Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bce: consiglio direttivo ribadisce ferma volonta' di usare ogni strumento


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 17 set - "Il Consiglio direttivo ribadisce la propria volonta' e capacita' di agire, se necessario, ricorrendo a tutti gli strumenti disponibili nell'ambito del proprio mandato". E' quanto si legge nel bollettino Bce in cui, in particolare, si rammenta come "il programma di acquisto di attivita' consente sufficiente flessibilita' per adeguarne dimensioni, composizione e durata". Nel frattempo, prosegue rapporto, l'Eurosistema effettuera' interamente gli acquisti mensili di attivita' per 60 miliardi di euro, che secondo le intenzioni saranno condotti sino alla fine di settembre 2016, o anche dopo se necessario, e in ogni caso finche' il Consiglio direttivo non riscontrera' un aggiustamento durevole del profilo dell'inflazione, coerente con l'obiettivo di conseguire tassi di inflazione su livelli inferiori ma prossimi al 2 per cento nel medio termine. "Il Consiglio direttivo - conclude il bollettino - ribadisce la necessita' di attuare con risolutezza le decisioni di politica monetaria, nonche' di seguire attentamente tutte le nuove informazioni pertinenti per quanto concerne il loro impatto sulle prospettive per la stabilita' dei prezzi nel medio periodo". Il Consiglio direttivo, indica inoltre il bollettino, "ritiene prematuro valutare se i recenti andamenti economici e dei mercati finanziari siano tali da esercitare un impatto durevole sul conseguimento di un profilo sostenibile di inflazione verso il proprio obiettivo di medio termine o se vadano considerati essenzialmente temporanei. Continuera' inoltre a tenere sotto stretta osservazione tutte le nuove informazioni pertinenti". In prospettiva, "il Consiglio direttivo terra' sotto stretta osservazione i rischi per le prospettive sull'evoluzione dei prezzi nel medio periodo, prestando particolare attenzione alla trasmissione delle proprie misure di politica monetaria, nonche' agli sviluppi economici e finanziari e all'andamento dei corsi delle materie prime e dei cambi su scala mondiale". Per quanto riguarda le prospettive dell'economia dell'eurozona "in una prospettiva piu' lunga", i governatori ritengono che la "ripresa dell'area dell'euro dovrebbe proseguire, sebbene a un ritmo in certa misura piu' debole di quanto previsto in precedenza". Cio' riflette soprattutto il rallentamento delle economie emergenti, che grava sulla crescita mondiale e, di conseguenza, sulla domanda di esportazioni dell'area dell'euro. La domanda interna dovrebbe essere ulteriormente sostenuta dalle misure di politica monetaria e dal loro impatto favorevole sulle condizioni finanziarie, nonche' dai progressi compiuti sul fronte del risanamento dei conti pubblici e delle riforme strutturali. "Inoltre - conclude il rapporto - i prezzi del petrolio piu' bassi dovrebbero corroborare il reddito disponibile reale delle famiglie e la redditivita' delle imprese, fornendo ulteriore sostegno ai consumi privati e agli investimenti. Nel contempo e' probabile che i necessari aggiustamenti di bilancio in diversi settori e la lenta attuazione delle riforme strutturali possano frenare il recupero dell'attivita' economica".

Cop
(RADIOCOR) 17-09-15


E daie con questo "nell' ambito del proprio mandato".
La mandataria chi è, Angela ?
 
Sarà sicuramente così
Io penso che tutto sommato ogni decisione presa sarà solo un pretesto per giustificare mosse già decise


Nella gigantesca partita a scacchi dell'esistenza non siamo altro che pedine Ussaro. Coraggio e consapevolezza fanno la differenza ... naturalmente a livello soggettivo. Sempre onorato di averti tra noi. :)
 
Salve ragazzi,
Scusate la prolungata assenza, ho molto da fare nell'ultimo periodo.
Ancora non ho potuto lavorare sui grafici.
a gillone rinnovo la richiesta, non è che avresti dei minimi e massimi che secondo te sono signifcativi? sia per SP che per il Nikkei, ho alcuni dubbi e vorrei un vostro parere.
I cross sulle valute li vedremo poi.
Intanto volevo segnale due cose:
non so se ve ne siete accorti, ma l'area schengen, considerata irreversibile, si sta dimostando non così irreversibile.
Ricordate se c'è nell'area euro qualcos'altro considerato irreversibile?:mumble:

Secondo cosa,
Il DAX si rompe le corna in area 10272, ben al di sotto di dove dovrebbe stare se fosse più in forze, è debole, molto debole.
Ciò potrebbe voler dire che l'euro continuerà ad apprezzarsi e quindi....:mumble:

Salutiamo
 
S&P500 Index – ADX / ADM – TS V. 2.9 – Livelli Intraday per il 17/09/15


ADM – Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close 1H (candela oraria)… se superato il livello indicato

 
Salve ragazzi,
Scusate la prolungata assenza, ho molto da fare nell'ultimo periodo.
Ancora non ho potuto lavorare sui grafici.
a gillone rinnovo la richiesta, non è che avresti dei minimi e massimi che secondo te sono signifcativi? sia per SP che per il Nikkei, ho alcuni dubbi e vorrei un vostro parere.
I cross sulle valute li vedremo poi.
Intanto volevo segnale due cose:
non so se ve ne siete accorti, ma l'area schengen, considerata irreversibile, si sta dimostando non così irreversibile.
Ricordate se c'è nell'area euro qualcos'altro considerato irreversibile?:mumble:

Secondo cosa,
Il DAX si rompe le corna in area 10272, ben al di sotto di dove dovrebbe stare se fosse più in forze, è debole, molto debole.
Ciò potrebbe voler dire che l'euro continuerà ad apprezzarsi e quindi....:mumble:

Salutiamo

hai ragione Smar!

oggi Te li segnalo

grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto