Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Petrolio: Le scorte USA calano di 2,1 milioni di barili

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=58689', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_usa/58689-petrolio-le-scorte-usa-calano-di-21-milioni-di-barili/#
L'EIA (Energy Information Administration) ha comunicato oggi che le scorte di petrolio (<A href="http://www.borsainside.com/indicatori/scorte-petrolio/">Crude Inventories) sono calate la scorsa settimana negli USA di 2,1 milioni di barili. Gli analisti avevano previsto un aumento di 1 milione di barili.
Le scorte di benzina sono aumentate di 2,8 milioni di barili. Gli esperti avevano previsto un calo di 0,5 milioni di barili.
L'EIA ha inoltre comunicato che la scorsa settimana le scorte di distillati sono aumentate di 3,1 milioni di barili (stime: +1 milione di barili).
Il prezzo del petrolio sale al momento al NYSE del 2,5%.


Redazione Borsainside

e il crudo reagisce con una bella erezione

ora deve fare il doppio max

poi correggere

poi salire ancora

ma imperativo chiudere la weekly sopra la 10
 

Allegati

  • Crude Oil(Quotidiennement)20150916190432.png
    Crude Oil(Quotidiennement)20150916190432.png
    49,9 KB · Visite: 85
Ciao iulius.
Ecco un grafico utile per vedere i cicli T+3 (linee verticali azzurre) e T+5 (linee verticali bianche).
Ovviamente si possono vedere anche i T+4, che normalmente equivalgono a due T+3, e i T+6 che valgono due T+5.
In questo caso I T+3 sono descritti da un STC calcolato sulle barre settimanali (azzurro) mentre i T+5 sono descritti da un STC calcolato sulle barre mensili (rosso).
Non confonderti, vedendo che il grafico riporta le barre giornaliere.
I programmini che riportano l'oscillatore settimanale e mensile su un grafico giornaliero non sono altro che un trucchetto che mi sono autocostruito per vedere tutto su un unico grafico.

Ora dovrebbe mancare solo questo ultimo (quarto) T+1 per completare il quarto T+3 e contemporaneamente il T+5.
L'apprensione che turba i "ciclisti", di cui ho già discusso anche qui, e' dovuta al minimo del 24 agosto che, per stare nella norma, imporrebbe un ulteriore minimo, conclusivo dei cicli, ancora piu' basso.
Se non dovesserlo farlo, si dovrà prendere atto che hanno anticipato la ripartenza del T+5 al 24 agosto, "troncando" i cicli precedenti.
Quell'oscillatore azzurro che sembra indicare la ripartenza di un T+3, potrebbe essere un indizio di tale anticipazione.
Vedremo...
 

Allegati

  • Ita40Sep15Daily.png
    Ita40Sep15Daily.png
    59,9 KB · Visite: 142
Ciao iulius.



Tempo e oscillatori.
Il minimo di ieri era sulla 16esima seduta dall'inizio del T+1: tempo perfetto per un T+1.
L'oscillatore STC giornaliero (blu) oggi e' ripartito, seguendo i prezzi.
Due indizi fanno una prova.
La linea verticale la metto a mano.

P.S. - sto costruendo un programmino per fare tutto cio' in automatico; sono al 70% dell'opera; quando sarà pronto ve lo metto anche qui.

Io l' ho già fatto e funziona in base al cambio dell' oscillatore (blù).
Sul grafico che pubblico si vedono in alto i simboli + e - ai quali ho
agganciato a mano le barre verticali. Ora vorrei che anche quest' ultime venissero prodotte in automatico.



Per "settare" i vari ordini ciclici ci sono diversi metodi.

Io ho il mio ed è quello che passa sotto il nome di "QT".

Quello classici si basano sui cross dei prezzi con varie medie (ogni ciclo ha la sua media) e/o sulle ripartenze degli indicatori della "velocita'".
Torino ha escogitato un metodo spiccio ma efficace al 90%, basato sul breakout dei minimi e massimi dei precedenti due (T) o tre (T+1) giorni precedenti (su questo metodo mi sono già fatto un programmino automatico in MT4 - lo vuoi ?).
Il difetto di questi metodi e' che danno conferma della fine/inizio dei cicli con molto ritardo e cosi' si rischia di perdere un bel pezzo dei trend.
In ogni caso bisogna tenere conto della durata "nominale" di ogni ordine ciclo.
Elico e Torino hanno pubblicato sui thread le loro "ricette"; non stare a cercarle, te le mando per email.

Mandami pure la ricetta di Torino, di quell' altro no; non la vorrei neanche se fosse la rivelazione rivelata :down:

Io mi trovo meglio con l'oscillatore di Shaff (STC), che opportunamente settato, reagisce rapidamente ai cambi di trend; quando il tempo e' "maturo", la ripartenza dell'STC da la conferma della partenza del nuovo ciclo.

Anche per me lo STC è il migliore.

Per i cicli annuali il procedimento e' lo stesso, basta lavorare su timeframe piu' alti; dopo ti metto un grafico.

STC lo devo tarare meglio. Il motivo te l' ho detto in mp.
 

Allegati

  • Mib-Cicli-16-09.GIF
    Mib-Cicli-16-09.GIF
    90,7 KB · Visite: 65
Ciao iulius.
Ecco un grafico utile per vedere i cicli T+3 (linee verticali azzurre) e T+5 (linee verticali bianche).
Ovviamente si possono vedere anche i T+4, che normalmente equivalgono a due T+3, e i T+6 che valgono due T+5.
In questo caso I T+3 sono descritti da un STC calcolato sulle barre settimanali (azzurro) mentre i T+5 sono descritti da un STC calcolato sulle barre mensili (rosso).
Non confonderti, vedendo che il grafico riporta le barre giornaliere.
I programmini che riportano l'oscillatore settimanale e mensile su un grafico giornaliero non sono altro che un trucchetto che mi sono autocostruito per vedere tutto su un unico grafico.

Ora dovrebbe mancare solo questo ultimo (quarto) T+1 per completare il quarto T+3 e contemporaneamente il T+5.
L'apprensione che turba i "ciclisti", di cui ho già discusso anche qui, e' dovuta al minimo del 24 agosto che, per stare nella norma, imporrebbe un ulteriore minimo, conclusivo dei cicli, ancora piu' basso.
Se non dovesserlo farlo, si dovrà prendere atto che hanno anticipato la ripartenza del T+5 al 24 agosto, "troncando" i cicli precedenti.
Quell'oscillatore azzurro che sembra indicare la ripartenza di un T+3, potrebbe essere un indizio di tale anticipazione.
Vedremo...
Ciao vi sono 2 ipotesi ulteriori da contemplare:1)un intermedio a 3 tempi,con chiusura nella seconda metà di novembre,ossia nella prima decade di ottobre chiudiamo il 2 mensile ma non l'intermedio(quindi un int. a 86 gg circa) 2)ipotesi il 24 è partito un intermedio che va a chiudere annuale in novembre.
Ho la sensazione che la chiusura di questo mensile sorprenderà non violando i 20150.Comunque grazie dei contributi.:ciao:
 
e il crudo reagisce con una bella erezione

ora deve fare il doppio max

poi correggere

poi salire ancora

ma imperativo chiudere la weekly sopra la 10

ma quei 49 lassù quando li supera?
Non ci credo..........poi io un longone con cippetto ce l'ho e mi andrebbe bene ma non ce lo vedo...il weekly mi puzza sempre....
 
Ciao iulius.
Ecco un grafico utile per vedere i cicli T+3 (linee verticali azzurre) e T+5 (linee verticali bianche).
Ovviamente si possono vedere anche i T+4, che normalmente equivalgono a due T+3, e i T+6 che valgono due T+5.
In questo caso I T+3 sono descritti da un STC calcolato sulle barre settimanali (azzurro) mentre i T+5 sono descritti da un STC calcolato sulle barre mensili (rosso).
Non confonderti, vedendo che il grafico riporta le barre giornaliere.
I programmini che riportano l'oscillatore settimanale e mensile su un grafico giornaliero non sono altro che un trucchetto che mi sono autocostruito per vedere tutto su un unico grafico.

Ora dovrebbe mancare solo questo ultimo (quarto) T+1 per completare il quarto T+3 e contemporaneamente il T+5.
L'apprensione che turba i "ciclisti", di cui ho già discusso anche qui, e' dovuta al minimo del 24 agosto che, per stare nella norma, imporrebbe un ulteriore minimo, conclusivo dei cicli, ancora piu' basso.
Se non dovesserlo farlo, si dovrà prendere atto che hanno anticipato la ripartenza del T+5 al 24 agosto, "troncando" i cicli precedenti.
Quell'oscillatore azzurro che sembra indicare la ripartenza di un T+3, potrebbe essere un indizio di tale anticipazione.
Vedremo...


Ecco quello che mi piacerebbe: una formula che in automatico mi faccia
vedere quello che vedo sul tuo, T+1, T+3;T+5.

Per quanto riguarda il "turbamento" dei ciclisti.
Di uno non me può fregar di meno, di quello degli altri lo posso capire
ma credo che non si possa avere la pretesa di essere onnipotenti.
A mio modo di vedere il metodo, qualunque esso sia, serve per "non
andar di notte", ma per predire il futuro è un altro discorso.
Metti che domani una notizia clamorosa si sparga per il mondo,
non credi che tutti i T-1, T-2, T-3 ed in genere i T al fulmicotone andrebbero a farsi benedire ?
 
ma quei 49 lassù quando li supera?
Non ci credo..........poi io un longone con cippetto ce l'ho e mi andrebbe bene ma non ce lo vedo...il weekly mi puzza sempre....

il weekly è davvero ambiguo

e che ne pensi del Silver?

se alzano i tassi questo rialzo è sospetto

a meno che non si dia la vecchia interpretazione dei metalli come rifugio contro l'inflazione...

non so...non riesco a rimanere serio mentre lo scrivo
 

Allegati

  • Silver(Daily)20150916191228.png
    Silver(Daily)20150916191228.png
    50,5 KB · Visite: 121
...
Metti che domani una notizia clamorosa si sparga per il mondo,
non credi che tutti i T-1, T-2, T-3 ed in genere i T al fulmicotone andrebbero a farsi benedire ?

Lo credo bene e l'ho anche detto e scritto varie volte.
L' A.C. non e' scienza esatta, ma solo un modo per descrivere certe oscillazioni PROBABILI.
La probabilità e' ben lontana dalla certezza.
I grossi manovratori dei mercati possono sconvolgere le oscillazioni in ogni momento, mandando all'aria qualsiasi centratura.
I "talebani" dell' A.C. si sono inventati una montagna di regole, regolette, teoremi, postulati e corollari vari per cercare di "salvare capra e cavoli", quando le loro centrature sballano.
Io non sono un talebano e lascio che le oscillazioni facciano tutti i capricci che vogliono.
L'importante, come sempre, e' proteggersi con lo stoploss e adottare un MM rigoroso.
 
Ciao vi sono 2 ipotesi ulteriori da contemplare:1)un intermedio a 3 tempi,con chiusura nella seconda metà di novembre,ossia nella prima decade di ottobre chiudiamo il 2 mensile ma non l'intermedio(quindi un int. a 86 gg circa) 2)ipotesi il 24 è partito un intermedio che va a chiudere annuale in novembre.
Ho la sensazione che la chiusura di questo mensile sorprenderà non violando i 20150.Comunque grazie dei contributi.:ciao:

Ciao tf...
Anche queste sono ipotesi certamente possibili.
Per le ragioni che ho appena ribadito nel precedente post, il mercato puo' imporre qualsiasi variante e noi dobbiamo solo essere flessibili nel cercare di intuire in tempo quale sia la centratura che si sta formando.

Cicli in tre o cinque tempi, invece dei canonici quattro, ne capitano di continuo, cosi' come cicli di raccordo (che allungano) o cicli troncati (che accorciano).

La nostra condanna e' quella di dover sempre "stare in campana".
 
Ciao tf...
Anche queste sono ipotesi certamente possibili.
Per le ragioni che ho appena ribadito nel precedente post, il mercato puo' imporre qualsiasi variante e noi dobbiamo solo essere flessibili nel cercare di intuire in tempo quale sia la centratura che si sta formando.

Cicli in tre o cinque tempi, invece dei canonici quattro, ne capitano di continuo, cosi' come cicli di raccordo (che allungano) o cicli troncati (che accorciano).

La nostra condanna e' quella di dover sempre "stare in campana".
Grazie :up:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto