Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Superpicchio !!! :)
Grazie per aver dato spiegazione del fatto Argema in maniera molto puntuale (come ho sempre verificato anche per altre cose). Qui' in questo threat nessuno ha messo in discussione la diligenza dei moderatori, la loro integrita' morale, ne' il fatto che si facciano il mazzo. Rinnovo la mia ammirazione nei confronti di chi svolge un compito cosi' difficile e delicato (poi Argema ... se ci credi o no ... non posso farci nulla ... ma mi rattrista ... e molto). Come te e gli altri moderatori date il massimo ... anche noi utenti del topic diamo il massimo ... e questo lo puoi tranquillamente riscontrare. Il fatto che ho chiesto ad A90 il perche' sia stata bannata mi sembra naturale ... e' da poco presente qui' e ma si e' sempre comportata in maniera rispettosa con tutti ... anche se molto scoppiettante. Capisco pero' che gli eccessi siano da bandire. Di quanto succede in altri topic non sono sempre al corrente (e francamente non seguo molto ... per mia natura mi faccio gli affari miei ... se non sono chiamato in causa oppure se capisco posso dare modestamente il mio contributo ... in questo io e te ci somigliamo molto ... e poi sono troppo occupato a dare il massimo in questo). Il fatto che possiamo contare su dei moderatori in gamba mi fa stare comunque sereno e tranquillo ... ed e' per questo che do' il massimo in questo forum. E' un bell'ambiente ... pieno di numeri uno ... ed e' il numero uno dei forum. Dovremo fare in modo che rimanga cosi' per sempre !!!

P.S.
Te aspetti censori Argema ? Macche' ... sai che ti sono sempre riconoscente per quanto hai fatto nel recente passato ... e poi ... per me sei simile ad Hannibal Smith dell'A-Team !!! Non puoi essere animato da oscuri intenti !!! :)

Ciao GRIFO condivido anche io il tuo pensiero espresso su.
Pero' anche tu sei un pezzo da 90 in questo thread e forum,
solo le notizie che ci comunichi sono delle chicche senza parlare delle spiegazioni semplici che riesci a dare degli articoli e dei tuoi pareri personali:);)
 
sai che l'ho fatto anche io tempo fa ed il mio trading non ne ha risentito?

ti ricordi che avevamo scommesso che una cosa non sarebbe stata fatta?avevamo ragione.ma meglio non tirar fuori vecchi discorsi.

buona domenica a te e a tutti. quasi tutti :))

Mi ricordo. Hai ragione, meglio non tirar fuori i vecchi discorsi.
Buona Domenica :)
 
Buona Domenica :)

Bussola per la settimana entrante.

Bussola-3-06-16.gif
 
Petrolio: Fracklog sul banco di prova - Materie Prime - Commoditiestrading


P.S.
Questo e' il test per i corsi del greggio. Vediamo se il pesante indebitamento che pende come una spada di Damocle sugli shalers ha debilitato fortemente la loro capacita' di reazione. Perche' se cosi' fosse la produzione Usa non tornerebbe a pieno regime ed i corsi del greggio potrebbero continuare a salire. Range che ipotizzo ... 60/40 dollari al barile con qualche puntatina fino a 70 dollari al barile. Non dimentichiamoci poi che c'e' un Venezuela da salvare !!!
 
Fisco, un'estate di fuoco per i contribuenti


Non saranno solo le calde temperature a far sudare gli italiani. Il fisco ha preparato per i contribuenti un’estate di fuoco.

Entro il 16 di giugno, famiglie e imprese saranno chiamate a versare all’erario e agli enti locali 51,6 miliardi di tasse. Altri 38 miliardi sono attesi con la scadenza del 18 luglio. È quanto emerge dai calcoli effettuati dall'Ufficio studi della CGIA.

In termini assoluti, il versamento che peserà maggiormente questo mese riguarderà le ritenute Irpef dei dipendenti e dei collaboratori che garantiranno alle casse del fisco 11 miliardi di euro.

Con l’abolizione della Tasi sulla prima casa, l’impegno economico più importante di quest’anno per le famiglie italiane verrà dal pagamento della prima rata dell’Imu-Tasi sulle seconde/terze case. Dei 10,2 miliardi di euro di gettito previsti dal pagamento della prima rata di queste due imposte gravanti su tutti gli immobili presenti nel Paese, quelli ascrivibili alle famiglie ammonteranno a circa 5 miliardi di euro.

Altrettanto oneroso sarà il pagamento del saldo 2015 e dell’acconto 2016 relativo all’Ires (Imposta sui redditi delle società di capitali). Le imprese saranno chiamate a versare a giugno poco più di 8,5 miliardi di euro. Tuttavia, spiega la CGIA, le aziende con dipendenti beneficeranno di un minore peso fiscale Irap, grazie all’eliminazione dalla base imponibile del costo del lavoro. Novità, quest’ultima, introdotta con la legge di Stabilità 2015 (e applicata dal periodo di imposta 2015) che vale circa 5,6 miliardi di euro.

L’Irpef, in capo ai lavoratori dipendenti ai pensionati e ai lavoratori autonomi, invece, assicurerà questo mese all’erario 4 miliardi di euro.

L’Ufficio studi della CGIA osserva che il gettito di ciascuna imposta definita in questa elaborazione è stato stimato sulla base dell’andamento registrato negli ultimi anni. Oltre a ciò, si è tenuto conto delle principali modifiche legislative intervenute nel frattempo.

Anche a luglio il versamento che peserà maggiormente riguarderà le ritenute Irpef dei dipendenti e dei collaboratori (circa 12,1 miliardi). Al secondo posto si trova l’IVA che garantirà alle casse del fisco circa 8,74 miliardi.

Redazione Borsainside
 
Fisco, un'estate di fuoco per i contribuenti


Non saranno solo le calde temperature a far sudare gli italiani. Il fisco ha preparato per i contribuenti un’estate di fuoco.

Entro il 16 di giugno, famiglie e imprese saranno chiamate a versare all’erario e agli enti locali 51,6 miliardi di tasse. Altri 38 miliardi sono attesi con la scadenza del 18 luglio. È quanto emerge dai calcoli effettuati dall'Ufficio studi della CGIA.

In termini assoluti, il versamento che peserà maggiormente questo mese riguarderà le ritenute Irpef dei dipendenti e dei collaboratori che garantiranno alle casse del fisco 11 miliardi di euro.

Con l’abolizione della Tasi sulla prima casa, l’impegno economico più importante di quest’anno per le famiglie italiane verrà dal pagamento della prima rata dell’Imu-Tasi sulle seconde/terze case. Dei 10,2 miliardi di euro di gettito previsti dal pagamento della prima rata di queste due imposte gravanti su tutti gli immobili presenti nel Paese, quelli ascrivibili alle famiglie ammonteranno a circa 5 miliardi di euro.

Altrettanto oneroso sarà il pagamento del saldo 2015 e dell’acconto 2016 relativo all’Ires (Imposta sui redditi delle società di capitali). Le imprese saranno chiamate a versare a giugno poco più di 8,5 miliardi di euro. Tuttavia, spiega la CGIA, le aziende con dipendenti beneficeranno di un minore peso fiscale Irap, grazie all’eliminazione dalla base imponibile del costo del lavoro. Novità, quest’ultima, introdotta con la legge di Stabilità 2015 (e applicata dal periodo di imposta 2015) che vale circa 5,6 miliardi di euro.

L’Irpef, in capo ai lavoratori dipendenti ai pensionati e ai lavoratori autonomi, invece, assicurerà questo mese all’erario 4 miliardi di euro.

L’Ufficio studi della CGIA osserva che il gettito di ciascuna imposta definita in questa elaborazione è stato stimato sulla base dell’andamento registrato negli ultimi anni. Oltre a ciò, si è tenuto conto delle principali modifiche legislative intervenute nel frattempo.

Anche a luglio il versamento che peserà maggiormente riguarderà le ritenute Irpef dei dipendenti e dei collaboratori (circa 12,1 miliardi). Al secondo posto si trova l’IVA che garantirà alle casse del fisco circa 8,74 miliardi.

Redazione Borsainside

La differenza materiale tra il paradiso e l' inferno:
C' è il Paradiso di Bengodi, che non esiste da nessuna parte, e l'inferno fiscale italiano che esiste eccome.
L' Italia è uno dei Paesi più tartassati al mondo. Ma è forse servito a qualcosa?
Si, a frenare lo sviluppo. Quando si ha una classe politica ottusa questa è la conseguenza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto