Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Venghino...venghino siore e siori, la Penisola è in vendita.
Pure gli "Indù" adesso!

Pininfarina.GIF
 
Giappone, inatteso aumento della produzione industriale in aprile


La produzione industriale del Giappone è aumentata ad aprile dello 0,3%. Gli economisti avevano previsto un calo dell’1,5%.

Le consegne sono aumentate lo scorso mese dell’1,5%, mentre le scorte sono scese dell’1,7%. La ratio delle scorte è scesa del 2,2%.

Su base annua la produzione industriale giapponese è calata ad aprile del 3,5%. Gli esperti avevano atteso un calo del 5%.

In base all’indagine del ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria le imprese manifatturiere nipponiche prevedono per maggio un aumento della produzione del 2,2% e per giugno dello 0,3%.

Redazione Borsainside
 
Germania, vendite al dettaglio deludono le attese


Le vendite al dettaglio sono calate in Germania in aprile dello 0,9%. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,9%.

Il dato di marzo è stato rivisto al ribasso, da -1,1% a -1,4%.

Su base annua le vendite al dettaglio sono aumentate in Germania in aprile del 2,3%. Da notare è a proposito che l’aprile di quest'anno ha avuto due giorni feriali in più rispetto allo stesso mese del 2015.

Redazione Borsainside
 
Borsa Tokyo chiude ancora positiva, brilla Panasonic


La Borsa di Tokyo ha chiuso anche oggi in rialzo. Il Nikkei ha guadagnato l’1% a 17.234,98 punti ed il Topix l’1% a 1.379,80 punti. Per il Nikkei si è trattato della quinta seduta positiva di fila.

Secondo quanto riportano diverse fonti il premier giapponese Shinzo Abe annuncerà domani di aver deciso di rinviare l’aumento dell’IVA. La Borsa di Tokyo ha beneficiato inoltre dell’ulteriore debolezza dello yen.

Estratto da Borsainside
 
Germania: Il tasso di disoccupazione scende al 6% a maggio


Il tasso di disoccupazione è sceso in Germania a maggio al 6%, dal 6,3% di aprile. Lo ha comunicato oggi Destatis, l'ufficio di statistica federale tedesco.

Il numero dei disoccupati è sceso maggio, rispetto al mese precedente, di 80.000 unità a 2,664 milioni. Si tratta del più basso livello dall'aprile del 1991.

Il tasso di disoccupazione corretto per gli effetti stagionali è sceso a maggio, rispetto ad aprile, dal 6,2% al 6,1%. Si tratta di un nuovo minimo storico.

Il numero dei disoccupati in termini destagionalizzati è sceso di 11.000 unità a 2,695 milioni. Gli esperti avevano previsto un calo di 1.000 unità.

Redazione Borsainside
 
La disoccupazione torna a sorpresa a salire


L'Istat ha comunicato oggi che il tasso di disoccupazione è salito in Italia ad aprile, rispetto a marzo, dall'11,5% (dato rivisto dall’11,4%) all’11,7%. Gli economisti avevano previsto un calo all’11,3%.

Il numero di disoccupati, pari a 2,986 milioni, è salito dell’1,7% rispetto al mese precedente (+50 mila) ma calato del 3% su base annua (-93 mila).

Tra i giovani (età tra 15 e 24 anni) i disoccupati sono 578 mila, in aumento del % rispetto a marzo (+11 mila) ma in calo del 10,6% rispetto a dodici mesi prima (-69 mila). Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, ovvero la quota dei disoccupati sul totale di quelli occupati o in cerca, è pari al 36,9%, in aumento dello 0,2% rispetto al mese precedente e in calo del 4,5% nei dodici mesi.

Il numero di individui inattivi tra i 15 e i 64 anni mostra nell'ultimo mese una flessione dello 0,8% (-113 mila). Il tasso di inattività è sceso al 35,4% (-0,3%). Su base annua l’inattività scende del 2,1% (-292 mila persone inattive) e il tasso di inattività di 0,6 punti percentuali.

Redazione Borsainside
 
Eurozona: La massa monetaria M3 rallenta, +4,6% in aprile


La massa monetaria M3 è cresciuta nella zona euro ad aprile del 4,6%. Si è trattato della più bassa crescita dal febbraio del 2015. Gli economisti avevano previsto una crescita del 5%.

In entrambi i due mesi precedenti la massa monetaria M3 era cresciuta del 5%. Nel trimestre da febbraio ad aprile la massa monetaria M3 è cresciuta del 4,9%.

I prestiti al settore privato (imprese più famiglie) sono aumentati lo scorso mese dell'1,5%. Il dato è conforme alle stime degli esperti.

Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto