Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
USA, le costruzioni di nuove case calano ad agosto del 3%

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=58706', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...uzioni-di-nuove-case-calano-ad-agosto-del-3/#
Il Dipartimento del Commercio ha comunicato oggi che le costruzioni di nuove case (<A href="http://www.borsainside.com/indicatori/costruzione-nuove-case/">Housing Starts) sono calate ad agosto del 3% a 1.126.000 unità. Gli economisti avevano atteso un calo a 1.158.000 unità.
Il dato di luglio è stato rivisto significativamente al ribasso, da 1.206.000 a 1.161.000 unità.
I permessi di costruzione (<A href="http://www.borsainside.com/indicatori/permessi-di-costruzione/">Building Permits), un indicatore dell'attività futura, sono aumentati ad agosto del 3,5% a 1.170.000 unità. Gli esperti avevano previsto un aumento a 1.158.000 unità.
Il dato del mese precedente è stato rivisto da 1.119.000 a 1.130.000 unità.


Redazione Borsainside
 
USA, richieste sussidi disoccupazione calano a 264.000 unità

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=58707', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...ussidi-disoccupazione-calano-a-264000-unita/#
Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato oggi che la scorsa settimana le nuove richieste di sussidi alla disoccupazione (Jobless Claims) sono calate negli USA di 11.000 unità a 264.000 unità. Si tratta del più basso livello da due mesi. Gli economisti avevano previsto un dato invariato a 275.000 unità.

La media mobile delle ultime quattro settimane, che viene considerata più attendibile perchè meno volatile, è scesa di 3.250 unità a 275.000 unità.
Il numero delle richieste continuative è calato nella settimana terminata lo scorso 5 settembre a 2,237 milioni unità. Gli esperti avevano atteso un calo a 2,255 milioni unità.


Redazione Borsainside
 
Stati Uniti: Il deficit delle partite correnti scende a $109,7 miliardi

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=58708', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...lle-partite-correnti-scende-a-1097-miliardi/#
Il deficit delle partite correnti degli Stati Uniti si è attestato nel secondo trimestre del 2015 a $109,7 miliardi. Gli economisti avevano previsto un calo a $112,2 miliardi.
Il dato del primo trimestre è stato rivisto da -$113,3 miliardi a -$118,3 miliardi.
Lo scorso trimestre il rapporto tra il deficit delle partite correnti e il PIL è sceso al 2,5%, dal 2,7% del trimestre precedente.


Redazione Borsainside
 
Confindustria alza leggermente stime PIL 2015 e 2016

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=58709', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...tria-alza-leggermente-stime-pil-2015-e-2016/#
Confindustria è diventata leggermente più ottimista sull'economia italiana. Le stime per il PIL - contenute nel Rapporto Scenari Economici presentato oggi - sono state riviste al rialzo: +1% nel 2015 e +1,5% nel 2016, rispetto ai +0,8% e +1,4% indicati a giugno.
Il Centro Studi di Confindustria (CSC) avverte tuttavia che la ripresa rimane fragile e la sua intensità è modesta. Il CSC spiega che il quadro economico è migliorato soprattutto per effetti esterni come i bassi prezzi del petrolio e la debolezza dell'euro.
Il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, esorta perciò il governo a inserire nella legge di Stabilità provvedimenti che possano rafforzare l'intensita' del recupero dell'economia italiana.
La ripresa avrà un effetto positivo sul mercato del lavoro. Il CSC prevede ora per quest'anno un tasso di disoccupazione del 12,2% (dal 12,3% previsto a giugno) e per il 2016 dell'11,8% (dal 12%).


Redazione Borsainside
 
USA: Il Philadelphia Fed precipita a settembre sotto zero punti


Il Philadelphia Fed Index è sceso a settembre, rispetto ad agosto, da 8,3 a -6 punti. Gli economisti avevano previsto un calo a 6,5 punti.
Ricordiamo che un indice superiore allo zero indica che all'interno del distretto di Filadelfia ci sono nel settore manifatturiero più imprese ottimiste che pessimiste.
Il sottoindice relativo alle scorte è sceso da 0,2 a -2,7 punti e quello relativo ai prezzi pagati da 6,2 a 0,5 punti.
L'indice relativo ai nuovi ordini è salito da 5,8 a 9,4 punti e quello relativo all'occupazione da 5,3 a 10,2 punti.


Redazione Borsainside


P.S.
Io direi che non e' andato male affatto come si potrebbe desumere ad una lettura superficiale. Gli indicatori piu' importanti ... quelli prospettici ... sono positivi ... e non poco.
 
Ultima modifica:
Ah per me non alza proprio niente oggi la befana

Concordo con Gilles Was ... se la Fed non lo fa' perde la faccia non solo di fronte agli States ma di fronte al mondo intero ... e costringe Draghi ad intensificare il Qe. E dopo non dicano i media che si esagera a parlare di guerra delle valute. A mio avviso, a livello di banche centrali, e' ormai un "tutti contro tutti".
 
Concordo con Gilles Was ... se la Fed non lo fa' perde la faccia non solo di fronte agli States ma di fronte al mondo intero ... e costringe Draghi ad intensificare il Qe. E dopo non dicano i media che si esagera a parlare di guerra delle valute. A mio avviso, a livello di banche centrali, e' ormai un "tutti contro tutti".

non mi pare sia mai importato molto alla FED.
Vedremo, cmq il mio appunto è che uno 0.25% che cambia?
E' già ampiamente scontato da tutti e pure dai mercati secondo me...
Il prossimo 0,25% a quando poi?

Hanno sterilizzato il sistema finanziario, od almeno vogliono farci credere, il peggio a da venì fidati
 
mai diventerò ciclico, neanche ci credo nei cicli.........
Un conto è la statistica e la storia.........ma i cicli come la AT si basano su quello che accade........
Sono esoterici allo stesso livello del setup del siderografo di Bradley secondo me......

Parafrasando il grande Grifoeconomics: "parere personale"

Ciao wasa...
Se, come S.Tommaso, per credere devi metterci il naso...
Prova a mettere il tuo naso sui segnali gialli sotto il grafico.
Sai come vengono fuori ?
In modo automatico, applicando il "metodo Torino", leggermente ritoccato dal sottoscritto per avere una risposta piu' veloce sulla ripartenza dei cicli.
Se non vuoi chiamarli cicli, chiamali PATATE, ma di fatto sono oscillazioni dei prezzi che vengono descritte da un algoritmo scritto dentro a un software.
Niente di esoterico.
I segnali non c'azzeccano al 100% con l'andamento dei prezzi, ma solo all'80 %.
Che vuoi, la perfezione non e' di questo mondo...
Comunque sto ancora studiando come fare per migliorare ulteriormente il rendimento.
Ti terro' informato circa eventuali sviluppi.
 

Allegati

  • Ita40Sep15M30.png
    Ita40Sep15M30.png
    52,3 KB · Visite: 91
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto