Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
MIB E FIBO

siamo vicini al 38,2

il MACD ha ancora molto spazio al ribasso
 

Allegati

  • It mib 40(Giornaliero)20150618083719.png
    It mib 40(Giornaliero)20150618083719.png
    57,8 KB · Visite: 121
Cina: a maggio rallenta il calo dei prezzi delle case

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57421', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...ggio-rallenta-il-calo-dei-prezzi-delle-case/#
Il mercato immobiliare cinese resta debole ma mostra qualche segno di miglioramento. I prezzi delle nuove case sono calati a maggio su base annua del 6% contro il -6,3% del mese precedente. Si è trattato del nono calo di fila.
Rispetto ad aprile i prezzi delle case sono aumentati dello 0,06%. Si è trattato del primo aumento da tredici mesi.
Escluso il settore pubblico i prezzi delle case sono calati a maggio, come già ad aprile, in 69 delle 70 principali città. Su base mensile i prezzi delle case sono calati in 43 città da 48 nel mese precedente.


Redazione Borsainside
 
Fed: Goldman prevede che la stretta monetaria inizierà a dicembre


Goldman Sachs non si attende più che la Federal Reserve inizierà ad alzare i tassi d'interesse a settembre. La banca d'affari vede ora l'inizio della stretta monetaria a dicembre.
Goldman Sachs spiega in una nota che la Fed non ha segnalato ieri di star preparando un rialzo dei tassi a settembre. Gli analisti indicano inoltre che anche i rischi legati alla crisi della Grecia potrebbero indurre l'istituto guidato da Janet Yellen ad aspettare.
Goldman Sachs vede i Fed Funds alla fine del 2016 tra l'1,25% e l'1,50% e alla fine del 2017 tra il 2,25% e il 2,50%.
I tassi di interesse sono fermi negli USA in un range compreso tra lo 0,00% e lo 0,25% dal dicembre del 2008. L’ultima volta sono stati alzati nel giugno 2006, prima dello scoppio della crisi dei muti subprime.


Redazione Borsainside


P.S.
Da bravo LMA Goldman mi sembra troppo ottimista sul rialzo dei tassi. :)
 
Grecia: Weidmann, Bce non ha piani per aiutarla in pagamento Fmi


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 18 giu - La Banca centrale europea non ha un piano per aiutare la Grecia se il governo non dovesse rispettare le scadenze per pagare il Fmi a fine mese. Lo ha detto Jens Weidmann, presidente della Bundesbank. Alla domanda se la Bce aiuterebbe Atene, Weidmann ha risposto "ovviamente no" in un'intervista a Les Echos. "Non e' compito della Bce e finanziare gli Stati e' persino vietato", ha aggiunto
La palla e' nel campo greco. "Gli ultimi giorni hanno mostrato che non e' rimasto molto tempo per trovare un accordo", ha sottolineato, rimarcando che la situazione "in Spagna e Italia e' molto diversa" e che l'esistenza dell'euro non dipende dalla Grecia: un default greco danneggerebbe soprattutto la Grecia stessa.

bab
(RADIOCOR) 18-06-15
 
Grecia: Merkel, un accordo sul debito e' ancora possibile

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 18 giu - La cancelliera tedesca Angela Merkel si e' detta "convinta" che un accordo tra Grecia e creditori "e' ancora possibile". Lo ha dichiarato parlando ai deputati del Bundestag.

bab
(RADIOCOR) 18-06-15
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto