Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
[FONT=fs_lola_webregular]Immobili: record storico a marzo per indice affordability di Abi[/FONT]

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 21 mag - Migliora l'accesso al credito per l'acquisto dell'abitazione. Lo segnala l'indice di affordability elaborato dall'Ufficio studi Abi sulla possibilita' delle famiglie di comprare casa indebitandosi. "Secondo le proiezioni mensili, a marzo con il valore di 10,3%, avrebbe stabilito il nuovo massimo storico" si legge dall'analisi Abi-Agenzia delle Entrate presentata oggi. Si registra quindi un cambio di passo nel mercato delle abitazioni sul fronte mutui e condizioni di accesso all'acquisto, dopo un 2014 in cui comunque, grazie ai bassi tassi, l'indice di affordability ha avuto un trend positivo. Migliorano anche aspetti distributivi su tutto il territorio (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 21 mag - Nel 2014 la dinamica positiva registrata dall'indice di affordability e' dovuta alla forte riduzione del costo dei mutui. Sono migliorati anche gli aspetti distributivi: nella seconda meta' del 2014 la quota di famiglie che dispone di un reddito sufficiente a coprire il 30% del costo annuo del mutuo per l'acquisto di casa e' pari al 60%, 7 punti percentuali in piu' rispetto a un anno prima
Questo miglioramento e' risultato omogeneo a livello territoriale, in quasi tutte le Regioni, mentre sono otto quelle in cui l'anno scorso l'indice ha registrato un massimo storico
Nei primi tre mesi del 2015 le nuove erogazioni di mutui hanno registrato un incremento superiore al 50% rispetto allo stesso periodo 2014.

bab-lc-
(RADIOCOR) 21-05-15
 
Praticamente è dal 18 maggio che pompano..... facendo scendere l'euro
se pompano ancora l'euro inverte short sul multiday e quindi non è una buona cosa

quindi ora fanno una pausa ..e il TS è andato FLAT chiudendo lo short multiday


EuroDollar – ADX / ADM – TS V. 2.8.1 – Livelli Intraday per il 21/5/2015
ADM – Average Daily Movement – Intraday Levels

entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
USA, richieste sussidi disoccupazione in aumento a 274.000 unità

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56985', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...di-disoccupazione-in-aumento-a-274000-unita/#
Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato oggi che la scorsa settimana le nuove richieste di sussidi alla disoccupazione (<A href="http://www.borsainside.com/indicatori/richieste-sussidi-disoccupazione/">Jobless Claims) sono aumentate negli USA di 10.000 unità a 274.000 unità. Gli economisti avevano previsto un aumento a 270.000 unità.
La media mobile delle ultime quattro settimane, che viene considerata più attendibile perchè meno volatile, è scesa di 5.500 unità a 266.250 unità. Si tratta del più basso livello dall'aprile del 2000.
Il numero delle richieste continuative è sceso nella settimana terminata lo scorso 9 maggio a 2,211 milioni unità. Si tratta del più basso livello dal novembre del 2000. Gli esperti avevano atteso un aumento a 2,250 milioni unità.



Redazione Borsainside
 
Cina, HSBC: Il PMI manifatturiero sale a maggio a 49,1 punti

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56975', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...mi-manifatturiero-sale-a-maggio-a-491-punti/#
HSBC ha comunicato oggi che in base alle sue stime preliminari l'indice PMI per la Cina è aumentato a maggio, rispetto ad aprile, da 48,9 a 49,1 punti. Gli economisti avevano previsto un aumento a 49,3 punti.
Ricordiamo che un valore superiore a 50 punti segnala una crescita dell'attività manifatturiera mentre un valore inferiore indica una contrazione.
Il sottoindice relativo alla produzione è sceso da 50 a 48,4 punti. Si tratta del più basso livello da 13 mesi. Il sottoindice relativo ai nuovi ordini per esportazioni è sceso a 46,8 punti ovvero ai minimi da 23 mesi. I sottoindici relativi ai nuovi ordini, all'occupazione e ai prezzi sono saliti rispetto ad aprile ma sono rimasti sotto 50 punti.


Redazione Borsainside
 
Eurozona: L'attività economica rallenta a maggio più delle attese

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56979', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...conomica-rallenta-a-maggio-piu-delle-attese/#
Secondo la stima flash di Markit Economics l'indice PMI Composite per la zona euro è calato a maggio, rispetto ad aprile, da 53,9 a 53,4 punti. Gli economisti avevano previsto un calo a 53,8 punti.
Ricordiamo che un valore superiore a 50 punti segnala una crescita dell'intera attività nella zona euro mentre un valore inferiore indica una contrazione.
L'indice relativo al settore dei servizi è sceso questo mese a 53,3 punti, dai 54,1 punti di aprile. Il consensus era di 53,9 punti.
L'indice relativo al settore manifatturiero è salito invece da 52 a 52,3 punti. Si tratta del più alto livello da 13 mesi. Gli esperti avevano previsto un calo a 51,8 punti.


Redazione Borsainside
 
Istat, retribuzioni contrattuali orarie +0,2% in aprile

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56980', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...tribuzioni-contrattuali-orarie-02-in-aprile/#
Ad aprile l'indice delle retribuzioni contrattuali orarie è aumentato dello 0,2% rispetto al mese precedente e dell'1,2% nei confronti dello stesso mese del 2014. Lo ha comunicato oggi l'Istat.
Con riferimento ai principali macrosettori, a marzo le retribuzioni contrattuali orarie registrano un incremento tendenziale dell'1,6% per i dipendenti del settore privato e una variazione nulla per quelli della pubblica amministrazione.
I settori che ad aprile presentano gli incrementi tendenziali maggiori sono: energia e petroli (3,0%), gomma, plastica e lavorazione minerali non metalliferi (2,8%) e metalmeccanica (2,7%). Si registrano variazioni nulle in tutti i comparti della pubblica amministrazione.
Complessivamente, nei primi quattro mesi del 2015 la retribuzione oraria media è cresciuta dell'1,1% rispetto al corrispondente periodo del 2014.
Alla fine di aprile 2015 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 58,2% degli occupati dipendenti e corrispondono al 54,1% del monte retributivo osservato. Tra i contratti monitorati dall'indagine, nel mese di aprile sono stati recepiti due accordi e nessuno è venuto a scadenza.
Alla fine dello scorso mese la quota dei dipendenti in attesa di rinnovo è del 41,8% nel totale dell'economia e del 24,8% nel settore privato. L'attesa del rinnovo per i lavoratori con il contratto scaduto è in media di 49,1 mesi per l'insieme dei dipendenti e di 31,6 mesi per quelli del settore privato.


Redazione Borsainside
 
Eurozona, surplus partite correnti in netto calo a marzo

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56981', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...plus-partite-correnti-in-netto-calo-a-marzo/#
Il surplus delle partite correnti della zona euro è sceso a marzo a €18,6 miliardi. Gli analisti avevano previsto €26,1 miliardi.
Il dato di febbraio è stato rivisto al rialzo, da +€26,4 miliardi a +€27,3 miliardi.
Nel dettaglio il surplus nel conto merci è sceso a €21,6 miliardi e quello nel conto redditi a €2,6 miliardi. Il surplus nel conto servizi è salito a €5,5 miliardi.
Il deficit nel conto trasferimenti è stato pari a €11,2 miliardi.


Redazione Borsainside
 
Best Buy: I conti soprendono positivamente, il titolo vola

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56984', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...nti-soprendono-positivamente-il-titolo-vola/#
Best Buy (US0865161014) ha annunciato una trimestrale che ha sorpreso positivamente gli investitori. L'utile adjusted è salito nel primo trimestre fiscale terminato lo scorso 2 maggio a $0,37 per azione, da $0,35 per azione nello stesso periodo del 2014. Il consensus era di soli $0,29 per azione.
Best Buy ha beneficiato dell'aumento delle vendite di prodotti più redditizi come televisori a grande schermo, smartphone e elettrodomestici.
I ricavi sono calati dell'1% a $8,56 miliardi. Il calo è stato causato dalle oscillazioni dei cambi e dal consolidamento delle attività in Canada. Gli analisti avevano previsto $8,52 miliardi.
Nel pre-borsa il titolo della maggiore catena di negozi per l'elettronica di consumo al mondo sale al momento del 9,1%.



Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto