Questa è l' innovazione di cui parlavo.
Nel periodo di nove mesi abbiamo avuto 4 cicli completi,
in media uno ogni due mesi ma con ampie differenze dalla media.
In verde sono indicati i valori e data delle ripartenze ed in
rosso gli inversi.
Come si può vedere l' elemento blù sottile anticipa molto bene
le inversioni.
Si può anche notare che non c' è relazione tra l' ampiezza del
ciclo e quella dei prezzi. Poichè l' inversione è appena iniziata
sembra difficile che stia già per concludersi e, come detto, non
è possibile fissare un target. Per quest' ultimo ci si può
provare in altro modo.
Facciamo un po' di conti.
La somma delle ripartenze fino all' apice (inizio inverso)
da un incremento totale del 25,4%. Quella dagli inversi fino
alle successive ripartenze segnala un totale negativo del 15,93%.
Poichè se la ripartenza del ciclo significa posizionarsi long,
l' inizio dell' inverso presuppone lo short.
Quindi 25,4% + 15,93% = 41,33% che sarebbe stato il gain
complessivo posizionandosi in modo automatico basandosi su
questo modello.
Alcuni giorni fa in un grafico simile la % era minore in quanto
avevo iniziato a fare il calcolo di cui sopra partendo da sx.
dalla prima visibile ripartenza. In pratica avevo trascurato
l' inverso in essere precedente. Inoltre ora ho eliminato
le false ripartenze ed i falsi inversi.
Cosa sono questi falsi? Quando si ha una successione di verdi
o di rossi mentre la regola deve essere la perfetta alternanza;
Ripartenza-inverso-ripartenza-inverso.
Se osservate la curva dovreste anche capire dove prima erano
segnalati i falsi.
Xin, se non mi sono espresso in ostrogoto ti pregherei di postare
il grafico e le presenti note nel blog/Giornale Finanziario/
Note esplicative. Ciò in quanto il succo concentrato di questo
blablà entrerà nel giornalino
.
Thank