Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Torna a risplendere il sole sul suolo greco:
1) hanno l' appoggio degli Usa;
2) scoperti giacimenti petroliferi e di altre materie prime
da far invidia all' Arabia Saudita.

Invito solennemente il popolo greco a rivolgersi verso il
Grande Reich Germanico, sieg HEIL :bow: )
con il braccio alzato e con la mano di taglio dell' altro che
lo va a colpire nella piegatura. :up::up::up::up::up:

Spero di essermi spiegato.


Grecia, al via le trivellazioni petrolifere: business milionario nello Ionio e a Creta - Il Fatto Quotidiano

Cacchio Iulius ... e' vero !!!
 
Wall Street in rialzo a metà seduta, Dow Jones +1%

I principali indici statunitensi hanno salgono a metà seduta. Il Dow Jones guadagna al momento l'1% e il Nasdaq Composite lo 0,2%.
I timori legati alla situazione della Grecia si sono ridotti. Il nuovo ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis, ha presentato un piano per superare le divergenze con i creditori del Paese. Atene non chiede una cancellazione del debito, ma propone uno "swap" tra gli attuali titoli e dei nuovi bond. Wall Street beneficia inoltre dell'ulteriore ripresa del prezzo del petrolio.


Estratto da Borsainside
 
Australia: La RBA taglia i tassi a sorpresa ai minimi storici

La Reserve Bank of Australia (RBA) ha tagliato a sorpresa i propri tassi d'interesse di 25 punti base, dal 2,50% al 2,25%. Si tratta di un nuovo minimo storico.La RBA ha indicato che il taglio dei tassi punta a sostenere l'economia attraverso l'indebolimento della valuta locale.
Il governatore Glenn Stevens ha spiegato che il dollaro australiano rimane sopravvalutato visto il significativo declino dei prezzi delle principali materie prime. "Un più basso tasso di cambio è probabilmente necessario per raggiungere un'equilibrata crescita economica", ha aggiunto.


Redazione Borsainside
 
Santander, utile quarto trimestre +68%, Core Tier 1 al 9,7%

Banco Santander (ES0113900J37) ha comunicato oggi che nel quarto semestre del 2014 il suo utile netto è aumentato del 68% a €1,46 miliardi. Il dato è conforme alle stime degli analisti. La ripresa dell'economia spagnola ha condotto ad un miglioramento della qualità del credito e ad un aumento dei ricavi.Il tasso dei prestiti in sofferenza è sceso per il quarto trimestre di fila, al 5,19%, dal 5,28% del trimestre precedente.
Il margine d'interesse è aumentato dell'11,3% a €7,71 miliardi. Gli esperti avevano previsto €7,6 miliardi.
Banco Santander ha lanciato lo scorso mese un aumento di capitale da €7,5 miliardi e tagliato il suo dividendo allo scopo di rafforzare la sua situazione patrimoniale. Incluso l'effetto dell'aumento di capitale il Core Tier 1 Basilea 3 era al 31 dicembre pari al 9,7%.


Redazione Borsainside
 
BP, utile in calo nel quarto trimestre, taglia spese del 20%

BP (GB0007980591) ha annunciato questa mattina che nel quarto trimestre del 2014 il suo utile rettificato dalle voci straordinarie e dalle modifiche alle riserve è calato del 21,4% a $2,2 miliardi. Gli analisti avevano previsto $1,5 miliardi.
A pesare su BP è stato il declino del prezzo del petrolio. Incluso un onere di $3,6 miliardi legato alla svalutazione di alcuni asset il gruppo petrolifero britannico ha registrato lo scorso trimestre una perdita di $969 milioni.
BP ha annunciato che taglierà quest'anno le sue spese in conto capitale del 20%. Nonostante ciò la produzione dovrebbe crescere rispetto al 2014. BP ha confermato il suo dividendo trimestrale a $0,10 per azione.


Redazione Borsainside
 
Istat, inflazione gennaio -0,6%, livello più basso dal 1959

L'Istat ha annunciato oggi che in base alle sue stime preliminari l'inflazione (indice NIC) è calato in Italia a gennaio dello 0,6% (a dicembre la variazione tendenziale era stata nulla). Si tratta del livello più basso dal 1959 quando si registrò un -1,1%. Gli economisti avevano previsto un calo di solo lo 0,3%.
L'ufficio di statistica spiega che la flessione su base annua dell'indice generale è stata dovuta in larga misura all'accentuarsi della caduta tendenziale dei prezzi dei Beni energetici, in particolare di quelli non regolamentati (-14,1%, da -8,0% di dicembre), e al rallentamento della crescita annua dei prezzi dei servizi, con particolare riferimento a quelli dei Servizi relativi ai Trasporti (+0,2%, da +2,0% del mese precedente).
L'inflazione di fondo, al netto degli alimentari freschi e dei beni energetici, è salita a +0,3% (da +0,6% del mese precedente); al netto dei soli beni energetici, è scesa a +0,3% (da +0,5% di dicembre).
Su base mensile l'inflazione è calata dello 0,4% contro il +0,0% registrato nel mese precedente.
I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona ( il cosiddetto "carrello della spesa") sono aumentati dello 0,6% in termini congiunturali e dello 0,1% in termini tendenziali (in accelerazione dal -0,2% di ottobre).
L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA), quello considerato dall'UE per le sue statistiche, è calato del 2,4% su base mensile e dello 0,4% su base annua (da -0,1% di dicembre). L'Istat osserva che la flessione congiunturale è in larga parte da ascrivere ai saldi invernali dell'abbigliamento e calzature, di cui l'indice NIC non tiene conto.


Redazione Borsainside
 
Eurozona, prezzi produzione -1% a dicembre

L'Eurostat ha comunicato oggi che i prezzi alla produzione sono calati nella zona euro a dicembre dell'1%. Gli economisti avevano previsto un calo dello 0,7%.Su base annua l'indice dell'Eurostat è sceso a dicembre del 2,7%. Si è trattato del diciassettesimo calo consecutivo.
Nell'intera Unione Europea i prezzi alla produzione sono calati rispetto a dicembre dell'1% e da anno ad anno del 3,1%.
Durante l'intero 2014 i prezzi alla produzione sono calati sia nella zona euro che nell'intera Unione Europea dell'1,5%.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto