Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Germania: Bundesbank alza stime crescita per 2015 e 2016

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57226', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...desbank-alza-stime-crescita-per-2015-e-2016/#
La Bundesbank ha rivisto al ralzo le sue stime sulla crescita dell'economia tedesca. La Banca Centrale della Germania prevede ora che il PIL aumenterà nel 2015 dell'1,7% e nel 2016 dell'1,8%. A dicembre la Bundesbank aveva previsto per quest'anno un aumento dell'1% e per il prossimo dell'1,6%.
"L'economia interna beneficia delle positive condizioni del mercato del lavoro e del forte aumento dei salari", indica la Bundesbank in una nota.
L'instituto centrale osserva inoltre che il commercio estero della Germania trae vantaggio dalla debolezza dell'euro e della ripresa negli altri Paesi dell'Eurozona.


Redazione Borsainside
 
Le borse europee proseguono in forte ribasso, Atene -4,5%

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57230', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...uropee-proseguono-in-forte-ribasso-atene-45/#
Le borse europee registrano a metà seduta delle forti perdite. A pesare sono i timori relativi alla crisi della Grecia. Atene ha chiesto e ricevuto l'approvazione da parte del FMI di accorpare in una sola soluzione tutte e quattro le rate di rimborso del prestito in scadenza a giugno. Questa opzione, prevista dai regolamenti dell'organizzazione con sede a Washington, è stata usata solo una volta in passato.

Estratto da Borsainside
 
Saipem: Consob vieta vendite allo scoperto, titolo in ripresa

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57231', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...eta-vendite-allo-scoperto-titolo-in-ripresa/#
Dopo il crollo di ieri Saipem (IT0000068525) registra oggi una ripresa. Il titolo del gruppo di ingegneristica petrolifera sale al momento del 3,2%.
La Consob ha vietato per l'odierna seduta le vendite allo scoperto su Saipem. "Il divieto - si legge in una nota - è stato adottato in applicazione dell'articolo 23 del Regolamento comunitario in materia di Short Selling, tenuto conto della variazione di prezzo registrata dal titolo nella giornata del 4 giugno 2015 (superiore alla soglia del 10%)".
Saipem ha chiuso ieri in ribasso del 13,6% dopo che sulla stampa è circolata la voce di un possibile aumento di capitale fino a €2,5 miliardi.
La sussidiaria di Eni (IT0003132476) ha precisato in una nota di aver da tempo in corso la valutazione di diverse opzioni di rifinanziamento a supporto della strategia industriale, anche nella prospettiva di un diretto ricorso al mercato. "Al momento nessuna di queste opzioni finanziarie è all’attenzione del Consiglio di Amministrazione", ha sottolineato.


Redazione Borsainside
 
Grecia: Schulz, "i greci mi hanno veramente stancato" (Zdf)


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 05 giu - Non usa toni diplomatici Martin Schulz, presidente del Parlamento europeo, nel commentare lo stato dei negoziati con Atene: "I greci, in particolare il signor Varoufakis, mi hanno proprio stancato", ha detto Schulz durante un talkshow alla televisione tedesca, Zdf. Schulz ha, tuttavia, ricordato che parte della responsabilita' va ai precedenti Governi ellenici che hanno sprecato la possibilita' di un vero salvataggio del Paese. Schulz ha detto, inoltre, di non ritenere possibile che la Grecia resti nell'Unione Europea se dovesse scegliere di abbandonare l'euro: "Visti gli accordi, non e' possibile altrimenti", ha detto. Per Schulz, la responsabilita' nel portare a buon fine i negoziati e' ora nelle mani di Atene: "Noi siamo andati loro incontro per un bel pezzo di strada. Ora e' loro dovere fare lo stesso".

red-mir-
(RADIOCOR) 05-06-15
 
Petrolio: Opec valuta se aumentare produzione, prezzo giusto a 75 dollari


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 05 giu - Occhi puntati su Vienna dove l'Opec, Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio e' riunita nel consueto meeting semestrale per decidere se mantenere lo status quo sui target di produzione del petrolio, dopo il brusco calo dei prezzi degli ultimi mesi o valutare un aumento del 'tetto'. All'ingresso alcuni tra i ministri dei 12 Paesi del cartello, dopo aver difeso come "saggia" la decisione nell'ultima riunione di mantenere il plafond di produzione invariato a 30 milioni di barili al giorno, hanno detto che potrebbero discutere un rialzo della produzione. Al centro del meeting anche il tema del ritorno della produzione iraniana con il possibile stop delle sanzioni occidentali. Il ministro dell'Arabia Saudita, Ali al-Naimi, una delle voci piu' autorevoli del cartello, ha detto che "l'Iran e gli altri membri dell'Opec hanno il diritto sovrano di produrre quanto vogliono". Qualunque decisione sara' assunta, comunque, verra' valutata alla luce dell'impatto sui prezzi. Il ministro dell'Iran, Bjian Zanganeh, ha precisato: "Molti Paesi Opec ritengono un prezzo sui 75 dollari un prezzo giusto. Non siamo soddisfatti dei livelli attuali".

red-ale
(RADIOCOR) 05-06-15
 
Petrolio: OPEC conferma tetto di produzione a 30 milioni di barili

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57232', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...-tetto-di-produzione-a-30-milioni-di-barili/#
L'OPEC ha deciso di lasciare invariato il tetto massimo della sua produzione di petrolio a 30 milioni di barili al giorno. La decisione era stata attesa dai mercati finanziari.
"Il tetto rimane lo stesso", ha dichiarato Ali al-Naimi, il Ministro saudita del Petrolio. "Sarete sorpresi di sapere quanto sia stato amichevole il nostro incontro", ha aggiunto.
L'Arabia Saudita, il membro più influente dell'OPEC, è un deciso oppositore di un taglio della produzione perchè un tale provvedimento significherebbe concedere più quote di mercato alla concorrenza, soprattutto ai produttori di petrolio da scisto.
Il prossimo vertice dell'OPEC si terrà sempre a Vienna il 4 dicembre del 2015.


Redazione Borsainside
 
Grecia: Tsipras vedra' Putin al Forum economico russo 18-20 giugno (Cremlino)


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 05 giu - Il presidente russo, Vladimir Putin, e il premier greco, Alexis Tsipras, hanno concordato di incontrarsi nel quadro del Forum economico russo che si svolgera' a San Pietroburgo dal 18 al 20 giugno. E' quanto annunciato dal Cremlino dopo una telefonata tra Putin e Tsipras, per parlare di temi energetici, nel primo pomeriggio. I due leader politici "hanno discusso dei passi concreti per attuare gli accordi conclusi durante la visita piu' recente di Alexis Tsipras in Russia, in particolare per quanto riguarda la prevista costruzione di un'infrastruttura per il trasporto di gas attraverso la Turchia e la Grecia". Piu' volte, in passato, Tsipras ha lasciato trapelare la possibilita' di un avvicinamento a Mosca nel tentativo di trovare nuove fonti di finanziamento per il Paese.

red-mir-
(RADIOCOR) 05-06-15
 
USA, a maggio +280.000 posti di lavoro, sopra attese

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57233', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_usa/57233-usa-a-maggio-280000-posti-di-lavoro-sopra-attese/#
Il Dipartimento del Lavoro degli USA ha comunicato oggi che gli occupati nel settore non agricolo (Nonfarm Payrolls) sono aumentati a maggio di 280.000 unità. Gli economisti avevano atteso un aumento di 225.000 unità.
Il dato di marzo è stato rivisto al rialzo, da +85.000 a +119.000 posti di lavoro. Il dato di aprile è stato invece rivisto leggermente al ribasso, da +223.000 a +221.000 posti di lavoro.
Il tasso di disoccupazione (Unemployment Rate) è salito a maggio, rispetto ad aprile, dal 5,4% al 5,5%. Gli esperti avevano atteso un tasso di disoccupazione invariato al 5,4%.

Il salario orario medio è salito dello 0,3%, dal +0,1% di aprile. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,2%.


Redazione Borsainside
 
Wall Street apre debole dopo dati lavoro


I principali indici azionari hanno aperto oggi in ribasso. Il Dow Jones e il Nasdaq Composite perdono al momento lo 0,3%.
Il rapporto sull'occupazione ha superato nettamente le attese. Gli occupati nel settore non agricolo sono aumentati a maggio di 280.000 unità. Gli economisti avevano atteso un aumento di 225.000 unità. La notizia ha alimentato l'aspettativa che la Fed alzerà i suoi tassi prima della fine dell'anno. Il dollaro ha preso il volo. Il rendimento del Treasury a dieci anni è salito ai massimi da ottobre.
A pesare sono inoltre i persistenti timori relativi alla crisi della Grecia. Atene ha fatto slittare i pagamenti al FMI alla fine di giugno.

Estratto da Borsainside
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto