Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Allegati

  • fumo02.gif
    fumo02.gif
    1,1 KB · Visite: 114
Mentre mi sto preparando per la piccola pennica
vi assicuro che" io non mi paro il sedere".
La solita vocina cortese!
Se c' è un malessere ci sarà un motivo. Elementare Watson.
 
Luride Merd. Americane.....o sbaglio grifo?

Grifo c'ha ste fisse, che ci vuoi fare..... :lol:


Eheheheheh ... vero. Specie se sti speculatori da strapazzo (perdenti se giocano alla pari ... vincenti solo se giocano con le carte truccate) intendevano seppellirci con il loro liquame durante la speculazione contro l'Eurozona. E gli ando' letteralmente di traverso ... tanto che gli ci sono voluti due anni di terapia intensiva Qe a suon di 85 miliardi al mese per riprendersi. Ma a chi la vuole raccontare Pernake che il Qe e' stato fatto per aiutare l'economia americana a risollevarsi. L'economia reale americana si e' risollevata da sola, il Qe e' servito per salvare il sistema bancario americano sull'orlo del collasso dopo la duplice batosta prima dei subprime e poi del vietnam europeo.
 
Mercati: Alla ricerca di opportunità in un contesto volatile


Secondo il team di gestione europeo di Martin Currie, i recenti episodi di volatilità che hanno interessato i mercati azionari non possono ritenersi conclusi ed è probabile che si manifestino nuovi eventi di analoga natura. Michael Browne, Portfolio Manager e responsabile della strategia long/short azionaria europea di Martin Currie, ritiene che questa fase di volatilità potrebbe protrarsi per un certo periodo, dal momento che molti dei principali driver economici a livello globale si muovono ancora in direzioni opposte. “Riteniamo che i mercati europei e globali potrebbero subire nuovi episodi di volatilità, a causa dell’incertezza che caratterizza lo scenario economico globale” ha dichiarato Browne. “I mercati devono ancora trovare un compromesso con le nuove dinamiche che guidano la crescita globale”.
In questo contesto, il fondo Legg Mason Martin Currie GF European Absolute Alpha* ha registrato ad agosto una performance positiva dell’1,5%**, nonostante l’impatto del diffuso sell-off verificatosi alla fine del mese e questo è stato possibile grazie ad una scelta e combinazione di posizioni lunghe e corte, dimostratasi efficace. Il risultato, se confrontato con quello dell’indice di riferimento interno, l’MSCI Europe, -7,3% nel mese, evidenzia una sovraperformance di quasi il 9% ad agosto.
Browne ha affermato che già in luglio il team aveva adottato un approccio più cauto, avendo colto i segnali della perdita di vigore dei mercati, dovuta principalmente al calo del prezzo del petrolio, alla mancata ripresa dei consumi e alla costante riduzione della capital expenditure, tutti fattori che avevano iniziato a pesare sull’umore dei mercati. “Ad agosto si è poi avuto la percezione che la Federal Reserve USA stesse per rialzare i tassi, mentre la Cina e altri mercati emergenti mostravano un drastico rallentamento” ha sottoineato Browne. “Anche la reazione poco entusiasta alla pubblicazione delle ultime trimestrali ha ulteriormente contribuito a minare la fiducia dei mercati ed in questo contesto abbiamo agito sul portafoglio riducendo l’esposizione netta al 26%, a metà del mese di agosto. A seguito del crollo dei mercati verificatosi alla fine del mese e quindi dopo l’eccesso di vendite, abbiamo ricostituito le nostre posizioni”.
Browne ha aggiunto che dopo il sell-off avvenuto all’inizio dell’ultima settimana di agosto, i mercati europei e americani presentavano opportunità interessanti in termini di gap di valutazioni. Il team europeo di Martin Currie sottolinea come il confronto tra il livello degli utili ed i multipli P/B (price to book) evidenzi un mercato europeo sottovalutato, al momento, rispetto alle medie di lungo periodo. “La volatilità ed i rendimenti negativi registrati nel corso dei mesi estivi hanno indotto molte società a ribilanciare e riallocare parte del loro capitale, contribuendo a generare nuovo valore sui mercati. Ci aspettiamo che questa tendenza possa continuare e, pertanto, ci manteniamo attenti e pronti ad agire” ha dichiarato.
Tra i segmenti che potrebbero offrire opportunità interessanti per gli investitori - nel caso in cui proseguissero gli episodi di volatilità - vi è quello delle commodity, soggetto ad un possibile ulteriore declassamento degli utili, a causa delle forti pressioni al ribasso sui prezzi. “I mercati hanno già prezzato il rallentamento in Asia, ma potrebbe verificarsi una nuova revisione al ribasso, soprattutto se lo yuan dovesse continuare a svalutarsi. Un discorso analogo è applicabile alle svalutazioni delle società operanti nell’ambito del petrolio, del gas e dei materiali: in parte sono già state riflesse nei prezzi attuali, ma probabilmente non del tutto” ha dichiarato Browne. “In ogni caso, a nostro avviso, la continua deflazione in atto sulle commodity e sui beni d’importazione non è stata ancora interamente prezzata dai mercati e riteniamo che anche questo rappresenti un’opportunità per gli investitori”.
Il gestore ha però sottolineato come, ad eccezione che si verifichi una compressione significativa delle previsioni di crescita globali, permangano anche numerose opportunità di rialzo.
“A meno che gli eventi più recenti non provochino una massiccia revisione al ribasso delle stime sulla ripresa, siamo convinti quindi che la situazione attuale possa offrire agli investitori numerose opportunità” ha aggiunto.

* Il Fondo ha cambiato nome il 30 aprile 2015. Il suo nome precedente era: Martin Currie GF European Absolute Alpha Fund.
** Fonte: Martin Currie/ Bloomberg a fine agosto 2015. Classe azionaria ordinaria euro Hedged al netto delle commissioni.


A cura di Legg Mason
 
Ultima modifica:
Ehm, no Merd. ma Maial :lol: e plurale.

Per gli amanti del caffè.

Coffee.
Ora flat. Oppure long (cauto) se si mantiene sopra 120.


Eheheheheh ... Iulius ottima memoria. :)
Per il caffe' abbino anche questa news. Il caffe' e' positivamente correlato al real brasiliano ...


Borse America Latina: San Paolo chiude tonica

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=58650', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_emergenti/58650-borse-america-latina-san-paolo-chiude-tonica/#
La maggior parte delle borse dell'America Latina ha chiuso oggi in rialzo.
Il Bovespa a San Paolo ha guadagnato l'1,9% a 47.281,52 punti. Il governo brasiliano ha annunciato un piano volto a ridurre la spesa pubblica di BRL 26 miliardi. A seguito della notizia il real si è apprezzato significativamente rispetto al dollaro.

Estratto da Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto