Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nessun desiderio di scontro o polemica, ma desidero dire alcune cose: si può tranquillamente discutere di mie scelte giuste o sbagliate, ma se, per qualche motivo, non mi interessa neppure quale, si pensa realmente che io sia fazioso, che faccia favoritismi, che agisca in malafede, che agisca sulla spinta di sentimenti mediocri e di bassa lega, dunque che come amministratore di questo forum io manchi in modo grave al mio ruolo, che ha nella imparzialità e nella onestà i suoi due capisaldi, è pregato di andare via da questo forum. Se rimanesse infatti sarebbe come stare in una casa, usando quella casa, traendone beneficio, pur senza alcuna stima e rispetto verso chi quella casa la mantiene tutti i giorni con grande impegno.

Seconda cosa: è spiacevole veder tirare fuori ad ogni occasione la faccenda dello scontro con elico. Trovo che se nonostante le spiegazioni date, e l'evidenza dei fatti (Fibmaster pochi giorni fa ha dato dell'idiota a 2 utenti, e non l'ho bannato, comunque una rapida ricerca sul forum potrà mostrare quante volte non sono intervenuto), si vuol continuare a mantenere questa mentalità da "sgarbo che non si può cancellare", che poi spinge a pensare che chiunque non si sia prodigato per vendicare quello sgarbo sia uno che sta "dall'altra parte", allora il problema non è più mio, ma negli occhi e nella testa di chi vuol mantenere questa posizione.
Non risponderò più su tale faccenda, vale quanto ho scritto sopra.

Grazie.

Per quanto riguarda a90, o su come funziona il software del sito (ad es su come il software invii una email ogni volta che un nick clone viene rilevato), se qualcuno ha domande, può scrivermi in privato.


A proposito di Elico Argema ... puoi dirmi che fine ha fatto ...non ne sentivo piu' parlare da molto, molto tempo.
 
Germania, ordinativi industria -2% in aprile, peggio di attese


Gli ordinativi all'industria sono calati ad aprile in Germania, la prima economia della zona euro, del 2%. Gli economisti avevano atteso un calo dello 0,5%.

Il dato di marzo è stato rivisto al rialzo, da +1,9% a +2,6%.

Gli ordinativi interni sono aumentati ad aprile dell’1,3%, mentre quelli esteri sono calati del 4,3%. Gli ordinativi da parte dei Paesi che fanno parte dell'Eurozona sono aumentati del 2,5%, quelli da parte degli altri Paesi sono invece calati dell’8,3%.

Su base annua gli ordinativi all'industria tedeschi sono calati ad aprile dello 0,5%. Gli esperti avevano previsto un aumento dello 0,6%.

Redazione Borsainside
 
06/06/2016 09.15 Economia


Rosengren, Fed Boston: dati contrastanti giustificano un rinvio della stretta monetaria

FTA Online News
Eric Rosengren, presidente della Fed di Boston, giustifica un rinvio del rialzo dei tassi nella prossima riunione del 14-15 giugno, considerandolo più probabile a luglio o a settembre, nonostante la forte ripresa della spesa negli Stati Uniti. Questo dato infatti è nettamente in contrasto con il deludente rapporto sull'occupazione di maggio e, per Rosengren, "sarà importante vedere se la debolezza rivelata da questo dato sia un'anomalia o rifletta un rallentamento più ampio nel mercato del lavoro", osservando come il tasso di disoccupazione, al 4,7%, sia sceso sui livelli di "piena occupazione".

(CC)


P.S.
Vediamo a tal proposito cosa dira' la Yellen stasera alle 18,30 !!!
 
Borsa Tokyo chiude in ribasso, ma lontana dai minimi


La Borsa di Tokyo ha chiuso oggi in moderato ribasso. Il Nikkei ha perso lo 0,4% a 16.850,03 punti ed il Topix lo 0,4% a 1.332,43 punti.

Gli indici giapponesi hanno chiuso lontani dai minimi dopo che lo yen ha perso parte del terreno guadagnato rispetto al dollaro. I deludenti dati sull’occupazione negli USA, pubblicati venerdì scorso, hanno pesato significativamente sul biglietto verde. Il dollaro è sceso oggi fino a 106,38 yen prima di rimbalzare a circa 107 yen.

Estratto da Borsainside
 
Grifo mi mancano 5-6 settimane

per dire che il bottom intermedio del Silver e dei metalli è fatto

se ho torto sale north sparato

se ho ragione scende sotto il minimo e diventa acquistabile long a fine giugno-metà luglio
 
Eurozona: Il Sentix sale ai massimi da dicembre


Il Sentix, l'indice sulla fiducia degli investitori nella zona euro, è salito a giugno, rispetto a maggio, da 6,2 a 9,9 punti. Si tratta del più alto livello da dicembre. Gli economisti avevano previsto un aumento a 7 punti.

Ricordiamo che un indice superiore allo zero segnala ottimismo presso gli investitori, mentre un valore inferiore indica pessimismo.

Il sottoindice alle aspettative è salito da 5,5 a 10 punti e quello relativo alle condizioni attuali da 7,0 a 9,8 punti.

Redazione Borsainside
 
Grifo mi mancano 5-6 settimane

per dire che il bottom intermedio del Silver e dei metalli è fatto

se ho torto sale north sparato

se ho ragione scende sotto il minimo e diventa acquistabile long a fine giugno-metà luglio


Ok. E per le altre commodities ? Sai che tengo molto alla tua view (medio termine intendo).
 
Dati inoppugnabili ed analisi impeccabile. Eppure credo ancora che, obtorto collo, la Fed alzera' i tassi a giugno ... al piu' tardi a luglio ... se non vuole far marcire l'economia reale Usa per eccesso di liqudita' e di azzardo morale. Ed un misero 0,25% sara' lo spillo che fara' sgonfiare i mercati ... com'e' sempre successo ... prima di un nuovo rally ... s'intende. :)


con quei dati sull ' occupazione?

la vedo dura Mr Grifo:(
 
Borse asiatiche: Shanghai frena su prese di beneficio


Eccetto Shanghai tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.

Lo Shanghai Composite ha perso lo 0,2% a 2.934,10 punti. Dopo i forti guadagni della scorsa settimana sulla piazza finanziaria cinese è scattata qualche presa di beneficio. Alcuni investitori non hanno voluto correre rischi in vista dei dati macroeconomici che verranno pubblicati nei prossimi giorni.

Estratto da Borsainside
 
con quei dati sull ' occupazione?

la vedo dura Mr Grifo:(


Ma se siamo gia' al di sotto del 5% come disoccupazione ... eheheheheh ... scherzi Sparwasser ? Per come ce l'ha sempre cantata mamma Fed, in base alla teoria di Tylor, i tassi Usa dovrebbero essere GIA' ORA al 2% !!! Con l'inflazione che, per giunta, sta seriamente alzando la testa.


P.S.
Poi sul fatto che tra il dire ed il fare ci sia di mezzo il mare (cioe' tutti quelli che hanno rinunciato a trovare un impiego full time), quello e' un altro discorso. E la dice lunga sul gigante dai piedi d'argilla. Se non parte un serio New Deal, come ai tempi di Roosvelt, che sia per l'economia reale quello che e' stato il Qe per il SOLO SISTEMA FINANZIARO USA (e non per main street) ... allora sono guai seri ... anche per Wall Street. Come sempre ... parere personale !!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto