iulius
Forumer storico
iulius ... non è che sia proprio lucidissimo in questo momento ... sai non è semplice rimanere fermi senza sudare con uno scorpione che ogni tanto si diverte a testare il grado di resistenza della mia pelle ... noto che il CD del II grafico è nettamente più addolcito del primo ... mi daresti qualche altra imbeccata per farmi arrivare all'osservazione che vuoi?
prometto che non presenterò alcun ricorso![]()
E' molto semplice. Il falso in bilancio consiste nel far moltiplicare le celle
che contengono i dati reali per un numero che inserisco in una cella.
Significa fare uno zoom.
A me non importa sapere il valore reale del CD1 ma la sua direzione e questa
non cambia certamente se moltiplico i valori per 0,5 o per 1 o per 3 come
nel primo grafico.
La cella del "falso" la metto appena sopra il grafico e per il numero necessario
ad ottenere lo zoom è questione di pratica, ma si fa subito.
Queste "manovre" si fanno quando tutti e due gli assi sono impegnati e per quello in questione i valori di più elementi sono troppo distanti tra loro.
E' una semplice tecnica che l' avevo già descritta per il grafico della "nuvola".
Farai ricorso?
