Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stabilità: L'Ue non sanziona l'Italia ma la rimanda a marzo

La Legge di Stabilità ha ricevuto il via libera dalla Commissione Europea e non è prevista alcuna procedura d'infrazione a carico dell'Italia. Bruxelles ha riconosciuto che la riduzione dello squilibrio macroeconomico relativo all'elevato livello di debito è resa particolarmente difficoltosa date le circostanze eccezionali: la prolungata recessione, la bassa inflazione, la differenza negativa tra prodotto reale e prodotto potenziale superiore al 4%. Lo si legge in una nota del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF).
La Commissione Europea ha tuttavia ravvisato un rischio di non conformità con i requisiti del Patto di Stabilità e Crescita e ha segnalato che in marzo sarà necessario valutare i progressi compiuti dall'Italia sotto tre profili: a) il grado di attuazione delle politiche economiche; b) la finalizzazione delle leggi finanziarie; c) i progressi compiuti sul fronte delle riforme strutturali.
A detta del MEF la valutazione dell'esecutivo europeo contiene un riconoscimento ai progressi compiuti dall'Italia nello sforzo di modernizzazione, ma anche uno stimolo ad accelerare il programma di riforme intrapreso con coraggio e determinazione per recuperare la competitività del sistema produttivo. L'Italia proseguirà in questa direzione anche attraverso il piano di privatizzazioni, cui è affidato il compito di contribuire alla riduzione del debito pubblico e di migliorare l'efficienza dei mercati.
Il MEF sottolinea che la politica economica del Governo è orientata a rilanciare la crescita e l'occupazione. Nell'ampio quadro degli interventi in questa direzione, la legge di stabilità 2015 persegue congiuntamente tre obiettivi: lo stimolo all'economia - prevalentemente attraverso la riduzione delle tasse, in particolare quelle sul lavoro; il finanziamento delle riforme strutturali affinché siano concretamente perseguibili e socialmente sostenibili; il controllo dei conti pubblici, perseguito attraverso il miglioramento della composizione della spesa e con l'obiettivo di ridurre il debito.

Redazione Borsainside

L' agonia continua. E' il gioco del gatto col topo.
 
Goldman Sachs punta su Btp e Bonos - MilanoFinanza.it

Il ragionamento di Goldman Sachs non fa una grinza. Ad oni buon conto sono molto perplesso. Se la Bce comprera' i Btp al massimo tra sei mesi perche' i retailers dovrebbero comprare ora ? se la Bce aspettasse di veder correggere sostanziosamente il debito pubblico Piigs prima di procedere al Qe ? I retailers acquisterebbero solo per far alzare le quotazioni attuali dei Btp e permettere a Goldman dei gains piu' succulenti. La fame di liquidita' che hanno gli LMA nel chiedere ad alta voce il Qe di Draghi mi fa capire che vogliono massimizzare i gains sull'equity e sul debito sovrano in tutta fretta. C'e' l'ipotesi sempre piu' concreta che, a fronte di dati migliori delle previsioni ed a un'accellerazione dell'inflazione USA, la Fed alzi i tassi gia' a marzo dell'anno prossimo. E per chi e' in leva long come loro sarebbero dolori un prezzo piu' salato dell'indebitamento. Come sempre ... parere personale.
 
Ultima modifica:
OIL

65 e poi...

Sono d'accordo che graficamente lo può fare 35$ però mi pare esagerato così a primo pensiero.........
Certo nel 2008 fece lo stesso.........chissà...........dopo rischizza a 150$?

A 35$ potrei longarlo in leva 800 e ritirarmi in prepensionamento pagato da me stesso alla tenera età di 35 anni come i dollari :D
 
Siete i soliti criticoni abituati a vedere il bicchiere mezzo vuoto.
Cambiate atteggiamento, cercate di vederlo mezzo pieno!! :D

Hai ragione Iu,
io e Talloni siamo due Gufi e piagnoni che non si rimboccano le maniche come dice il FIODENA Renzie..

Ma lui va avanti e ci salverà da tutti i mali che avvolgono questo Paesello...
 
Oggi è sabato e dopo pranzo mi dedicherò ad una bella partita di Assassin's Creed Revelations, non c'ho voglia di grafici.........Poi sono fermo ancora all'uscita del 2011 quindi devo recuperare solo altre 4 uscite.

A Roma piove ma fa 20°, l'altro giorno sembrava inverno...Vabbè non facciamo i piagnoni...
Un pensiero a tutti quelli che hanno casa allagata o piena di fango nella migliore delle ipotesi, gente alla quale il premier sta pensando....
 
Sono d'accordo che graficamente lo può fare 35$ però mi pare esagerato così a primo pensiero.........
Certo nel 2008 fece lo stesso.........chissà...........dopo rischizza a 150$?

A 35$ potrei longarlo in leva 800 e ritirarmi in prepensionamento pagato da me stesso alla tenera età di 35 anni come i dollari :D

io faccio così:

- lunedì acquisto Total che spero di vendere a 47 e dintorni

. poi acquisto short energy

- poi se buca i 65 metto i soldi della pensione sullo short energy
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto