Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Effetto Grecia: L'euro affonda, ma poi rimbalza

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55098', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/55098-effetto-grecia-leuro-affonda-ma-poi-rimbalza/#
L'euro è sceso questa mattina temporaneamente al di sotto di 1,11 dollari ma ha poi recuperato significativamente terreno.
La Banca Centrale Europea aveva fissato venerdì il cambio euro-dollaro a 1,1198. La valuta europea quota attualmente a circa 1,1225 dollari.
Syriza ha stravinto le elezioni nazionali in Grecia. Tuttavia il partito di sinistra radicale guidato da Alexis Tsipras non ha ottenuto la maggioranza assoluta. Tsipras ha inoltre dichirato di essere disposto a trattare con i creditori della Grecia per raggiungere una "soluzione giusta e praticabile".


Redazione Borsainside
 
Germania: L'indice Ifo sale a gennaio a 106,7 punti

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55101', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/55101-germania-lindice-ifo-sale-a-gennaio-a-1067-punti/#
L'indice Ifo è salito a gennaio, rispetto a dicembre, da 105,5 a 106,7 punti. Gli economisti avevano previsto 106,5 punti.
Il sottoindice sulle aspettative è salito da 101,4 a 102 punti e quello sulle condizioni attuali da 109,8 a 111,7 punti.
L'indice Ifo misura la fiducia tra gli imprenditori tedeschi e viene particolarmente seguito dagli operatori perchè viene considerato un anticipatore delle tendenze economiche in Germania, la prima economia dell'Eurozona.


Redazione Borsainside
 
Dijsselbloem: Abbiamo concesso già tanto, la Grecia rispetti gli impegni

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55102', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...so-gia-tanto-la-grecia-rispetti-gli-impegni/#
La Grecia deve rispettare gli impegni se vuole rimanere nell'Eurozona. Lo ha dichiarato ai giornalisti Jeroen Dijsselbloem.
Il presidente dell'Eurogruppo ha ricordato che Bruxelles ha già fatto molte concessioni per aiutare Atene. "Non vedo sostegno per una cancellazione del debito", ha spiegato. "Siamo pronti a discutere con il nuovo governo greco ma lavorare con l'Eurozona significa accettarne tutte le condizioni", ha sottolineato.
Dijsselbloem ha ricordato inoltre che un'ulteriore estensione del programma di aiuti alla Grecia, di cui discuterà oggi l'Eurogruppo, deve essere richiesta dal nuovo esecutivo.


Redazione Borsainside
 
Tlc: AT&T acquista Nextel Mexico per 1,88 miliardi di dollari

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55103', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...a-nextel-mexico-per-188-miliardi-di-dollari/#
AT&T (US00206R1023) continua a puntare sul Messico per spingere la sua futura crescita. Il gruppo statunitense ha annunciato di aver raggiunto un accordo per acquistare Nextel Mexico per circa $1,88 miliardi. "L'acquisizione di Nextel Mexixo supporterà il piano di AT&T di aumentare la concorrenza e la velocità dell'Internet mobile sul mercato wireless messicano".
Nextel Mexico, sussidiaria di NII Holdings, che ha dichiarato bancarotta, ha 3 milioni di abbonati.
Appena lo scors novembre AT&T aveva acquistato, sempre in Messico, Iusacell per $2,5 miliardi.


Redazione Borsainside
 
[FONT=fs_lola_webregular]Grecia: Credit Suisse, tensioni fino a intesa ma rischi contagio limitati[/FONT]

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 26 gen - "Gli asset della Grecia potrebbero rimanere sotto pressione fino a che non verra' raggiunto un accordo con i creditori. Anche gli asset europei potrebbero essere toccati in maniera marginale attraverso la divisa e una forma limitata di contagio verso i paesi periferici. Tuttavia i risultati delle elezioni sono stati in linea con le attese e quindi le reazioni dei mercati dovrebbero essere limitate". E' l'opinione degli esperti di Credit Suisse, alla luce del trionfo elettorale di ieri di Syriza. Secondo gli analisti dell'istituto elvetico, "potrebbe esserci un lieto fine" in quanto il Qe aiuta a stabilizzare le attese di inflazione nell'eurozona e questo "fornisce un ulteriore incentivo alla Grecia per cercare un accordo con Commissione Europea (e con l'Fmi". Il contagio, si osserva nel rapporto, "puo' anche funzionare al contrario: se la Grecia riesce a raggiungere un accordo, il risultato complessivo delle elezioni greche che ha visto un partito 'estremista' raggiungere il potere finira' sara' quello di rafforzare l'Unione anziche' il suo contrario. "Per questo - concludono gli analisti di Credit Suisse - tutte le parti hanno interesse in una soluzione positiva. L'Europa e' pronta a essere piu' flessibile, come dimostrato la scorsa settimane dal rilassamento delle regole del patto di stabilita' e la Grecia ha una serie di incentivi a trovare un accordo su un cammino condiviso di riforme".

Cop
(RADIOCOR) 26-01-15
 
Grecia: Berlino,nuovo Governo mantenga promesse su riforme, rispetti impegni


Offriamo la nostra collaborazione al futuro premier (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Berlino, 26 gen - La Germania "si aspetta che il nuovo Governo greco rispetti gli impegni presi dal Paese" e mantenga "le promesse per realizzare le riforme". Cosi' Steffen Seibert, portavoce della cancelliera tedesca Angela Merkel, che ha aggiunto: "il Governo federale offre la sua collaborazione al futuro Governo greco". "Siamo interessati a un rapporto molto positivo e amichevole tra la Grecia e la Germania", ha aggiunto Seibert, che ha indicato che Atene ""ha gia' realizzato considerevoli successi a livello di riforme", ma adesso e' importante che che il nuovo Governo attui i provvedimenti necessari per portare avanti la ripresa dell'economia. Seibert ha rilevato che le promesse per attuare le previste riforme devono essere mantenute da parte della Grecia in quanto gli impegni presi dal Paese "non sono spazzati via dalle elezioni". La cancelliera Merkel, ha proseguito Seibert, non ha ancora contattato il vincitore delle elezioni greche, Alexis Tsipras, ma Seibert ha detto di aspettarsi "che ci saranno presto contatti" con il nuovo Governo greco a livello europeo e allora il nuovo esecutivo di Atene illustrera' la strada che intende percorrere. "Aspettiamo con ansia", ha concluso Seibert. Il ministero delle Finanze tedesco ha definito inoltre "in linea di principio un'opzione" una proroga degli attuali aiuti europei al Paese, ma ha rilevato che questo va comunque deciso all'interno dell'Eurogruppo, che si occupera' oggi del tema. Quanto alla posizione di Berlino su un taglio del debito greco, il Ministero ha detto che e' "immutata". Finora il Governo tedesco ha sempre respinto l'ipotesi di un taglio del debito greco.

red-pal-
(RADIOCOR) 26-01-15
 
Fondi: frena a +8,9 mld raccolta dicembre, ma 2014 e' record con 128,7 mld (RCO)


Flussi raddoppiati su 2013. Ennesimo top per il patrimonio (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 26 gen - Finale d'anno in frenata per i fondi comuni di investimento che mettono a segno una raccolta positiva per 8,9 miliardi (9,1 mld a novembre e 12,4 mld ad ottobre) ma chiudono un 2014 da record. Nell'anno appena conclusosi la raccolta netta dei fondi di investimento ha raggiunto i 128,7 miliardi, piu' del doppio rispetto ai 62,6 miliardi dell'intero 2013. E' quanto emerge dalla mappa mensile del Risparmio Gestito diffusa da Assogestioni. A dicembre il patrimonio gestito ha aggiornato il massimo storico a 1.579, 2 miliardi dai 1.563,5 miliardi di novembre. I maggiori contributi alla raccolta netta di dicembre sono giunti, per quanto riguarda le gestioni collettive, dai fondi aperti, con 5,4 miliardi (5,32 mld a novembre) su un totale di 5,57 mld. Nell'intero 2014 le gestioni collettive hanno totalizzato 87,5 miliardi di raccolta. Sul lato delle gestioni di portafoglio (3,4 mld contro i 3,8 mld a novembre), l'apporto maggiore a dicembre arriva ancora dagli istituzionali con 2,6 miliardi (2,9 mld a novembre). Nell'intero 2014 le gestioni di portafoglio hanno raggiunto i 41,1 miliardi.

com-rmi
(RADIOCOR) 26-01-15
 
Grecia: Ubs, si lavorera' a intesa con Ue prima scadenza bond in estate


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 26 gen - "Il nostro scenario di base prevede negoziati difficili con i creditori nei prossimi mesi. Tuttavia un accordo e' nell'interesse sia della Grecia che dei suoi partner europei per cui continuiamo a ritenere che si arrivera' a un accordo prima che arrivino a scadenza grosse tranche di obbligazioni nel corso dell'estate". E' quanto prevedono gli analisti di Ubs in un rapporto pubblicato oggi dopo il trionfo elettorale di Syriza. Secondo gli esperti della banca svizzera, saranno tre le principali aree di negoziato con i creditori. "In primo luogo - si legge nel rapporto - crediamo che ci potrebbe essere un compromesso sull'alleviamento del peso del debito, purche' questo prenda la forma di un allungamento delle scadenze e un abbassamento dei costi. Al contrario, riteniamo improbabili degli haircuts che non sarebbero accettabili per i paesi creditori. In secondo luogo, ci potrebbe essere un qualche accordo sull'attenuamento dell'austerita' e dei target di surplus primario (rispetto al 4-4,5% del pil previsto fino al 2022) anche se questo verrebbe a costo di un rallentamento della riduzione del debito. La terza, e probabilmente piu' difficile area di discussione sara' quella delle riforme strutturali, che secondo la Troika sono necessarie per portare a un aumento della crescita economica nel paese e che invece Syriza intende fermare come da proprio programma elettorale". Resta incerto infine se si riuscira' a raggiungere un accordo prima della deadline di fine febbraio e se l'Eurogruppo sara' disposto a concedere un'estensione e nel caso di quanti mesi.

Cop
(RADIOCOR) 26-01-15
 
Grecia: Barclays, coalizione con destra portera' Tsipras su toni piu' aggressivi


Ma banche elleniche dipendono dai finanziamenti della Bce (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 26 gen - L'alleanza di governo tra Syriza e la formazione di destra Greci Indipendenti rischia di spingere la "retorica di Tsipras verso posizioni ancora piu' aggressive" sulla questione delle ristrutturazione del debito e per questo i negoziati con la Troika promettono di essere "ancora piu' duri e lunghi". E' quanto osservano gli analisti di Barclays alla luce del trionfo elettorale di Syriza e della sua decisione di allearsi con la formazione di destra. Di conseguenza, osservano gli esperti della banca britannica, "e' da attendersi un percorso accidentato". Barclays tuttavia sottolinea come la Grecia non possa di fatto scherzare con il fuoco se e' vero che, come riporta Ekathimerini, in dicembre le entrate fiscale sono risultate inferiori alle attese di 2,3 miliardi e che solo nell'ultima settimana le banche elleniche hanno registrato una fuga di capitali per 10 miliardi di euro, una somma considerevole se si considera che alla fine di novembre i depositi erano pari a 164 miliardi. "Pensiamo che vi sia la possibilita' - conclude il rapporto di Barclays - che questi deflussi continuino fino a che non ci sara' chiarezza nei negoziati con la troika. Di conseguenza i fondi Ela (emergency liquidity assistance) della diventeranno con ogni probabilita' cruciali, come lo sara' la decisione di lasciare aperte le linee di credito".

Cop
(RADIOCOR) 26-01-15
 
Grecia: Bofa, rischi contagio limitati grazie al Qe della Bce


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 26 gen - Che cosa significa per il resto d'Europa il trionfo elettorale di Syriza grazie alla sua campagna anti-austerita'. "Non molto, almeno nel breve periodo". E' l'opinione espressa dagli analisti di Bank of America dopo il trionfo elettorale del partito di Alexis Tsipras. "Il nostro scenario di base - si legge nel rapporto - e' che gli investitori in generale continueranno a considerare come molto alta la capacita' dell'Europa di far fronte a ogni possibile contagio al resto della periferia. Ora che la Bce, attraverso il Qe, assorbira' quasi due volte le emissioni nette di bond sovrani nell'eurozona, sara' molto difficile vedere un qualsiasi contagio". Da un punto di vista dei rapporti tra Grecia ed Europa, gli analisti di Bofa ritengono che se Tsipras riuscisse a ottenere "concessioni significative" dalla troika, allora questo darebbe incentivo alle sinistre in altri paesi a seguire un percorso simile, e questo appare vero in particolare per la Spagna dove il partito Podemos sembra ben posizionato in vista delle elezioni generale alla fine dell'anno. "I governi piu' moderati di centrosinistra in Francia e Italia potrebbero allora decidere di avviarsi su un cammino di rilassamento fiscale e di abbandono delle riforme strutturali offrendo un pacchetto di politiche alternativo all'austerita' ispirata sin qui dalla Germania". Per questo dunque appare probabile che sul fronte delle dichiarazioni si useranno toni forti "ma lasciando sempre la porta aperta al compromesso".

Cop
(RADIOCOR) 26-01-15
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto