Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ecco Total

Total(Quotidiennement)20160704094102.png
 
Brexit: S&P taglia stime crescita Eurozona, Gb rischia recessione

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 04 lug - "Il Regno Unito evitera' a malapena una recessione, ma i rischi di un quadro peggiore sono numerosi". Cosi' un'analisi di Standard and Poor's sulle conseguenze del referendum sulla Brexit che, secondo l'agenzia, avra' un impatto negativo dell'1,2% sulla crescita britannica del 2017 e dell'1% su quella del 2018. Per l'Eurozona, l'agenzia prevede che la ripresa economica prosegua, ma conta nondimeno su un impatto negativo pari allo 0,8% nel 2017 e nel 2018. La Brexit - nota S&P - "avra' indubbiamente un costo in termini di crescita per l'Eurozona a causa di un livello piu' basso degli scambi commerciali e degli investimenti. Per contro, la risposta della Bce rappresentera' un fattore chiave di sostegno". L'agenzia prevede inoltre che la Banca d'Inghilterra porti i tassi a zero entro fine 2016 e riprenda il programma di Quantitative easing nel 2017, malgrado la ripresa dell'inflazione dovuta all'indebolimento della sterlina. "Crediamo che gli effetti economici negativi" della Brexit "saranno concentrati nel Regno Unito, ma avranno anche importanti ramificazioni nel resto d'Europa e specialmente nell'Eurozona", sottolinea S&P. L'agenzia nota poi che l'elevata incertezza post referendum, in particolare sui tempi per l'uscita effettiva della Gran Bretagna dalla Ue, rendono incerta ogni previsione sull'impatto economico del referendum. In ogni caso, gli esperti spiegano che per il Regno Unito le conseguenze del referendum si faranno sentire attraverso tre canali di trasmissione: i mercati finanziari e il tasso di cambio della sterlina, il commercio internazionale, in cui la sterlina debole favorira' le esportazioni dalla Gran Bretagna, e la fiducia dei consumatori, che sicuramente risentira' delle incertezze sul futuro del Regno Unito e sulle sue relazioni con la Ue. Quanto all'Eurozona, S&P rileva che l'impatto della Brexit dipendera' dalla tenuta della domanda interna. "Bisogna notare che l'economia della zona euro ha mostrato una notevole resistenza all'inizio del'anno di fronte alle difficili condizioni globali", ricordano gli esperti. "Crediamo - proseguono che nonostante lo shock prodotto dalla Brexit i forti fondamentali dell'Eurozona continueranno a spingere la crescita della domanda, sostenendo il ribilanciamento della ripresa economica".

Com-Ppa-

(RADIOCOR) 04-07-16
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto