Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao iu, vedo la linea bianca che ha appena iniziato a girarsi in giù... La tua esperienza cosa dice riguardo ad un'entrata short domani?

Beh, la MOD1, quella dei segnali operativi, dice SHORT.
La linea bianca (my cycle) è diventata negativa dopo che
nella salita si sono manifestati diversi pallini rossi.
I pallini rossi sulla linea del ciclo (bianca) segnalano semplicemente
che la velocità del ciclo sta rallentando. I pallini verdi invece compaiono quando
la curva del ciclo è in discesa e la sua velocità aumenta positivamente. Il concetto è assai semplice.

Circa l' efficacia del segnale dato dalle inversioni del ciclo è facile
appurarne la validità. Nel giornalino trovi poco dopo l' inizio della riga:
"Ciclo (positivo o negativo), data dell' inversione e valore al momento,
esito % alla data ultima.

Certamente il mercato potrebbe rispondere diversamente dal segnale
del ts ma è difficile una reazione contraria improvvisa ed importante.
Comunque dalla statistica la cosa risulta molto minoritaria.

La difesa se prevale quella minoritaria è naturalmente lo stop loss.

La mia risposta dunque è SHORT, meglio ancora se rimbalza, come
probabile dopo il disastro odierno.
 
Ultima modifica:
SILVER

ecco il daily con le medie a 50, 100 e 200

il WEEKLY con l'analisi di lungo è da Xin e Rindo nelle materie prime
 

Allegati

  • Silver(Daily)20141209205813.png
    Silver(Daily)20141209205813.png
    47,2 KB · Visite: 124
MIB

lo vedo bello SHORT

con il MACD che incrocia al ribasso e una bella discesa davanti

non ho idea del target
 

Allegati

  • It mib 40(Giornaliero)20141209210419.png
    It mib 40(Giornaliero)20141209210419.png
    48,5 KB · Visite: 125
Ultima modifica:
Germania: ad ottobre esportazioni in calo, ma sopra le attese

Le esportazioni della Germania, la prima economia della zona euro, sono calate ad ottobre, rispetto a settembre, dello 0,5%. Gli economisti avevano previsto un calo dell'1,7%.Le importazioni sono calate del 3,1%. Gli esperti avevano atteso un calo dell'1,7%.
Il surplus della bilancia commerciale tedesca è aumentato ad ottobre, rispetto al mese precedente, da €18,6 miliardi a €20,6 miliardi. La comunità finanziaria aveva previsto un calo a €18,1 miliardi.


Redazione Borsainside
 
La Fed prepara il terreno per un rialzo dei tassi - stampa

La Federal Reserve vuole preparare il terreno per un primo rialzo dei tassi d'interesse. Lo riporta il "Wal Street Journal".Secondo delle indiscrezioni raccolte dal quotidiano finanziario la Fed potrebbe cambiare già la prossima settimana la forward guidance cancellando il passaggio che i tassi rimaranno vicino allo zero per "un periodo di tempo considerevole".
In questo modo sarebbe messa la base per un aumento del costo del denaro nel primo semestre del 2015.
Le fonti citate dal "Wall Street Journal" sottolineano tuttavia che una decisione definitiva non è stata ancora presa, alcuni membri della Fed continuerebbero ad opporsi ad un cambiamento della forward guidance.
L'ultima riunione dell'anno del FOMC (Federal Open Market Committee), il comitato esecutivo della Fed, è in programma il 16-17 dicembre. Mercoledì sera (in Italia) Janet Yellen, dopo la fine del meeting, terrà anche una conferenza stampa per illustrare le decisioni di politica monetaria dell'istituto centrale.

Redazione Borsainside
 
La Borsa di Shanghai si sgonfia, dopo il rally arriva il sell-off

Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in ribasso.
Dopo l'eccezionale rally delle ultime settimane lo Shanghai Composite ha perso il 5,4% a 2.856,27 punti. Per il listino cinese, che ieri aveva chiuso ai massimi dall'aprile del 2011, si è trattato della peggiore seduta da più di cinque anni. La volatilità è salita oggi alle stelle. I volumi di scambio sono stati enormi ed hanno raggiunto un nuovo livello record. Le autorità cinesi hanno deciso che le obbligazioni più rischiose non possono essere più utilizzate come collaterale per garantire prestiti di breve termine. La misura ha fatto scattare una pioggia di vendite sul mercato. Il settore finanzario, che aveva brillato in particolar modo durante le scorse sedute, è crollato. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha perso il 9,3% e Agricultural Bank of China (CNE100000Q43) il 9,2%. Tra gli assicurativi China Life (CN0003580601) ha perso il 10% e Ping An Insurance (CNE1000003X6) l'8,5%.
A picco anche petroliferi sulla scia del prezzo del petrolio. PetroChina (CN0009365379) ha perso l'8% e Sinopec (CN0005789556) l'8,2%.
Tra gli altri principali indici della regione Asia-Pacifico l'Hang Seng a Hong Kong ha perso il 2,3%, l'S&P/ASX 200 a Sydney l'1,7%, il Taiex a Taipei lo 0,6% e il Kospi a Seul lo 0,4%.


Redazione Borsainside
 
Regno Unito: Inatteso calo della produzione industriale

La produzione industriale è calata nel Regno Unito ad ottobre dello 0,1%. Gli analisti avevano previsto un aumento dello 0,2%.Su base annua la produzione industriale britannica è cresciuta ad ottobre dell'1,1%. Gli esperti avevano previsto una crescita dell'1,8%.
Nel solo settore manifatturiero la produzione è calata dello 0,7% su base mensile e aumentata dell'1,7% su base annua.


Redazione Borsainside
 
Crisi: Il disagio sociale tocca il massimo storico

Il disagio sociale in Italia non era mai stato cosi' elevato. Lo denuncia la Confcommercio.Il Misery Index (Mic) elaborato dall'associazione dei commercianti è aumentato ad ottobre, rispetto al mese precedente, di 0,6 punti a 21,9 punti. Si tratta del valore più alto da quando l'indice viene calcolato.
La Confcommercio spiega che l'aumento è imputabile al modesto aumento dell'inflazione dei beni e servizi ad alta frequenza di acquisto (+0,1%), e al progresso dello 0,3% (al 17,2%) della disoccupazione estesa. Gli esperti ricordano che quest'ultimo dato è ottenuto aggiungendo ai disoccupati ufficiali (pari ad ottobre a 3 milioni 410mila, con un tasso di disoccupazione al 13,2%) la stima delle persone in CIG e degli scoraggiati.


Redazione Borsainside
 
Lagarde: L'Italia deve tornare a crescere, serve taglio cuneo fiscale

La ripresa della crescita è una priorità assoluta per l'Italia. Lo ha dichiarato Christine Lagarde nel suo intervento per l'inaugurazione dell'anno accademico dell'università Bocconi a Milano.La direttrice del Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha spiegato che la debole crescita è la principale causa dell'elevata disoccupazione giovanile. A detta di Lagarde un punto percentuale di PIL in più la ridurrebbe dello 0,6%.
L'economista francese giudica positivamente il Jobs Act con il nuovo contratto di lavoro che prevede una protezione gradualmente crescente.
Lagarde ha però avvertito che la riforma del mercato del lavoro da sola non basta. L'Italia avrebbe assolutamente bisogno di ridurre il cuneo fiscale che resta significativamente superiore alla media dell'OCSE. Lagarde stima che riducendo il carico fiscale sul lavoro la disoccupazione giovanile potrebbe scendere del 4-8%.
Dopo essere stata a Milano la direttrice dell'FMI sarà domani a Roma per incontrare il premier Matteo Renzi.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto