Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bankitalia taglia stime crescita 2016 e 2017


Nelle “Proiezioni macroeconomiche per l’economia italiana”, pubblicate oggi, la Banca d’Italia ha tagliato le sue stime di crescita. Via Nazionale prevede ora per il 2016 un aumento del Pil dell’1,1% e per il 2017 dell’1,2%.

Nel Bollettino Economico di gennaio, Bankitalia aveva previsto sia per il 2015 che per il 2016 una crescita “attorno all’1,5%”.

Bankitalia spiega che il quadro previsivo risente della debolezza dello scenario internazionale, che riflette soprattutto il rallentamento delle economie emergenti. La ripresa procede quindi più lentamente del previsto. Secondo Bankitalia nel secondo trimestre il Pil crescerà dello 0,3%, esattamente come nei primi tre mesi dell’anno.

A sostenere la crescita sarà la domanda interna grazie all’accelerazione dei consumi, “favorita dal progressivo miglioramento delle condizioni sul mercato del lavoro, e dalla ripresa degli investimenti”.

Bankitalia stima che l’occupazione totale aumenterà di circa il 2 per cento nell’arco del triennio 2016-2018 (di quasi il 2,5 per cento nel settore privato). Il miglioramento delle prospettive occupazionali dovrebbe stimolare anche l’offerta di lavoro, che è vista crescere di oltre mezzo punto percentuale cumulativamente nel triennio. Per il tasso di disoccupazione Bankitalia prevede un calo graduale, al10,8 per cento nel 2018 (oltre 1 punto percentuale in meno rispetto al 2015).

L'inflazione dovrebbe rimanere ancora pari a zero nella media di quest’anno per poi risalire solo gradualmente (allo 0,9 per cento nel 2017 e all’1,5 nel 2018). Al netto della componente energetica, Bankitalia stima che l’indice dei prezzi al consumo aumenterà dello 0,6 per cento nel 2016, dell’1,0 nel 2017 e dell’1,5 nel 2018.

Redazione Borsainside

non male

quindi hanno sbagliato circa del 30%

non male

fatelo con la Vostra azienda o società e siete fottuti

ma questi sono pagati dai cittadini quindi chissenefrega

E' veramente desolante constatare che Bankitalia, ma anche altri importanti,
sbaglino regolarmente in peggio le loro previsioni.
L' impressione che se ne ricava: le sparano tanto "per campa' ".
Leggi: lo stipendio deve correre.
 
Arabia Saudita: a esame Governo Programma Trasformazione Nazionale

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 06 giu - Il Programma di Trasformazione Nazionale e' stato sottoposto oggi all'approvazione del Governo saudita. Si tratta di un piano di diversificazione dell'economia del Regno previsto da "Vision 2030", un documento di 84 pagine pubblicato ad aprile dal vice-principe Mohammed ben Salmane

Al centro del programma la cessione di meno del 5% di Aramco: il ricavato finira' in un fondo d'investimento di 2.000 miliardi di dollari, il piu' grande del mondo. Gli utili derivanti da questo fondo serviranno a trovare un'alternativa all'economia basata finora sul petrolio

Una conferenza stampa e' prevista in serata a Jeddah, sul Mar Rosso, la capitale estiva dell'Esecutivo.

bab

(RADIOCOR) 06-06-16
 
Milano Finanza n. 108 del 03/06/16 a pag. n. 4 a firma Stefania Peveraro


Bce, acquisti di bond corporate al via dall'08 giugno

Gli acquisti dei titoli obbligazionari corporate da parte della Banca Centrale Europea inizieranno il prossimo 08/06/16 ed all'interno di questo programma di acquisti entreranno a far parte anche le emissioni delle italiane Enel, Terna, Snam, Rete Elettrica Nazionale e Ferrovie dello Stato Italiane insieme a quelle della spagnola Enmc, che oggi rientrano nel programma di acquisto dei titoli pubblici. Lo ha precisato ieri la stessa Bce in una nota in cui ha dato una serie di dettagli sul nuovo programma. Tra le precisazioni importantic'e' il fatto che la Bce non sara' tenuta a vendere i titoli in portafoglio se questi dovessero essere oggetto di un downgrade da parte delle agenzie di rating al di sotto dell'investiment grade. Questo, evidentemente, per evitare di creare volatilita' sul mercato. Sul fronte opposto, la Bce potra' comprare anche titoli a rendimento negativo (quindi ad altissimo rating) a patto che sia superiore al tasso sui depositi, oggi allo -0,40%. L'Autorita' di vigilanza pubblichera' ogni settimana l'elenco dei bond corporate in portafoglio, che saranno disponibili per il prestito a partire dal prossimo 18 luglio.


P.S.
Iulius ... alla luce di quanto appena appreso, come sono messe allo stato attuale Enel, Terna e Snam ?
 
Bce: acquista titoli Stato per 17,6 mld con Qe in settimana al 3 giugno

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 06 giu - La Banca centrale europea ha effettuato acquisti di titoli del settore pubblico per 17,591 miliardi nella settimana al 3 giugno sulla base del programma di Quantitative Easing. E' quanto riporta il sito dell'istituto centrale. L'ammontare e' inferiore rispetto ai 19,3 miliardi della settimana precedente e porta il totale di titoli di Stato acquistati a 817,020 miliardi. Sale di 66 milioni l'ammontare di acquisti di titoli garantiti da attivita' (Abs) per un monte totale di 19,1 miliardi. Nella stessa settimana sono stati effettuati acquisti di covered bond per 907 milioni che portano il totale a 178,359 miliardi di euro

Il totale quindi delle operazioni effettuate la scorsa settimana nelle tre categorie di strumenti e' di 18,630 miliardi.

Fon-

(RADIOCOR) 06-06-16
 
Milano Finanza n. 108 del 03/06/16 a pag. n. 4 a firma Stefania Peveraro


Bce, acquisti di bond corporate al via dall'08 giugno

Gli acquisti dei titoli obbligazionari corporate da parte della Banca Centrale Europea inizieranno il prossimo 08/06/16 ed all'interno di questo programma di acquisti entreranno a far parte anche le emissioni delle italiane Enel, Terna, Snam, Rete Elettrica Nazionale e Ferrovie dello Stato Italiane insieme a quelle della spagnola Enmc, che oggi rientrano nel programma di acquisto dei titoli pubblici. Lo ha precisato ieri la stessa Bce in una nota in cui ha dato una serie di dettagli sul nuovo programma. Tra le precisazioni importantic'e' il fatto che la Bce non sara' tenuta a vendere i titoli in portafoglio se questi dovessero essere oggetto di un downgrade da parte delle agenzie di rating al di sotto dell'investiment grade. Questo, evidentemente, per evitare di creare volatilita' sul mercato. Sul fronte opposto, la Bce potra' comprare anche titoli a rendimento negativo (quindi ad altissimo rating) a patto che sia superiore al tasso sui depositi, oggi allo -0,40%. L'Autorita' di vigilanza pubblichera' ogni settimana l'elenco dei bond corporate in portafoglio, che saranno disponibili per il prestito a partire dal prossimo 18 luglio.


P.S.
Iulius ... alla luce di quanto appena appreso, come sono messe allo stato attuale Enel, Terna e Snam ?

Attendo i dati dal fornitore, perciò i grafici domani.
In attesa se leggi il giornalino ultimo:

- Enel = DSI (<0)+ ; MyTrend +
- Snam = DSI (>0)+ ; MyTrend +
- Terna = DSI (>0)+ ; MyTrend +
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto