Inoltre preferisco Ulisse su rai 3 stasera,
uno dei pochissimi programmi per cui valga la pena di pagare il canone

,
saranno 5 o 6 anni che no guardo tg, le mie informazioni (principalmente economiche), vengono dal giornale quando posso (dove puoi scegliere cosa leggere) e da I.O., è proprio sui 3d come quelli di Iulius che vengono date notizie che nei tg non troverei. E sono anche contento che mia figlia di 17 anni, viva su internet (forse un po' troppo) e non guardi mai la tv.
ciao Pacu
]
La nostra TV, di tutte le reti, nessuna esclusa, è abbastanza desolante.
Tralasciando i film, che possono piacere o meno, il resto è occupato per
ordine d' entrata:
- dai crimini nostrani giornalieri;
- dalle dichiarazioni del ns. governo, ed è un atto dovuto;
- dalle chiacchiere insulse dei ns. politicanti super pagati;
- dalle odiosissime (per me) discussioni "salottiere" quotidiane che
vertono sui gravi problemi attuali ma dalle quali, quando finalmente
finiscono, non hai capito un tubo;
- i dati di chiusura dei mercati finanziari (questo va bene);
- l' oroscopo (non posso capire come possa interessare)
- il tutto con i continui intermezzi pubblicitari.
Mai che si metta il naso fuori casa per vedere cosa succede nel resto del
mondo, esclusi gli atti eclatanti di violenza. Mai che si veda dei
programmi educativi, forse solo su Rai 3, che però è un po' troppo
politicizzata.
Io vorrei che almeno la Rai, che dovrebbe essere la TV di Stato ed alla
quale si paga il canone, fosse di levatura superiore rispetto alle tv
commerciali.
Io la TV non la guardo quasi mai, ma la sento, purtroppo, essendo seduto
davanti al pc ed avendola di spalle. Poi mi prende un sonno micidiale
quando sento la Maria de Filippi con la sua "C' è posta per te" e le
conseguenti frignate dei convenuti. Chissà se i guardoni si rendono conto
che è un prodotto confezionato in anticipo?