Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I DISASTRI ANNUNCIATI

ecco la mappa satellitare con l'enorme thunderstorm rosso nella zona dove volava il povero aereo della AsiaAir

non possono attraversarli e lo sanno, ma fanno finta di niente perché qualche volta va bene

Ma mica gli conviene farli cascare gli aerei?

Comunque vorrei sapere come mai quello scomparso in precendeza non è mai stato trovato. Neanche un bagaglio che galleggia. Ma come cavolo è possibile?
 
I DISASTRI ANNUNCIATI

ecco la mappa satellitare con l'enorme thunderstorm rosso nella zona dove volava il povero aereo della AsiaAir

non possono attraversarli e lo sanno, ma fanno finta di niente perché qualche volta va bene

Muoiono sempre gli innocenti...............come sul traghetto..........e lui Twitta......
 
[FONT=fs_lola_webregular]Grecia: nuova fumata nera per presidenziali, si va a elezioni, crolla Borsa (RCO)[/FONT]

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 29 dic - La Grecia andra' a elezioni anticipate dopo la nuova fumata nera in Parlamento per l'elezione del presidente della Repubblica. Si e' appena chiusa la terza ed ultima votazione prevista e il candidato del governo, Stravos Dimas, ha ottenuto 168 voti a favore sui 300 votanti, non raggiungendo il quorum previsto di 180 voti. Crolla la Borsa di Atene, con l'indice che perde il 10% a 767,85 punti. Lo scenario che si apre puo' favorire l'ascesa al potere del partito di sinistra anti-austerita' 'Syriza'.

Ale-Fon
(RADIOCOR) 29-12-14
 
BCE, Weidmann ribadisce no ad acquisti di bond sovrani


Jens Weidmann, il presidente della Bundesbank, ha ribadito la sua contrarietà all'acquisto di bond sovrani da parte della Banca Centrale Europea.
"Mi irrita il fatto che nel dibattito pubblico si senta ultimamente solo una domanda: quando comincerete ad acquistare?". Ha spiegato Weidmann in un'intervista al quotidiano "Frankfurter Allgemeine Zeitung".
Weidmann ha ancora una volta sottolineato i rischi di un allentamento quantitativo: "Per le perdite derivanti da questi acquisti sono responsabili congiuntamente le banche centrali dell'Eurozona, quindi, alla fine, sono i contribuenti a pagare".
Secondo Weidmann, inoltre, una tale misura non sarebbe affatto necessaria per sostenere la crescita. "L'Europa non va così male come si creda". Weidmann ha indicato che gli economisti prevedono per il 2015 una ripresa. Il basso prezzo del petrolio avrebbe oltre a ciò l'effetto di un pacchetto di stimoli. "Abbiamo ricevuto un programma congiunturale gratuito, perchè aggiungerne uno di natura monetaria?", ha domandato.
Weidmann ha infine invitato la BCE a non cedere alle pressioni esterne. A detta del numero uno della banca centrale tedesca le aspettative dei mercati su un piano di acquisti di bond non dovrebbero in alcun modo influenzare le decisioni del consiglio direttivo dell'Eurotower.

Redazione Borsainside
 
Ultima modifica:
Il Tesoro fa il pieno di BOT e CTZ, buona la domanda

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=54656', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...o-fa-il-pieno-di-bot-e-ctz-buona-la-domanda/#
L'Italia ha raccolto oggi attraverso la vendita di titoli di Stato complessivamente €9,5 miliardi.
Nel dettaglio sono stati collocati BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) a 6 mesi per €7 miliardi, il massimo importo offerto. Il tasso è salito, rispetto all'asta di novembre, dallo 0,272% allo 0,297%. Le richieste hanno ammontato a €9,73 miliardi. Il bid-to-cover ratio è stato pari a 1,39 contro 1,72 dello scorso mese.
Collocati inoltre CTZ (Certificato del tesoro zero-coupon) biennali per €2,5 miliardi. Anche in questo caso si tratta del target massimo previsto. Il tasso è sceso dallo 0,692% allo 0,489%. La domanda è stata pari a €3,65 miliardi. Il rapporto di copertura si è attestato a 1,46 contro 1,71 della precedente asta.


Redazione Borsainside
 
Crisi: La fiducia dei consumatori scende ancora, minimi da febbraio

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=54655', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...onsumatori-scende-ancora-minimi-da-febbraio/#
L'Istat ha comunicato oggi che il suo indice relativo alla fiducia dei consumatori è sceso a dicembre, rispetto a novembre, da 100,2 a 99,7 punti. Si tratta del più basso livello da febbraio. Gli economisti avevano atteso un aumento a 100,5 punti.
La componente personale è scesa da 99,1 a 98 punti e quella economica da 103,9 a 103,2 punti.
L'indice riferito al clima corrente si è ridotto da 99 a 97,2 punti, quello riferito alle aspettative future è aumentato lievemente passando da 101,7 a 101,8 punti.
Riguardo alla situazione economica del Paese, sono pieggioranti i saldi sia dei giudizi sia delle attese: a -108 da -105 e a -15 da -13 rispettivamente. Quanto alla tendenza della disoccupazione, il saldo è diminuito a 48 da 53 punti.
Il saldo relativo ai giudizi sulla situazione economica della famiglia è migliorato passando a -56 da -57, mentre quello sulle attese è sceso a -19 da -16. I giudizi sul bilancio familiare sono migliorati leggermente a -17 da -18.
Il saldo relativo all'opportunità attuale di risparmio è diminuito a 114 da 115, mentre per il futuro i consumatori si attendono miglioramenti (a -53 da -55 il saldo). Le valutazioni sull'opportunità di acquisto di beni durevoli hanno mostrato un peggioramento (-80 da -79 il saldo).
I saldi dei giudizi e delle aspettative riguardanti gli aumenti dei prezzi al consumo sono sono passati, rispettivamente a -5 da -8 e a -18 da -19.


Redazione Borsainside
 
Le borse europee passano in rosso, pesa la Grecia

Dopo un'apertura in moderato rialzo quasi tutte le principali borse europee sono passate in rosso. Al momento sale solo Londra.
Per la terza volta il Parlamento greco non è riuscito ad eleggere il Presidente della Repubblica. Di conseguenza, al premier Antonis Samaras non è restato altro che annunciare elezioni politiche per il prossimo 25 gennaio. I sondaggi vedono in testa Syriza, il partito di sinistra radicale guidato da Alexis Tsipras. Quest'ultimo ha promesso che se dovesse andare al governo dichiarerà nulli gli accordi con la troika e chiederà di ristrutturare al 70-80% il debito pubblico greco. La Borsa di Atene crolla attualmente di circa il 10%.

Estratto da Borsainside
 
strani movimenti nel prezzo del rame...

Zero Azioni: [UFO] Cosa diavolo è successo al Rame la scorsa notte?

Il rame è stato colpito da uno strano movimento ieri notte, per la precisione alle 8pm americane del 28 Dicembre.
Il prezzo stava lateralizzando in area 2,82$ quando improvvisamente è stato colto da un forte e rapido sell-off che l'ha fatto crollare di circa il 2,5% portandolo a 2,76$ -2,75$.

Nessun altro asset sembra essere stato colpito dal movimento, nemmeno l'oro, un veterano di avvenimenti di questo tipo.

Ovviamente ci stiamo preoccupando troppo, i mercati non sono manipolati, assolutamente no. Il fatto che sia successo di notte poi, quando la liquidità è bassa e gli asset sono vulnerabili, è sicuramente una coincidenza.

0
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto