Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Auto Italia: Il mercato accelera, immatricolazioni +14,4% a giugno

La crescita del mercato italiano dell'auto ha accelerato a giugno. Le immatricolazioni di autovetture sono aumentate lo scorso mese, su base annua, del 14,4% a 146.682 unità. Nei primi sei mesi del 2015 la Motorizzazione ha immatricolato 872.951 autovetture, con un incremento del 15,2% rispetto allo stesso periodo del 2014.I trasferimenti di auto usate sono aumentati a giugno del 13,5% a 366.431 unità. Nei primi sei mesi del 2015 il mercato dell'usato ha registrato 2.284.192 trasferimenti di proprietà (+8,2% sullo stesso periodo dello scorso anno).
Le immatricolazioni di Fiat Chrysler (NL0010877643) sono aumentate lo scorso mese del 20% a 41.634 veicoli. La quota di mercato del gruppo italo-americano è salita rispetto al giugno del 2014 dal 27,1% al 28,4%. Lo scorso maggio Fiat Chrysler Automobiles aveva raggiunto una quota di mercato del 28,5%.


Redazione Borsainside
 
Grecia: l'Eurogruppo reagisce a Tsipras, niente negoziato prima del referendum


di Antonio Pollio Salimbeni (Il Sole 24 Ore Radiocor) Bruxelles, 01 lug - L'Eurogruppo reagisce alle mosse di Tsipras che, viste dai quartieri generali delle istituzioni europee, nella capitale belga, appaiono totalmente schizofreniche. La conferma del referendum domenica in Grecia e la conferma che Tsipras dara' l'indicazione ai cittadini greci di votare 'no' a un testo per un accordo che e' gia' vecchio anche se risale a pochi giorni fa, ha fatto sprecare un'altra giornata. I ministri finanziari, stando alle dichiarazioni dei responsabili delle Finanze slovacche Kazimir e del viceministro greco Tskalotos, hanno seguito l'indicazione della cancelliera tedesca Angela Merkel, che subito si era schierata per una ripresa effettiva delle discussioni dopo il risultato del referendum. Di opposto avviso il presidente francese Francois Hollande, secondo il quale occorre fare di tutto per trovare una soluzione prima del referendum. Una dissonanza che complica il contesto politico che e' fra i piu' surreali della storia politica dell'Unione europea.


Aps-y-
(RADIOCOR) 01-07-15
 
Conti pubblici: Tesoro, 21,6 mld fabbisogno primo semestre, migliora di 20 mld (RCO)


A giugno avanzo settore statale 12,3 mld (7,5 mld nel 2014) (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 01 lug - Nel mese di giugno 2015, secondo le prime valutazioni, si e' realizzato un avanzo del settore statale pari a circa 12,3 miliardi, che si confronta con un avanzo di 7,516 miliardi nel corrispondente mese del 2014. Nel primo semestre dell'anno il fabbisogno del settore statale si e' attestato a circa 21,6 miliardi, con una riduzione di circa 20 miliardi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Lo comunica il ministero dell'Economia e delle Finanze. Il miglioramento del saldo del primo semestre 2015 - si legge in una nota - e' dovuto in parte ad alcune operazioni di carattere straordinario, quali il pagamento all'ESM nell'aprile dello scorso anno e il riversamento in Tesoreria delle giacenze liquide delle Camere di Commercio all'inizio dell'anno in corso.


com-amm
(RADIOCOR) 01-07-15
 
Grecia: Fmi, concedere rinvio pagamento 'non aiuta' Paesi in crisi


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Washington, 01 lug - Concedere una proroga ai pagamenti, come richiesto dalla Grecia, "non aiuta" i Paesi confrontati da necessita' "immediate" di finanziamento e da problemi economici "fondamentali". Cosi' il Fondo monetario internazionale (Fmi), che afferma: "di aver concesso rinvii a qualche Paese a basso reddito su sua richiesta ma che, in ogni caso, il rinvio non ha aiutato a far fronte ai bisogni di finanziamento e ai problemi economici fondamentali".


red-pal-
(RADIOCOR) 01-07-15
 
EUROSTOXX 50 – ADX / ADM – TS V. 2.8.4 – Livelli Intraday per il 02/07/15

Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
Crisi: Potere d'acquisto in aumento, ma le famiglie non spendono

Il potere di acquisto delle famiglie consumatrici è aumentato nel primo trimestre, tenuto conto dell'inflazione, dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e dello 0,8% rispetto allo stesso periodo del 2014. Lo ha comunicato oggi l'Istat.
Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% rispetto al corrispondente periodo del 2014.
La spesa delle famiglie per consumi finali, in valori correnti, è diminuita dello 0,2% rispetto al trimestre precedente ed è aumentata dello 0,1% rispetto al corrispondente periodo del 2014.
La propensione al risparmio delle famiglie consumatrici, misurata al netto della stagionalità, è stata pari al 9,2%, in aumento di 0,8 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e di 0,6 punti percentuali rispetto al corrispondente trimestre del 2014.
Il tasso di investimento delle famiglie consumatrici è stato pari al 6%, stabile rispetto al trimestre precedente e in diminuzione di 0,1 punti percentuali nei confronti del primo trimestre del 2014.


Redazione Borsainside
 
Quotazione petrolio a picco, WTI ai minimi da dieci settimane

La quotazione del petrolio ha chiuso oggi in deciso ribasso. Il future sul WTI con scadenza agosto ha perso al NYMEX il 4,2% a $56,96 al barile. Si tratta del più basso livello da dieci settimane.
Le perdite del Brent sono state più moderate. Il future con scadenza agosto ha perso all'ICE il 2,4% a $62,01 al barile.
Le scorte statunitensi di petrolio sono a sorpresa aumentate la scorsa settimana di 2,4 milioni di barili. Si è trattato del primo aumento da circa due mesi. La notizia ha fatto riaumentare i timori relativi all'elevata offerta sul mercato petrolifero.
A pesare sul prezzo del petrolio è stato inoltre l'apprezzamento del dollaro. Il Dollar Index, l'indice che misura il valore del biglietto verde in relazione al paniere delle altre principali valute è salito fino a 96,35 punti rispetto a 95,52 di ieri. Un dollaro più forte è un fattore negativo per le materie prime denominate in dollari, come il petrolio, perchè le rende più care per chi possiede altre divise.


Redazione Borsainside
 

Allegati

  • Giornale-2-07-15.gif
    Giornale-2-07-15.gif
    1,1 MB · Visite: 69
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto