Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il DAX ieri.
Quì la MOD1 è flat e l' oscillatore (OSC) = stop.
Pertanto = alla finestra.
 

Allegati

  • DAX-QT-28-05.GIF
    DAX-QT-28-05.GIF
    69,6 KB · Visite: 115
  • DAX-Candle-28-05.GIF
    DAX-Candle-28-05.GIF
    74,5 KB · Visite: 146
La spiegazione di come si arriva alla % di gain indicata nel giornalino.
Questo grafico non è una novità.
 

Allegati

  • DAX. ciclo.GIF
    DAX. ciclo.GIF
    40 KB · Visite: 119
MASSIMA INDECISIONE

guardate il MIB weekly

siamo alla 4 candela da minimo come nel caso della freccia
3 verdi e 1 rossa o doji
 

Allegati

  • It mib 40(Settimanale)20150529103901.png
    It mib 40(Settimanale)20150529103901.png
    54 KB · Visite: 104
Giappone, inflazione core rallenta ad aprile allo 0,3%

L'inflazione ha rallentato in Giappone ad aprile significativamente. I prezzi al consumo "core", che escludono i prezzi degli alimentari freschi ma includono i costi per l'energia, sono aumentati dello 0,3%, dal 2,2% di marzo. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,2%.
Al netto dell'effetto dell'aumento dell'IVA, l'inflazione ''core'' ha registrato una variazione nulla, dal +0,2% del mese precedente.
La Bank of Japan ha per l'anno fiscale 2016 un target d'inflazione superiore al 2%.


Redazione Borsainside
 
Germania, vendite al dettaglio +1,7% ad aprile, sopra attese

Le vendite al dettaglio sono aumentate ad aprile in Germania, la prima economia della zona euro, dell'1,7%. Gli economisti avevano atteso un aumento dell'1%.
Il dato di marzo è stato rivisto al rialzo, da -2,3% a -1,4%.
Su base annua le vendite al dettaglio sono aumentate ad aprile in Germania dell'1%.


Redazione Borsainside
 
Svizzera, PIL a sorpresa negativo nel primo trimestre

L'economia della Svizzera ha registrato a sorpresa una contrazione nel primo trimestre del 2015. Il PIL è calato su base sequenziale dello 0,2%. Gli economisti avevano previsto una variazione nulla.La SECO (www.seco.admin.ch) indica in una nota che nei primi tre mesi dell'anno impulsi negativi sono pervenuti particolarmente dalla bilancia commerciale di beni e servizi. A contenere il calo del PIL sono stati invece l’andamento positivo degli investimenti fissi lordi e delle spese di consumo delle economie domestiche.
Sul versante della produzione numerosi settori hanno fatto registrare un chiaro rallentamento o un calo. Alla crescita negativa del PIL hanno contribuito soprattutto i settori commercio (-1,9%) e alloggio/ristorazione (-3,8%).
Su base annua il PIL della Svizzera è aumentato nel primo trimestre dell'1,1%, contro il +1,6% atteso dagli esperti.


Redazione Borsainside
 
Spagna, la deflazione allenta la morsa

Undicesimo mese consecutivo di deflazione per la Spagna. L'Instituto Nacional de Estadística (INE) ha comunicato oggi che in base alle sue stime preliminari l'inflazione è calata a maggio dello 0,2% a fronte del -0,6% di aprile. Gli economisti avevano previsto un calo dello 0,5%.
L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA), quello considerato dall'UE per le sue statistiche, è sceso questo mese dello 0,3% dopo il -0,7% di aprile.



Redazione Borsainside
 
Economia, Istat conferma uscita da recessione

L'Italia è uscita dalla recessione. L'Istat ha confermato oggi che il PIL è cresciuto nel primo trimestre dello 0,3%. Si tratta della prima crescita dal secondo trimestre del 2012.L'ufficio di statistica spiega che i principali aggregati della domanda interna hanno registrato andamenti dissimili, con i consumi finali nazionali in lieve diminuzione (-0,1%) e gli investimenti fissi lordi che sono cresciuti dell'1,5%. Dal lato degli scambi con l'estero, le importazioni sono aumentate (1,4%) e le esportazioni sono rimaste stazionarie.
La domanda nazionale al netto delle scorte ha contribuito positivamente alla crescita del PIL per 0,2 punti percentuali (+0,3 punti gli investimenti fissi lordi, -0,1 i consumi delle famiglie e delle Istituzioni Sociali Private e un contributo nullo della spesa della Pubblica Amministrazione). La variazione delle scorte ha fornito un apporto positivo di 0,5 punti percentuali. Per contro, il contributo della domanda estera netta è stato negativo per 0,4 punti.
Dal lato dell'offerta, si sono registrati andamenti congiunturali positivi per il valore aggiunto dell'agricoltura (6,0%) e dell'industria (0,6%), mentre quello dei servizi ha segnato una variazione nulla.
Su base annua l'economia italiana è cresciuta nel primo trimestre dello 0,1%. La stima preliminare aveva indicato una variazione nulla.


Redazione Borsainside
 
Eurozona: La massa monetaria accelera, ma i prestiti restano fermi

La massa monetaria M3 è cresciuta nella zona euro ad aprile del 5,3%. Gli economisti avevano previsto una crescita del 4,9%.Nel trimestre da febbraio ad aprile la massa monetaria M3 è cresciuta del 4,7%, contro il +4,2% del trimestre precedente.
I prestiti al settore privato (imprese più famiglie) sono hanno registrato una variazione nulla. Gli esperti avevano previsto un aumento dello 0,2%.


Redazione Borsainside


P.S.
Che l'inlfazione inizi a breve a farsi vedere anche dalle parti nostre ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto