Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Borse Asia-Pacifico chiudono positive, Hong Kong la migliore


Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.

L'Hang Seng a Hong Kong ha guadagnato l’1,4% a 21.328,24 punti. Era da cinque settimane che l’indice della città costiera non chiudeva a tali livelli. Janet Yellen, il numero uno della Fed, ha espresso ieri ottimismo sulle prospettive dell’economia e ribadito che il rialzo dei tassi sarà graduale.

Estratto da Borsainside
 
Istat: Il ritmo di crescita rallenterà nel breve termine


L'economia italiana continua a crescere con un ritmo moderato. Lo afferma l’Istat nella sua ultima nota mensile.

L’ufficio di statistica indica che il principale motore della crescita è costituito dai consumi ai quali si accompagna anche un miglioramento degli investimenti. Tuttavia, si legge nella nota, in presenza di alcuni segnali di debolezza delle attese delle imprese e degli ordinativi della manifattura, l'indicatore composito anticipatore dell'economia italiana ha segnato un'ulteriore discesa, suggerendo il rallentamento nel ritmo di crescita dell'attività economica nel breve termine.

Anche l’inflazione non dovrebbe prossimamente migliorare. “Nel quadro di spinte interne sui prezzi moderate e in assenza di mutamenti sostanziali dello scenario internazionale, l’inflazione dovrebbe rimanere appena negativa o vicino allo zero ancora nei mesi estivi con un possibile recupero a partire dall’autunno”, si legge nella nota dell’Istat.

Redazione Borsainside
 
Atlante: Messina, accuse Penati? Messo soldi e persone migliori

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Altavilla Vicentina (Vi), 07 giu - "Quaestio e' il gestore, chi ci ha messo i soldi sono le banche. E se metto 800 milioni in un fondo e nomino il mio Cfo, che e' uno dei migliori a livello internazionale, e Giovanni Gilli che e' il capo della nostra Capital Light Bank, vuol dire che ho nominato due persone su cui credo non ci sia confronto in Europa". Lo ha sottolineato l'a.d. di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, a proposito delle accuse mosse nei giorni scorsi dal presidente di Quaestio, Alessandro Penati, sulla scarsa indipendenza delle persone inserite nel comitato investimenti del fondo Atlante. "Indipendenza o meno, quello che conta e' avere le migliori professionalita' rispetto agli obiettivi che devono essere raggiunti", ha proseguito parlando a margine di una premiazione presso la Fondazione Cuoa.

Mau

(RADIOCOR) 07-06-16
 
Spagna: Banca centrale, deficit/pil sotto 3% non prima del 2018

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 07 giu - La Spagna non arrivera' a portare il rapporto tra deficit e Pil sotto il 3%, come richiesto dalle regole Ue, prima del 2018. Lo stima la Banca di Spagna ritardando di un anno le previsioni governative. Per il 2016 la banca centrale stima che la Spagna avra' un deficit pubblico al 4,1% per poi scendere al 3,4% nel 2017 e al 2,9% nel 2018, secondo il documento di previsione diffuso sul sito. Il premier uscente, Mariano Rajoy, ha assicurato alla Commissione Ue che il Paese scendera' sotto la soglia del 3% nel 2017.

red-ale

(RADIOCOR) 07-06-16
 
LE 4 POSSIBILITA'

ci sono 2 eventi macro

- BREXIT

- TASSI USA

in ordine temporale

e 4 possibilità

a. UK esce niente tassi su

b. UK esce e salgono i tassi

c. UK non esce e tassi su

d. UK non esce e niente tassi su

la d. spinge su le borse

la b fa crollare le borse

in mezzo le altre 2

se capiamo cosa succede abbiamo un'idea di dove vogliono portare i mercati

dao che la sequenza temporale vede prima il referndum BREXIT

questo penso sia l'evento scatenante
 
LE 4 POSSIBILITA'

ci sono 2 eventi macro

- BREXIT

- TASSI USA

in ordine temporale

e 4 possibilità

a. UK esce niente tassi su

b. UK esce e salgono i tassi

c. UK non esce e tassi su

d. UK non esce e niente tassi su

la d. spinge su le borse

la b fa crollare le borse

in mezzo le altre 2

se capiamo cosa succede abbiamo un'idea di dove vogliono portare i mercati

dao che la sequenza temporale vede prima il referndum BREXIT

questo penso sia l'evento scatenante


Concordo. La Brexit se si dovesse verificare avrebbe effetti imprevedibili e potenzialmente devastanti per le borse.
 
Concordo. La Brexit se si dovesse verificare avrebbe effetti imprevedibili e potenzialmente devastanti per le borse.

mi sembra si stiano già attrezzando con eventuali forme di paracadute

comunque è strano circa un mese fa sembravan giochi fatti in un verso ( remain ) ,ora al contrario è tutto un fiorire di previsioni percentuali a favore del leave
 
Ricordi quando sette/nove mesi fa' i 30 mila punti Fib sembravano a portata di mano ? Mercati schizzofrenici amico mio !!! Sempre dell'avviso pero' che con i fondamentali attuali non si va' certo per un rialzo sano e duraturo. Parere personale.
 
Ricordi quando sette/nove mesi fa' i 30 mila punti Fib sembravano a portata di mano ? Mercati schizzofrenici amico mio !!! Sempre dell'avviso pero' che con i fondamentali attuali non si va' certo per un rialzo sano e duraturo. Parere personale.


Hai ragione , turbolenze , instabilità più che mercati sembran bollettini meteo .
 
E cmq non è che l'SP500 si versognerebbe di passare da un ipotetico 2300 di max ad un 1200 di correzione........
Non lo ha fatto in passato figuriamoci oggi...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto