Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La rinomata serietà tedesca :bow:



Scandalo Volkswagen: emissioni auto diesel "truccate", rischia sanzioni per 18 miliardi $

Inviato da Titta Ferraro il Lun, 21/09/2015 - 10:00


Bufera su Volkswagen, il titolo crolla dopo scandalo diesel negli USA

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=58750', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...itolo-crolla-dopo-scandalo-diesel-negli-usa/#

Bufera su Volkswagen (DE0007664039) dopo che le autorità statunitensi per la protezione dell'ambiente hanno accusato il gruppo tedesco di aver manipolato con un software i controlli anti-smog sulle sue vetture.
In una nota pubblicata ieri il gigante di Wolfsburg ha ammesso le manipolazioni. "Sono personalmente profondamente dispiaciuto che abbiamo deluso la fiducia dei nostri clienti e del pubblico", ha affermato Martin Winterkorn, il numero uno di Volkswagen. "Collaboriamo con le autorità competenti per chiarire con trasparenza la cosa in modo completo il più presto possibile", ha aggiunto.
Volkswagen ha incaricato una società esterna di condurre un'inchiesta sul caso e sospeso con effetto immediato la vendita delle vetture equipaggiate con il motore diesel che viola gli standard ambientali.
Volkswagen rischia ora una multa salatissima. Secondo "Automotive News", sommando tutte le ammende per i vari capi d'accusa, il costruttore tedesco potrebbe essere costretto a pagare alle autorità statunitensi fino a $18 miliardi. Senza contare le gravi ripercussioni commerciali dello scandalo.
A Francoforte il titolo di Volkswagen crolla attualmente di circa il 12%.


Redazione Borsainside
 
Semiconduttori: Dialog acquista Atmel per $4,6 miliardi

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=58747', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...ttori-dialog-acquista-atmel-per-46-miliardi/#
Dialog Semiconductor (GB0059822006) ha annunciato che acquisterà Atmel (US0495131049) per circa $4,6 miliardi.
In base all'accordo gli azionisti della compagnia statunitense riceveranno per ogni loro azione $4,65 in contanti e 0,112 ADS (American Depository Share) di Dialog Semiconductor. L'offerta valuta Atmel in totale $10,42 per azione. Si tratta di un premio del 43% rispetto al prezzo di chiusura di venerdì scorso.
Dialog Semiconductor indica in una nota che grazie alla transazione potrà diversificare la sua base di clienti nei mercati automotive e nell'Internet delle cose.
Dialog Semiconductor si attende dall'acquisizione di Atmel un effetto positivo sui suoi utili a partire dal 2017 e risparmi annui di $150 milioni entro due anni.


Redazione Borsainside
 
Borse Asia-Pacifico: Solo Shanghai chiude in rialzo

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=58753', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...sia-pacifico-solo-shanghai-chiude-in-rialzo/#
Eccetto Shanghai tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in ribasso.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato l'1,9% a 3.156,54 punti. Anche l'odierna seduta è stata volatile. Sul mercato continua a sussistere un'elevata incertezza a causa del rallentamento dell'economia.



Estratto da Borsainside
 
https://aurorasito.wordpress.com/?s=hsbc ... a volte i numeri possono anche confondere, .. perchè leggo che l'Hang Seng sarebbe entrato Long sul medio - lungo ... :mumble: rileggo medio lungo !
Magari sarà anche così, rispetto "qualsiasi" sistema quantitativo , ma incuriosito, ho fatto un grafico dell'Hang Seng, e vedo che il Macd ha tagliato dal basso verso l'alto , e questa è una conferma positiva :up: anche se a volte anche recentemente appena dopo il taglio l'indice ha smesso di salire, ma qui non lo sappiamo e prendiamo per buono il taglio ... E poi ? ha rotto una trend ? :no: a me sembra di no ... ha disegnato massimi a salire ? a me sembra di no, :no: anzi non è riuscito nemmeno a superare il top della seconda barra di rimbalzo . e semmai sta continuando ad inanellare sequenze negative. Ha disegnato qualche figura positiva ? qui , si ha disegnato per ora un Testa e spalle rialzista di breve, :up: ... ma non ha ancora rotto la neck-line.:wall: Ha superato qualche media importante, tipo la m50gg ( a 23.300 ) o la m200gg ( a 24.900 )? direi proprio di no :no: è a 21.900 .... Boh non saprei rimango nel mio perenne stato di stupore quando leggo di inversioni di medio lungo ... Ma sia ben inteso non è che non ci sia la possibilità , però mi manca la materia prima per suffragare questa ipotesi ... vedremo,.. anche se il link allegato, semprechè descriva tutta la verità, non sembra propio il preambolo di un imminente rialzo ... tantomeno di lungo ...
Sul Brasile io direi una cosa, che 47.000 con il Real a 4,45 è una cosa , con il Real a 2,20 sarebbe un'altra. Oggi la moneta brasiliana è al minimo storico e sarà pur vero che potrebbe precipitare ulteriormente, ma potrebbe anche aver scontato gran parte delle pene brasiliane .... anche se leggo mi sembra su Ml di un presunto dissesto di Petrobras ...... Per la cronaca a tanti potrebbe essere sfuggito, ma il top storico o quasi, di 73.000 punti del 2010 è già molto distante ( -35% ) , ma lo è molto, ma molto di più se si considera che in quel periodo il real viaggiava a 2,20 - 2,30 circa, quasi la metà di oggi ... Tradotto ? un buon accumulo sulle punte negative con ogni singolo intervento modesto, fra un pò di tempo, ... mesi ? anni ? potrebbe restituire un risultato più che eccellente ...

guarda l'adx... era entrato short a giugno e entrato long adesso

343592d1442753311t-derivati-futures-e-certificati-sugli-indici-e-commodities-2015-09-20-14_47_58-amibroker-indexhangseng_hsi-61-minute-.png
 
Sperando di fare cosa gradita al padrone di casa, metto alcune ipotesi cicliche.
Comincio col crudo.

Situazione cicli in corso.

Il T+5 e' partito sul minimo del 29 gennaio ed e' vincolato al ribasso dal minimo dell 11 agosto..
Il T+4 e partito sul minimo del 24 agosto.
Il T+3 e partito sul minimo del 24 agosto.
Il T+1 e partito sul minimo del 24 agosto.

Situazione cicli inversi in corso.

Il T+5 inverso e' partito sul massimo del 13 maggio.
Il T+4 inverso e' partito sul massimo del 13 maggio.
Il T+3 inverso e' partito sul massimo del 31 agosto.
Il T+1 inverso e' partito sul massimo del 31 agosto.

Movimenti attesi nel breve termine.

E' imminente un rimbalzo del prezzo, per la ripartenza del T+1, che avrà vita breve, giusto il tempo di consentire la conclusione del T+1 inverso.
In seguito dovrebbe ritornare un trend lateral-ribassista.

Non solo a lui... :up: grazie
 
Volkswagen: Berlino, in attesa di informazioni adeguate da Wolfsburg



Motorizzazione tedesca valuti se casi analoghi in Germania (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Berlino, 21 set - "Ci aspettiamo informazioni adeguate" dal gruppo Volkswagen, che "adesso deve collaborare strettamente con le autorita' americane". Cosi' il Governo tedesco quanto allo scandalo che coinvolge il costruttore tedesco per la manipolazione sulle misurazioni degli scarichi di gas dei veicoli diesel venduti negli Usa. La Motorizzazione tedesca, ha aggiunto il Governo, "deve valutare se anche in Germania vi siano state analoghe manipolazioni". In questo ambito gli analisti osservano che in Europa le vendite di auto diesel sono molto piu' elevate che negli Usa. Il ministero tedesco dell'Ambiente ha poi indicato che "a breve sono previsti colloqui tra il Governo" e il presidente del consiglio di gestione del gruppo di Wolfsburg, Martin Winterkorn.

red-pal-
(RADIOCOR) 21-09-15


Porchette in salsa crucca. Non e' escluso che sia una manovra per estromettere l'attuale amministratore Winterkorn e far rientrare l'esautorato Ferdinand Piëch. Che telenovela ragazzi !!!
 
Ultima modifica:
Bce: Goldman vede Qe fino a meta' 2017, con tapering off graduale


La Fed potrebbe invece attendere dicembre per superdollaro (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 21 set - Il Qe della Bce potrebbe durare fino alla meta' del 2017 andando dunque ben oltre l'attuale limite temporale del settembre 2016. E' quanto ritengono gli analisti di Goldman Sachs secondo cui per combattere le pressioni deflazionistiche la banca centrale europea continuera' i suoi acquisti di bond al ritmo attuale di 60 miliardi al mese e iniziera' un equivalente del tapering-off attuato a sua volta dalla Fed a inizio 2017. "Questo - scrivono gli esperti della banca americana - rappresenta un significativo allargamento del progamma originale e dovrebbe pesare sull'andamento dell'euro". La divisa comune in questi ultimi mesi si e' ripresa soprattutto per le tensioni legate alla Cina che hanno spinto molti investitori internazionali a riposizionarsi sugli asset in dollari ed euro ma nel rapporto fra euro e dollaro, la divisa comune potrebbe pagare questo allargamento del qe con una flessione di 6-10 figure che potrebbero dunque riportarlo verso la parita' con il dollaro. D'altro canto, secondo Goldman, la Fed potrebbe attendere la fine dell'anno se non l'inizio del prossimo per varare il primo aumento dei tassi di interesse dal 2006 perche' preoccupata dalle pressioni al rafforzamento del dollaro.

Cop
(RADIOCOR) 21-09-15


P.S.
Vedremo in seguito quanto ci prende questo spregevole LMA.
 
Ultima modifica:
Bufera su Volkswagen, il titolo crolla dopo scandalo diesel negli USA



Bufera su Volkswagen (DE0007664039) dopo che le autorità statunitensi per la protezione dell'ambiente hanno accusato il gruppo tedesco di aver manipolato con un software i controlli anti-smog sulle sue vetture.
In una nota pubblicata ieri il gigante di Wolfsburg ha ammesso le manipolazioni. "Sono personalmente profondamente dispiaciuto che abbiamo deluso la fiducia dei nostri clienti e del pubblico", ha affermato Martin Winterkorn, il numero uno di Volkswagen. "Collaboriamo con le autorità competenti per chiarire con trasparenza la cosa in modo completo il più presto possibile", ha aggiunto.
Volkswagen ha incaricato una società esterna di condurre un'inchiesta sul caso e sospeso con effetto immediato la vendita delle vetture equipaggiate con il motore diesel che viola gli standard ambientali.
Volkswagen rischia ora una multa salatissima. Secondo "Automotive News", sommando tutte le ammende per i vari capi d'accusa, il costruttore tedesco potrebbe essere costretto a pagare alle autorità statunitensi fino a $18 miliardi. Senza contare le gravi ripercussioni commerciali dello scandalo.
A Francoforte il titolo di Volkswagen crolla attualmente di circa il 12%.


Redazione Borsainside

Se sparisse dal listino mi prenderei una di quelle sbornie che non vi dico.
HEIL!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto