Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
NASDAQ 100 Index – Chiusura - 06/02/15 – sempre FLAT (sul TS di Medio-Lungo periodo)


Il NASDAQ 100 Index X4-TS è sempre FLAT , Entry Long/Short leggibili sul grafico


 
Ecco spiegate le vendite sui titoli minerari di venerdi':


Cina: Le importazioni crollano, surplus commerciale record a gennaio

Le esportazioni della Cina sono calate a gennaio del 3,3%. Gli economisti avevano atteso una crescita del 6,3%. Le esportazioni verso l'Unione Europea sono calate del 4,6% e quelle verso il Giappone di più del 20%. Le esportaziooni verso gli USA sono aumentate del 4,8%.Le importazioni sono calate lo scorso mese del 19,9%. Gli esperti avevano previsto un calo del 3%.
Il surplus della bilancia commerciale cinese è salito a gennaio, rispetto a dicembre, da $49,6 a $60 miliardi. Si tratta di un nuovo livello record. Gli economisti avevano previsto un surplus di $49 miliardi.


Redazione Borsainside


Hmmmm ... brutto segnale per le commodities in generale.
 
Fisco: I lombardi sono i contribuenti più tartassati d'Italia

Sono i lombardi i contribuenti più tartassati dal fisco. Lo afferma la CGIA di Mestre.L'Ufficio studi dell'associazione degli artigiani ha messo a confronto il gettito fiscale versato dai lavoratori dipendenti, dagli autonomi, dai pensionati e dalle imprese di tutte le regioni d’Italia. Dall'analisi è emerso che ogni residente della Lombardia corrisponde all’Erario e ai vari livelli di governo locali mediamente 11.386 euro. Seguono i residenti del Lazio, con 10.763 euro e quelli dell'Emilia Romagna, con 10.490 euro.
A chiudere la classifica sono i contribuenti della Campania, con 6.041 euro pro capite, quelli della Calabria, con 5.918 euro pro capite e, infine, quelli della Sicilia, con 5.598 euro pro capite.
La media nazionale, indica la CGIA, si attesta sugli 8.824 euro per abitante. A livello di macroaree, primeggia il Nordovest (10.828 euro), seguito dal Centro (9.868 euro) e dal Nordest (9.819 euro); chiude, molto staccato, il Sud, con 6.137 euro pro capite.
"Questi dati – sottolinea il segretario della CGIA Giuseppe Bortolussi – dimostrano come ci sia una corrispondenza tendenzialmente lineare tra il gettito fiscale, il livello di reddito e, in linea di massima, anche la qualità/quantità dei servizi offerti in un determinato territorio. Dove il reddito è più alto, il gettito fiscale versato dai contribuenti è maggiore e, in linea di massima, gli standard dei servizi erogati sono più elevati. Essendo basato sul criterio della progressività, è ovvio che il nostro sistema tributario pesa di più nelle regioni dove la concentrazione della ricchezza è maggiore".
Altro aspetto interessante che emerge dall’analisi condotta dalla CGIA è la distribuzione del gettito tra i vari livelli di governo. Ebbene, su un totale nazionale di 8.824 euro pro capite di entrate tributarie registrate nel 2012 (ultimo anno in cui sono disponibili i dati a livello territoriale), ben 7.124 euro finiscono nelle casse dello Stato (pari all’80,7 per cento del totale); 902 euro pro capite sono destinati alle Regioni (pari al 10,2 per cento del totale) e solo 798 euro pro capite (pari al 9 per cento) confluiscono nelle casse degli Enti locali (Comuni, Province e Comunità montane).


Redazione Borsainside
 
DAX Sieg HEIL :bow:

Dura minga.
 

Allegati

  • DAX-QT-6-02.gif
    DAX-QT-6-02.gif
    349,6 KB · Visite: 110
Mercati USA: L'agenda della prossima settimana (9-13 febbraio)

Il calendario macroeconomico della prossima settimana è povero di appuntamenti. Il dato più atteso, quello sulle vendite al dettaglio, è in programma giovedì.
Sul fronte societario è in arrivo una nuova ondata di trimestrali. Tra le imprese che annunceranno durante i prossimi giorni i loro risultati segnaliamo Coca-Cola, Time Warner, Cisco Systems e AIG.

Lunedì 9 febbraio
Trimestrali
Diamond Offshore, Loews, Hasbro, Computer Sciences, NetEase, Randgold

Martedì 10 febbraio

Macroeconomia
Discorso di Jeffrey Lacker, presidente della Fed di Richmond (ore 14:20)
Posti di lavoro vacanti - dicembre (ore 16:00)
Scorte dei grossisti - dicembre (ore 16:00) - Previsioni: 0,2%
Trimestrali
Coca-Cola, CVS Health, Reynolds American, Dean Foods, Akamai, Omnicom

Mercoledì 11 febbraio

Macroeconomia
Indice MBA sulle richieste di mutui - settimana terminata il 07.02 (ore 13:00)
Discorso di Richard Fisher, presidente della Fed di Dallas (ore 14:00)
Scorte di petrolio - settimana terminata il 07.02 (ore 16:30)
Bilancio del Tesoro - gennaio (ore 20:00)
Trimestrali
Mondelez, PepsiCo, Time Warner, Mosaic, AOL, Baidu, Cisco Systems, MetLife, Applied Materials, NetApp, Nvidia,Tesla Motors, TripAdvisor, Whole Foods

Giovedì 12 febbraio

Macroeconomia
Richieste di sussidi alla disoccupazione - settimana terminata il 07.02 (ore 14:30) - Previsioni: 285.000
Vendite al dettaglio - gennaio (ore 14:30) - Previsioni: -0,5%
Scorte delle imprese - dicembre (ore 16:00) - Previsioni: 0,2%
Scorte di gas naturale - settimana terminata il 07.02 (ore 16:30)
Trimestrali
Dr Pepper Snapple, Kellogg, McGraw-Hill Financial, Avon Products, AIG, CBS, Kraft Foods, Groupon, Zynga

Venerdì 13 febbraio
Macroeconomia
Prezzi alle importazioni - gennaio (ore: 14:30)
Prezzi alle esportazioni - gennaio (ore: 14:30)
Indice Michigan - febbraio (ore 15:55) - Previsioni: 98,5 punti
Trimestrali
Brookfield Asset Management, Exelon, J.M. Smucker, TRW, VF Corp.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto