Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L' avevo letto questa mattina.

Gli interessi sui bond li stabilisce il mercato e quì certamente
non si può intervenire.
Ma doveva essere prevista una "stanza di compensazione" in modo che tutti i "FRATELLI" europei (:DD::DD::DD: )
potessero godere delle medesime condizioni.
Nella fattispecie il Grande Reich quei 100 miliardi guadagnati a sbafo
avrebbe dovuto in buona parte riversare ai "fratelli" meno fortunati.

Figurarsi la Culona e Wolfang testa di vipera :eek::eek:

Sieg HEIL.


Hai ragione !!!
 
Quindi come dice Renzie l'economia va alla grande?
Svalutano per esportare, stanno rallentando come indice produzione manufatturiero ma sembra che va tutto bene no?

Io voto per la prossima recessione, non perchè sono gufo, ma perchè vedo questo........

Ps: poi sulla cartolarizzazioni facciamo un altro discorso, ora sto preparando la valigia per andare a ritirarmi in eremitaggio sull'appennino abruzzese


Torna in forma smagliante mi raccomando !!!
 
Appunto perché li stabilisce il mercato.
Grossa crisi in Europa, rischio Grexit e tutti sul Bund e rendimenti ai minimi.....
Quindi a loro conveniva risolvere la crisi greca subito?Conviene risolverla?
La Germania prima ci spolpa e poi se ne riandrà per caxxi suoi vedrai.....

Grifo sbaglio qualcosa?


Direi che non sbagli nulla !!!
 
Riporto quanto scritto sull'accordo Grecia/Creditori:

"Reuters aveva diffuso prima della dichiarazione del funzionario l'accordo sui target di bilancio, che prevedono che la Grecia torni in una condizione di surplus, a partire dal 2016.
In particolare, stando al report diffuso da Reuters, i target sono i seguenti: un deficit primario dello 0,25% rispetto al Pil nel 2015; un miglioramento a un surplus dello 0,5% nel 2016, un surplus dell'1,75% nel 2017 e un surplus fino al 3,15% nel 2018. (Lna)"

Questi obiettivi sono IRRAGGIUNGILI per la Grecia.

Il mio Grifonomics dov'è?


Per la Grecia si alle condizioni attuali. Ma se tagliano il debito la cosa cambia (e glielo dovranno tagliare per forza). Ma comunque per farcela devono svenarsi.
 
Come è sempre successo la Germania vince tutte le battaglie...
....meno l' ultima.

Mi auguro che quando accadrà si riserverà ad essa lo stesso trattamento
ora subìto dai greci.
Intendiamoci, non è che la Grecia non abbia delle colpe, anche grosse,
ma se ora si trovasse in cassa quei 100 miliardi sicuramente il suo
futuro non sarebbe così nero.


Germania, inatteso calo dell'indice ZEW in agosto

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=58310', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/58310-germania-inatteso-calo-dellindice-zew-in-agosto/#
L'indice ZEW relativo alla fiducia degli investitori istituzionali tedeschi è sceso ad agosto, rispetto a luglio, da 29,7 a 25 punti. Si tratta del più basso livello da dicembre. Gli economisti avevano atteso un aumento a 31,1 punti.
Il sottoindice relativo alle condizioni attuali della congiuntura è salito ad agosto, rispetto al mese precedente, da 63,9 a 65,7 punti. Gli esperti avevano previsto 64,2 punti.


Redazione Borsainside
 
Bankitalia: I prestiti alle famiglie tornano a crescere dopo tre anni

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=58311', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...e-famiglie-tornano-a-crescere-dopo-tre-anni/#
I prestiti al settore privato sono calati in Italia a giugno dell'1% (-1,2% a maggio). Lo ha comunicato oggi la Banca d'Italia.
I prestiti alle famiglie sono aumentati dello 0,1% sui dodici mesi (-0,1% nel mese precedente). Si è trattato del primo aumento dall'agosto del 2012. I prestiti alle società non finanziarie sono diminuiti dell'1,6% (-1,9% a maggio).
I tassi d'interesse sui finanziamenti erogati alle famiglie per l'acquisto di abitazioni sono stati stati pari al 3,01% (2,91% nel mese precedente).
I tassi sui nuovi prestiti alle società non finanziarie di importo fino a 1 milione di euro si sono attestati al 2,88% (3,00% nel mese precedente); i tassi sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia sono saliti all'1,69%, dall'1,61% a maggio.
I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,61% (0,67% nel mese precedente).
I depositi del settore privato sono cresciuti del 3,8% (+3,7% a maggio).
La raccolta obbligazionaria è scesa del 18,3 (-18,1% nel mese precedente).
Per quanto riguarda le sofferenze delle banche il tasso di crescita sui dodici mesi è risultato pari al 14,7% (14,7% anche a maggio).


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto