45%, mentre il dato stimato a regime e' pari al 12,2%.

Com-Ppa-
(RADIOCOR) 13-05-15
 
Eurozona, PIL primo trimestre +0,4%, come da attese

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56845', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/56845-eurozona-pil-primo-trimestre-04-come-da-attese/#
L'Eurostat ha comunicato oggi che in base alle sue stime preliminari il PIL della zona euro è cresciuto nel primo trimestre del 2015 dello 0,4%. Si è trattato della più forte crescita dal secondo trimestre del 2012. Il dato è conforme alle stime degli economisti.
Nel quarto trimestre e nel terzo trimestre del 2014 l'economia dell'Eurozona era cresciuta rispettivamente dello 0,3% e dello 0,2%.
Su base annua il PIL dell'Eurozona è aumentato lo scorso trimestre dell'1%. Anche questo dato è in linea con le stime degli esperti.
Nell'intera Unione Europea il PIL è cresciuto nel primo trimestre su base sequenziale dello 0,4% e su base annua dell'1,4%.



Redazione Borsainside
 
Italia in deflazione per il quarto mese di fila

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56846', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_italiani/56846-italia-in-deflazione-per-il-quarto-mese-di-fila/#
L'Italia resta in deflazione. L'Istat ha comunicato oggi che l'inflazione (indice NIC) è calata ad aprile su anno dello 0,1%. Si è trattato del quarto calo di fila. La stima preliminare aveva indicato una variazione nulla.
L'ufficio di statistica spiega che il nuovo calo dell'inflazione è stato dovuto al persistere dell'ampia diminuzione dei prezzi dei beni energetici (-6,4%; era -6,5% a marzo), alla quale si sono sommati, ad aprile, i cali tendenziali dei prezzi dei servizi relativi ai trasporti (-0,6%, da +0,5% di marzo), dei servizi relativi all'abitazione (-0,2%, da -0,1% del mese precedente) e di quelli relativi alle comunicazioni (-0,1%, da +1,0% di marzo).
L'inflazione di fondo, al netto degli alimentari freschi e dei beni energetici, è scesa a +0,3% (da +0,4% del mese precedente); al netto dei soli beni energetici, è rimasta invariata a +0,6%.
Su base mensile l'inflazione è aumentata ad aprile dello 0,2% contro il +0,1% registrato nel mese precedente. La stima preliminare aveva indicato un aumento dello 0,3%.
L'inflazione acquisita per il 2015 è pari a +0,0% (da -0,1% di marzo).
I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona (il cosiddetto "carrello della spesa") hanno registrato una variazione congiunturale nulla e una crescita su base annua stabile allo 0,8%.
L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA), quello considerato dall'UE per le sue statistiche, è aumentato dello 0,4% su base mensile e calato dello 0,1% su base annua (la stima provvisoria era +0,0%).
L'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, è aumentato dello 0,1% su marzo e calato dello 0,3% su aprile 2014.



Redazione Borsainside
 
Cina: banche potranno utilizzare bond emessi dalle amministrazioni locali come collaterale


Inviato da Luca Fiore il Mer, 13/05/2015 - 11:40


Stando a quanto riportato da Bloomberg News, le autorità cinesi avrebbero esteso lo spettro di bond utilizzabili come collaterali dalle banche per attingere liquidità presso la banca centrale anche alle obbligazioni emesse dalle amministrazioni locali. Si tratta di una mossa destinata ad incrementare ulteriormente il bilancio della Banca centrale dell'ex Regno di mezzo, la Pboc (People's Bank of China).


No buono direi
 
Grecia: -0,2% Pil primo trimestre su base trimestrale, +0,3% annuale



Secondo calo consecutivo (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Atene, 13 mag - Il Pil greco e' sceso dello 0,2% verso i tre mesi precedenti, mentre e' cresciuto dello 0,3% su base annuale. Lo comunica l'Ufficio nazionale di statistica Elsta, precisando che su base destagionalizzata l'aumento annuale era pari allo 0,1%. Si tratta del secondo trimestre di fila che segna un Pil in calo su base trimestrale dopo che nell'ottobre-dicembre 2014 l'indicatore era diminuito dello 0,4%. La Grecia, dopo sei anni, era uscita all'inizio del 2014 da una profonda recessione, ma il cambio di Governo lo scorso gennaio e l'incertezza sulla permanenza di Atene all'interno di Eurolandia hanno appesantito sensibilmente il clima economico del Paese. La Commissione Ue ha sensibilmente rivisto in calo le proprie attese sull'andamento dell'economia greca 2015: da +2,5% a +0,5%.

red-pal-
(RADIOCOR) 13-05-15
 
Aste BTP: Il Tesoro fa il pieno, ma tassi in netto rialzo

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56847', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...tesoro-fa-il-pieno-ma-tassi-in-netto-rialzo/#
L'Italia ha collocato oggi BTP per €7 miliardi. Il Tesoro aveva sperato di raccogliere tra €5,5 e €7 miliardi.
Nel dettaglio sono stati collocati BTP a 3 anni per €3 miliardi. Il tasso è salito, rispetto all'asta di aprile, dallo 0,23% allo 0,32%. Il bid to cover ratio è sceso da 1,56 a 1,49.
I BTP a 7 anni sono stati collocati per €2,5 miliardi. Il tasso è salito dallo 0,89% all'1,31%. Il bid to cover ratio è rimasto stabile a 1,47.
Sono stati poi allocati BTP a 15 anni per €750 milioni. Il tasso è salito, rispetto alla precedente asta, dall'1,64% al 2,32%. Il bid to cover ratio è aumentato da 1,44 a 1,76. Infine sono stati allocati BTP a 30 anni per €750 milioni. Il tasso è salito dall'1,86% al 2,92%. Il bid to cover ratio è stato pari a 1,72, da 1,57 dell'asta di marzo.

Redazione Borsainside
 
indici UP

metalli UP

qualcuno mente
 

Allegati

  • Silver(Daily)20150513143524.png
    Silver(Daily)20150513143524.png
    51,9 KB · Visite: 149

Ciao FA.Letto solo ora e ti ringrazio.
Ho inserito uno stop loss un 2% sotto il valore attuale e lascio correre.Quel 2% lo alzero' ogni giorno.Purtroppo non sono molto presente per il problema che sai ma cosi se mi beccano dovrei perdere al max quel 2%.
Dimmi se sto agendo bene oppure ho sbagliato il ragionamento.
Ti ringrazio ancora per la tua cortesia e ti auguro una buona serata.:):bow::up:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto