Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia: Commissione Ue, accordo tecnico ma non ancora politico (RCO)


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 11 ago - La Grecia e i suoi creditori hanno trovato nella notte tra lunedi' e martedi' un accordo "tecnico di principio", ma le discussioni continuano su alcuni dettagli e non c'e' ancora un accordo politico. Questa la precisazione che giunge da un portavoce della Commissione Ue, dopo l'annuncio da parte greca del raggiungimento di un'intesa in vista di un terzo piano di aiuti al Paese. "Quello che abbiamo a questo stadio, e' un accordo di livello tecnico. Per ora non abbiamo un accordo a livello politico ed e' quello di cui abbiamo bisogno", ha detto la portavoce Ue, Annika Breidthardt.

red-gli-
(RADIOCOR) 11-08-15
 
Petrolio: Opec alza nuovamente previsioni crescita domanda nel 2015


A luglio produzione cartello tocca il top da maggio 2012 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 11 ago - L'Opec ritocca nuovamente al rialzo le previsioni di crescita della domanda di petrolio per l'anno in corso. Nel 2015, secondo il rapporto mensile dell'Organizzazione dei paesi produttori, i consumi di greggio dovrebbero aumentare di 1,38 milioni di barili al giorno rispetto al 2014, ovvero 100 mila barili in piu' rispetto alle precedenti stime. Per il 2016 l'Opec conferma la previsione di una crescita nell'ordine di 1,34 milioni di barili al giorno rispetto al 2015, grazie ad una crescita dell'economia mondiale stimata +3,5% dal +3,2% del 2015. Intanto, nel mese di luglio la produzione dei paesi Opec ha toccato il picco da maggio 2012 a quota 31,51 milioni di barili al giorno, con un incremento di 101 mila barili rispetto al mese precedente.

red-sal
(RADIOCOR) 11-08-15
 
Grecia: Governo, accordo riguarda finanziamenti per 85 mld in 3 anni


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Atene, 11 ago - L'accordo raggiunto dalla Grecia con i suoi creditori in vista di un terzo piano di aiuti assicura al Paese "un finanziamento di circa 85 miliardi di euro" su tre anni. Lo indica una nota del Governo greco, precisando che la Grecia grazie a questa somma "in cambio di una lunga lista di misure di bilancio ei di riforme" assicura "la copertura dei prestiti e degli arretrati di pagamento dello Stato". Il comunicato del Governo greco e' stato diffuso mentre da Bruxelles una portavoce della Commissione Ue precisava che l'accordo annunciato da Atene e' di livello tecnico e non ancora politico. Il comunicato si sofferma sugli obiettivi di bilancio per i prossimi anni che sono stati "alleggeriti", con una previsione di deficit primario (esclusi gli interessi sul debito) dello 0,25% del Pil nel 2015, seguito da surplus dello 0,5% nel 2016, dell'1,75% nel 2017 e del 3,5% nel 2018. La nota assicura anche che le banche "saranno ricapitalizzate prima della fine del 2015 con un sostegno immediato di 10 miliardi di euro" e senza ricorrere a prelievi sui depositi dei risparmiatori, come e' avvenuto nel caso di Cipro nel 2013. La questione dei crediti deteriorati, che pesano sui bilanci dei banche, sara' studiata "da un'equipe che trattera' con i creditori", un segnale questo che il dossier e' tra quelli ancora oggetto di negoziato. Il Governo, per altro, sottolinea di avere evitato la vendita delle sofferenze bancarie a fondi specializzati, che avrebbe aumentato il rischio di pignoramento di case per il mancato pagamento dei mutui. Il Governo greco mette in evidenza anche che la riforma del mercato del lavoro verra' fatta "in collaborazione con l'Ocse" e in base agli standard in vigore "in Europa Occidentale". Il Governo Tsipras ha annunciato questa mattina, dopo una maratona notturna di trattative, il raggiungimento di un accordo con i creditori (Commissione Ue, Bce, Meccanismo europeo di stabilita' e Fmi), per ottenere il terzo piano di aiuto, pur aggiungendo che restavano da risolvere alcuni "dettagli".

red-gli-
(RADIOCOR) 11-08-15
 
Grifone:bow:
Già che ci sei:D, rispetto a quello che vediamo oggi sui grafi cioè:
i cross sulle valute sono tutti positivi, Euro in erezione mistica e si nota che le valute occidentali si stanno rivalutando rispetto a quelle "esotiche", stiamo perdendo una battaglia?
le commodity si stanno spappolando, rame petrolio in primis, ma non l'oro, che anzi recupera un pò...e vabeh ci può stare
Gli indici europei arretrano, col Dax che fa da apripista...E i rendimendi dei BTP scendono!!!!
Insomma, la decisione cinese è grossa assai.
Se hai un pò di tempo vorrei sapere cosa ne pensi nel dettaglio:up:
 
A caldo credo che a guadagnarci saranno in primis le materie prime agricole. Grandi turbolenze nel mercato valutario con dollaro superstar (sempre che la Fed non vendi umma umma i suoi Tips per raffreddare l'apprezzamento del biglietto verde). Per un'analisi piu' approfondita ci aggiorniamo stasera Smarm. Hai un gran tempismo !!! :)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto