Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Hmmmm ... domani pochissimi appuntamenti macro di rilievo (parla comunque Lacker della Fed). Possibile si possa festeggiare il positivo risultato delle elezioni greche. Antenne dritte per l'andamento delle borse la prossima settimana.
 
https://aurorasito.wordpress.com/?s=hsbc ... a volte i numeri possono anche confondere, .. perchè leggo che l'Hang Seng sarebbe entrato Long sul medio - lungo ... :mumble: rileggo medio lungo !
Magari sarà anche così, rispetto "qualsiasi" sistema quantitativo , ma incuriosito, ho fatto un grafico dell'Hang Seng, e vedo che il Macd ha tagliato dal basso verso l'alto , e questa è una conferma positiva :up: anche se a volte anche recentemente appena dopo il taglio l'indice ha smesso di salire, ma qui non lo sappiamo e prendiamo per buono il taglio ... E poi ? ha rotto una trend ? :no: a me sembra di no ... ha disegnato massimi a salire ? a me sembra di no, :no: anzi non è riuscito nemmeno a superare il top della seconda barra di rimbalzo . e semmai sta continuando ad inanellare sequenze negative. Ha disegnato qualche figura positiva ? qui , si ha disegnato per ora un Testa e spalle rialzista di breve, :up: ... ma non ha ancora rotto la neck-line.:wall: Ha superato qualche media importante, tipo la m50gg ( a 23.300 ) o la m200gg ( a 24.900 )? direi proprio di no :no: è a 21.900 .... Boh non saprei rimango nel mio perenne stato di stupore quando leggo di inversioni di medio lungo ... Ma sia ben inteso non è che non ci sia la possibilità , però mi manca la materia prima per suffragare questa ipotesi ... vedremo,.. anche se il link allegato, semprechè descriva tutta la verità, non sembra propio il preambolo di un imminente rialzo ... tantomeno di lungo ...
Sul Brasile io direi una cosa, che 47.000 con il Real a 4,45 è una cosa , con il Real a 2,20 sarebbe un'altra. Oggi la moneta brasiliana è al minimo storico e sarà pur vero che potrebbe precipitare ulteriormente, ma potrebbe anche aver scontato gran parte delle pene brasiliane .... anche se leggo mi sembra su Ml di un presunto dissesto di Petrobras ...... Per la cronaca a tanti potrebbe essere sfuggito, ma il top storico o quasi, di 73.000 punti del 2010 è già molto distante ( -35% ) , ma lo è molto, ma molto di più se si considera che in quel periodo il real viaggiava a 2,20 - 2,30 circa, quasi la metà di oggi ... Tradotto ? un buon accumulo sulle punte negative con ogni singolo intervento modesto, fra un pò di tempo, ... mesi ? anni ? potrebbe restituire un risultato più che eccellente ...
 
Crude Oil

Sperando di fare cosa gradita al padrone di casa, metto alcune ipotesi cicliche.
Comincio col crudo.

Situazione cicli in corso.

Il T+5 e' partito sul minimo del 29 gennaio ed e' vincolato al ribasso dal minimo dell 11 agosto..
Il T+4 e partito sul minimo del 24 agosto.
Il T+3 e partito sul minimo del 24 agosto.
Il T+1 e partito sul minimo del 24 agosto.

Situazione cicli inversi in corso.

Il T+5 inverso e' partito sul massimo del 13 maggio.
Il T+4 inverso e' partito sul massimo del 13 maggio.
Il T+3 inverso e' partito sul massimo del 31 agosto.
Il T+1 inverso e' partito sul massimo del 31 agosto.

Movimenti attesi nel breve termine.

E' imminente un rimbalzo del prezzo, per la ripartenza del T+1, che avrà vita breve, giusto il tempo di consentire la conclusione del T+1 inverso.
In seguito dovrebbe ritornare un trend lateral-ribassista.
 

Allegati

  • LCrudeOct15Daily.png
    LCrudeOct15Daily.png
    64,7 KB · Visite: 234
Per dare una risposta al dilemma, :mmmm: che è anche di Tolomeo, sulla partenza o meno di un nuovo trimestrale in data 24 agosto, potrebbe arrivare in soccorso la statistica,:help: almeno a me una mano concreta la da ! Di cosa parlo ... Ogni trimestrale ha un minimo iniziale un top ed un minimo finale, ..l'acqua calda :lol: ... io ho messo in fila tutti i trimestrali ( costruiti senza discrezionalità .. ) e ho calcolato la durata totale , il numero di giorni necessario a formare il top, la percentaule di salita etc etc. Ho anche calcolato quanti giorni può durare la correzione, una volta stabilito il top ... e qui vengo al nostro rebus. Il top è stato battuto il 20 luglio a 24175 e da quel momento sono passate già 44 sedute. Nel mio database risulta che il numero massimo di barre correttive di un intermedio nella storia del Fib è stato di 54 , e che solo in 5 occasioni abbiamo avuto un numero superiore a 44. Ciò significherebbe ( per me ) che un eventuale minimo battuto dopo il 2 ottobre ( dove passano le 54 sedute del record ) avvalorerebbe la partenza dell'intermedio in data 24 agosto con quello precedente troncato ( tanto per cambiare ) di sole 34 sedute . E fosse così sarebbe grigia :down:e l'annuale non ripartirebbe prima di fine ottobre - metà novembre ... :titanic: ma queste potrebbero essere solo mie pippe mentali ...
 
Gold

Situazione cicli in corso.

Il T+5 e' partito sul minimo del 7 novembre 2014 ed e' vincolato al ribasso dal minimo dell 17 luglio.
Il T+4 e partito sul minimo del 20 luglio.
Il T+3 e partito sul minimo del 20 luglio.
Il T+1 e partito sul minimo dell' 11 settembre.

Situazione cicli inversi in corso.

Il T+5 inverso e' partito sul massimo del 22 gennaio.
Il T+4 inverso e' partito sul massimo del 24 agosto.
Il T+3 inverso e' partito sul massimo del 24 agosto.
Il T+1 inverso e' partito sul massimo del 24 agosto.

Movimenti attesi nel breve termine.

Il T+1 inverso e' in fase conclusiva; sulla ripartenza del nuovo T+1 inverso il prezzo ritraccerà fino alla conclusione dell'attuale T+1, tra circa 8/12 sedute.
 

Allegati

  • GOLDDaily.png
    GOLDDaily.png
    66,5 KB · Visite: 231
EurUsd

Situazione cicli in corso.

Il T+5 e' partito sul minimo del 13 marzo.
Il T+4 e partito sul minimo del 13 marzo.
Il T+3 e partito sul minimo del 20 luglio.
Il T+1 e partito sul minimo del 3 settembre.

Situazione cicli inversi in corso.

Il T+5 inverso e' partito sul massimo del 24 agosto.
Il T+4 inverso e' partito sul massimo del 24 agosto.
Il T+3 inverso e' partito sul massimo del 24 agosto.
Il T+1 inverso e' partito sul massimo del 24 agosto.

Movimenti attesi nel breve termine.

La recente partenza dei cicli inversi suddetti porra' fine alla fase rialzista in atto dal mese di marzo.
Fino a quando non si innescheranno vincoli ribassisti sui cicli inversi, dal T+1 inverso in su, assisteremo al calo delle quotazioni dell'euro.
 

Allegati

  • EURUSDDaily.png
    EURUSDDaily.png
    66,3 KB · Visite: 207
https://aurorasito.wordpress.com/?s=hsbc

Grazie Marietto per aver postato il link della news. Purtroppo questo e' quanto Nassim Taleb chiamerebbe un cigno nero. Proprio oggi ho postato un suo intervento che ho mutuato a mia volta dal buon overnait. E se si verificasse l'ipotesi peggiore avrebbe un'eco vastissimo !!! Che i vomitevoli inglesi possano nazionalizzare Hsbc ? Lo faranno eccome ... in barba alle regole UE. E per far questo non e' escluso che potenzieranno il loro Qe. Addio rialzo dei tassi nella perfida Albione per l'anno prossimo. Ecco i danni che produce il perdurare dei tassi a zero nella mente bacata dei decerebrati LMA. Imprudenza rasente l'idiozia (in questo topic tutti sapevano in che condizioni versavano i mercati cinesi tra bolla immobiliare, shadow banking corrotto e fuori controllo con grandi collusioni con il sistema bancario, indici manipolati e debito monstre ... possibile non lo sapesso in Hsbc che ha sede operativa ad Hong Kong) ... leva smodata ... moral hazard. Ed il fantasma di Lehman Brothers che reclama compagnia. Credo che la Yellen debba alzarli questi tassi ... altrimenti l'avidita' degli LMA sara' causa della loro rovina. Poco importa se loro crepano ... e' che trascinano con se l'economia reale. E questo non deve accadere !!! Come sempre ... parere personale.

P.S.
L'articolo fa intravedere anche qualche ipotesi complottista di troppo ... dare ancora piu' potere a governi ed alle banche centrali ... l'abolizione del denaro ... e magari ... quello che era solito dire cretinetti Bush ... l'instaurazione di un Nuovo Ordine Mondiale che spazzi via il vecchio mondo per costruirne uno nuovo dalle sue ceneri ... il sogno massonico per eccellenza. Se fosse vero ... ho i brividi !!!
 
Ultima modifica:
FtseMib (future)

Il recente affondo del 24 agosto ha simultaneamente messo in crisi le centrature che si stavano portando avanti e innescato una ridda di ipotesi volte a riquadrare il cerchio.

Per quanto mi riguarda, ho resettato tutte le recenti congetture e ristabilito una nuova sequenza che comporta l'accorpamento del ciclo compreso tra i minimi del 7 maggio e del 24 agosto in un unico T+3.
La suddivisione interna in quattro tempi del suddetto T+3 farà inorridire i puristi ma non il sottoscritto che, da sempre, ritiene che i limiti temporali imposti ai cicli siano una fantozziana "boiata pazzesca".
Ritengo molto piu' importante stabilire una rigorosa reciprocità tra i lati diretto e inverso, piuttosto che rifiutare un T+1 solo perche' risulta piu' lungo della norma.
Detto cio', la mia visione e' la seguente.

Situazione cicli in corso.

Il T+5 e' partito sul minimo del 16 ottobre 2014.
Il T+4 e partito sul minimo del 7 maggio ed e' vincolato al ribasso dal minimo del 16 giugno.
Il T+3 e partito sul minimo del 24 agosto.
Il T+1 e partito sul minimo del 15 settembre.

Situazione cicli inversi in corso.

Il T+5 inverso e' partito sul massimo del 20 luglio.
Il T+4 inverso e' partito sul massimo del 20 luglio.
Il T+3 inverso e' partito sul massimo del 20 luglio.
Il T+1 inverso e' partito sul massimo del 9 settembre.

Movimenti attesi nel breve termine.

Tenendo conto che siamo entrati nel quarto e (forse) ultimo T+3 del T+5, che esiste il vincolo ribassista sul secondo T+4 e che il T+5 inverso e' appena partito, non ci sono dubbi nel pronosticare un ritracciamento nel breve/medio termine, fin sotto il minimo del 24 agosto.

Se cio' non dovesse accadere, lo scenario ciclico alternativo e' rappresentato dalla ripartenza anticipata del nuovo T+5 sul minimo del 24 agosto.
 

Allegati

  • Ita40Dec15Daily.png
    Ita40Dec15Daily.png
    68,4 KB · Visite: 188
Ultima modifica:
Per dare una risposta al dilemma, :mmmm: che è anche di Tolomeo, sulla partenza o meno di un nuovo trimestrale in data 24 agosto, potrebbe arrivare in soccorso la statistica
...

...
Ciò significherebbe ( per me ) che un eventuale minimo battuto dopo il 2 ottobre ( dove passano le 54 sedute del record ) avvalorerebbe la partenza dell'intermedio in data 24 agosto con quello precedente troncato ( tanto per cambiare ) di sole 34 sedute . E fosse così sarebbe grigia :down:e l'annuale non ripartirebbe prima di fine ottobre - metà novembre ... :titanic: ma queste potrebbero essere solo mie pippe mentali ...

Ciao Marietto.
Anche le tue interessantissime considerazioni statistiche ci portano a quelle conclusioni: nuovo T+3 dal 24 agosto.

La differenza e' solo che il precedente ciclo di 34 sedute io non lo catalogherei come un T+3 troncato, ma lo aggregherei al ciclo T+3 precedente.
 
https://aurorasito.wordpress.com/?s=hsbc ... a volte i numeri possono anche confondere, .. perchè leggo che l'Hang Seng sarebbe entrato Long sul medio - lungo ... :mumble: rileggo medio lungo !
Magari sarà anche così, rispetto "qualsiasi" sistema quantitativo , ma incuriosito, ho fatto un grafico dell'Hang Seng, e vedo che il Macd ha tagliato dal basso verso l'alto , e questa è una conferma positiva :up: anche se a volte anche recentemente appena dopo il taglio l'indice ha smesso di salire, ma qui non lo sappiamo e prendiamo per buono il taglio ... E poi ? ha rotto una trend ? :no: a me sembra di no ... ha disegnato massimi a salire ? a me sembra di no, :no: anzi non è riuscito nemmeno a superare il top della seconda barra di rimbalzo . e semmai sta continuando ad inanellare sequenze negative. Ha disegnato qualche figura positiva ? qui , si ha disegnato per ora un Testa e spalle rialzista di breve, :up: ... ma non ha ancora rotto la neck-line.:wall: Ha superato qualche media importante, tipo la m50gg ( a 23.300 ) o la m200gg ( a 24.900 )? direi proprio di no :no: è a 21.900 .... Boh non saprei rimango nel mio perenne stato di stupore quando leggo di inversioni di medio lungo ... Ma sia ben inteso non è che non ci sia la possibilità , però mi manca la materia prima per suffragare questa ipotesi ... vedremo,.. anche se il link allegato, semprechè descriva tutta la verità, non sembra propio il preambolo di un imminente rialzo ... tantomeno di lungo ...
Sul Brasile io direi una cosa, che 47.000 con il Real a 4,45 è una cosa , con il Real a 2,20 sarebbe un'altra. Oggi la moneta brasiliana è al minimo storico e sarà pur vero che potrebbe precipitare ulteriormente, ma potrebbe anche aver scontato gran parte delle pene brasiliane .... anche se leggo mi sembra su Ml di un presunto dissesto di Petrobras ...... Per la cronaca a tanti potrebbe essere sfuggito, ma il top storico o quasi, di 73.000 punti del 2010 è già molto distante ( -35% ) , ma lo è molto, ma molto di più se si considera che in quel periodo il real viaggiava a 2,20 - 2,30 circa, quasi la metà di oggi ... Tradotto ? un buon accumulo sulle punte negative con ogni singolo intervento modesto, fra un pò di tempo, ... mesi ? anni ? potrebbe restituire un risultato più che eccellente ...


Ciao Marietto,
dal grafico Dsi del Hangseng non risulta un' inversione positiva, infatti
l' indicatore sta sotto l' altro bianco che è tutt' ora in discesa, ma solo
di un rallentamento o stop della caduta. La fermata, per ora, vicino ai
numerosi minimi precedenti potrebbe suffragare l' ipotesi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto