Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Orso Bruno Marsicano...

Partiti a razzo.....
 

Allegati

  • ORSO-BRUNO-MARSICANO.jpg
    ORSO-BRUNO-MARSICANO.jpg
    17,3 KB · Visite: 152
Be quiet. ;)

Intanto procede inesorabile nello scivolone l' orso della Foresta Nera
(= krucco)

Loro, popolo nazista, pure gli orsi ammazzano...........
Negli anni passati li hanno fatti fuori perchè uccidevano le pecore degli allevatori. Troppa grazia portarli in uno zoo ....Bastardddiiii
 
Portogallo: primo ministro, piano Bes protegge clienti e contribuenti

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Lisbona, 04 ago - Il salvataggio del Banco Espirito Santo con l'iniezione di fondi pubblici protegge gli interessi dei clienti dell'istituto e quelli dei contribuenti. Lo ha sottolineato il primo ministro portoghese Pedro Passos Coelho, in un incontro con la stampa, dopo l'annuncio del piano che prevede la scissione del Bes in due entita', il Novo Banco, che ricevera' 4,9 miliardi di fondi pubblici e in cui confluiranno gli asset sani e una 'bad bank' con le attivita' tossiche, le cui perdite ricadranno sugli azionisti e i debitori non prioritari. E' la soluzione che "difende meglio i contribuenti come pure i clienti della banca e le imprese che lavorano con il Bes", ha detto il premier che guida un governo di centro-destra. "E' essenziale trasmettere un messaggio di tranquillita'. Il piano permette di garantire che le perdite provocate dalla cattiva gestione di Bes non graveranno sui contribuenti", ha precisato Passos Coehlo. Il piano, approvato dalla Ue, e' un test per la nuova normativa europea sulla risoluzioni bancarie che viene applicata per la prima volta e che mira, appunto, a proteggere clienti e contribuenti.

red-gli-
(RADIOCOR) 04-08-14


Credo non ci fossero dubbi sul fatto che sarebbe andata a finire cosi' !!!
 
Bankitalia: famiglie via dai BTp, torna interesse per fondi e polizze

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 04 ago - Le famiglie italiane tornano a puntare sui fondi comuni e sulle polizze vita per investire la loro ricchezza finanziaria. E' la fotografia scattata dalla Banca d'Italia nel supplemento al Bollettino Statistico sui Conti Finanziari. Nel primo trimestre di quest'anno si sono registrati forti aumenti dei flussi delle famiglie verso i fondi comuni pari a 16,46 miliardi (+10% rispetto al primo trimestre del 2013 mentre il quarto trimestre dello scorso anno ha registrato deflussi per 3,1 miliardi). Forte balzo soprattutto per le riserve del ramo vita e i fondi pensione (+291%) a oltre 12 miliardi dai 3 miliardi dello stesso trimestre 2013. Rispetto allo scorso anno, inoltre, emergono forti disinvestimenti delle famiglie dai titoli azionari italiani (-7miliardi contro +3,5 del trimestre 2013) mentre e' proseguito il disinvestimento dai BTp (-7,82 miliardi).

Ggz
(RADIOCOR) 04-08-14
 
Portogallo: Stato soccorre Espirito Santo, il Banco diviso in 2 - FOCUS

Asset sani in Novo Banco e bad bank. Aumento capitale 4,9mld (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 04 ago - Lo Stato portoghese alla fine si e' deciso a correre in soccorso del Banco Espirito Santo (Bes) per fermare l'emorragia che minacciava l'intero sistema finanziario lusitano. In nottata, Lisbona ha annunciato una parziale nazionalizzazione della banca, messa in gravi difficolta' dai guai finanziari della famiglia Espirito Santo. Il Bes sara' scisso in due e ricapitalizzato per 4,9 miliardi di euro tramite il Fondo di risoluzione bancario del Paese. Gli asset sani saranno raggruppati del 'Novo Banco' cui andranno i mezzi freschi, mentre gli attivi tossici, costituiti dai titoli di debito ad alto rischio della famiglia Espirito Santi e dalle attivita' in Angola, finiranno in una 'bad bank' incaricata di liquidarli. Le perdite di questa struttura saranno a carico dei detentori del debito subordinato e dagli attuali azionisti, tra cui vi sono la famiglia fondatrice e il Credit Agricole (15%). La banca francese dovrebbe annunciare domani - in occasione della presentazione dei conti semestrali - l'entita' dei danni portoghesi. "Era urgente adottare una soluzione per garantire la protezione dei depositi", ha dichiarato il governatore della Banca centrale del Portogallo Carlos Costa, presentando il piano di salvataggio. Dopo avere annunciato una perdita semestrale di 3,6 miliardi di euro la scorsa settimana, il Banco "correva il rischio di cessare i pagamenti il che avrebbe messo a rischio l'intero sistema finanziario nazionale", ha spiegato il governatore. Il collasso del titolo in Borsa (-73% in una settimana) oltre a creare il panico dei depositanti, aveva azzerato la possibilita' di attirare nuovi investitori privati nell'istituto, rendendo l'intervento pubblico l'unica via percorribile. Il Novo Banco sara' controllato dal Fondo di risoluzione delle banche portoghese, l'organismo creato nel 2012 su richiesta della Troika (Ue-Fmi e Bce) nell'ambito del piano di salvataggio del Portogallo e dovra' restituire i fondi ricevuti tramite la cessione di asset. Il caso del Bes e' anche il primo test delle nuove regole transitorie per la risoluzione delle banche in difficolta' in vigore nella zona euro in attesa della regolamentazione definitiva che entrera' in vigore nel 2018, con la creazione dell'unione bancaria europea. Con le nuove regole, azionisti e creditori non prioritari devono metter mano al portafoglio e contribuire al salvataggio, che invece tutela i depositanti e i creditori privilegiati. La soluzione trovata per salvare il Bes ha intanto ricevuto a giro di posta il via libera Ue. La Commissione ha approvato il piano, ritenendolo conforme alla normativa sugli aiuti pubblici. Bruxelles ritiene che le misure decise dalle autorita' portoghesi permetteranno un'ordinata risoluzione della 'bad bank' e forniranno alla nuova banca i mezzi necessari per massimizzare i valori degli asset che saranno messi in vendita. Inoltre, il piano "contribuira' a "riportare la fiducia nella stabilita' del sistema finanziario" del Portogallo. Positiva la reazione dei mercati, dove si sono distesi i tassi sui titoli di Stato portoghesi, molto in tensione nelle scorse settimane con ricadute anche sugli altri periferici. Il tasso sul decennale nella mattinata e' sceso al 3,627% dopo avere chiuso al 3,701% venerdi'. Resta invece sospesa la quotazione del titolo Bes in Borsa.

gli-
(RADIOCOR) 04-08-14
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto